Gli islamici festeggiano?!?

I Tg di giovedì 3 dicembre – La strage di ieri in California si impone nelle aperture di tutte le testate che, tra collegamenti e servizi, dedicano anche più di un terzo delle edizioni (5 servizi per Tg3). Nulla è stato ancora chiarito, ma le notizie che filtrano di ora in ora portano i Tg delle 20 a non escludere l’ipotesi del movente terroristico islamista. Obama poco prima si era espresso negli stessi termini. Chi non ha dubbi ma solo certezze è, invece, Tg4, che titola letteralmente “Strage in California: gli islamici festeggiano. E’ stato un inferno voluto da Allah”. La sicumera anti islamica conferisce, dunque, capacità divinatorie per una strage che (come ammette contraddicendosi il conduttore), al momento, non è stata ancora rivendicata da alcun gruppo estremista. Dopo “Bastardi islamici” di Libero, un altro titolo che, ci auguriamo, sarà “attenzionato” da Carta di Roma e dagli organismi della professione giornalistica, anche stasera si manifesta, dunque, la tendenza radicata nei servizi del Tg di Mario Giordano di equiparare gli islamici ai terroristi. Lo sfogo di Obama che in meno di un mese torna per la terza volta a denunciare la mancanza di adeguati controlli sulle armi in America, si accompagna sulle principali testate a schede che evidenziano come le armi da fuoco negli USA abbiano prodotto 355 “sparatorie di massa” nel solo 2015 (Tg1).

Scalzato dalle aperture occupate dall’inizio della settimana, il conflitto tra Mosca ed Ankara resta alto su tutte le testate (secondo o terzo titolo per Tg1, Tg3, Tg5 e Tg La7). Buone le coperture di Tg3 e Tg La7 che, oltre ad evidenziare che durante l’odierno discorso di Putin alla nazione il presidente russo ha comunque rassicurato che contro la Turchia non saranno “brandite le armi”, riprendono la risposta di Erdogan che accusa a sua volta la Russia di far affari con i terroristi, con tanto di nomi e complici (in parte identificati da Tg La7).

L’intervento di Draghi che terrà aperti fino al 2017 i rubinetti della Bce per favorire la ripresa, sembra interessare relativamente i Tg di serata, che se ne occupano a metà edizione (titoli solo per Tg1, Tg3 e Tg La7). Maggiore copertura ottengono i dati Bankitalia sui redditi delle famiglie non più in calo, e quelli dell’Inps sulle pensioni, definite “sempre più magre”. Buona la copertina di Tg5, che riprendendo le recenti valutazioni Ocse sull’altissima spesa pensionistica italiana, cerca di conciliarle con altri dati per nulla rassicuranti (un 40% dei pensionati che prende sotto i 1.000 euro). In controtendenza Mentana parla invece di “poveri pensionati, ma non pensionati poveri”, spiegando che se la fascia di popolazione tra i 18 ed i 35 anni ha perduto il 50% della sua ricchezza, quella degli over 65 sembrerebbe invece averla conservata per intero.

La giornata mondiale della disabilità, con l’intervento del Presidente Mattarella che ribadisce il dovere delle istituzioni di abbattere qualunque barriera sia architettonica che culturale che impoverisce la vita degli oltre 3 milioni di disabili italiani, trova spazio soltanto sui Tg Rai, e produce un buon approfondimento su Tg2.

L’ennesima votazione a vuoto per l’elezione dei componenti a nomina parlamentare della Consulta è presente sui Tg delle 20, tutti concordi a vario titolo nel definire questa vicenda “una vergogna”. Analogo spazio ricevono stasera gli aggiornamenti sullo scandalo doping che solo ieri sembrava aver travolto l’elite dell’atletica italiana, ma che stando agli interventi dei massimi dirigenti dello sport nazionale sarebbe semplicemente frutto di irregolarità solo formali e malfunzionamenti dei sistemi di controllo.

Lo avevamo temuto, e così è stato: al quarto giorno dalla sua apertura, il vertice sul clima a Parigi è quasi completamente scomparso dall’informazione televisiva serale, con l’eccezione di un servizio del Tg2.

Sempre Tg2 merita un plauso anche per un approfondimento molto interessante sulle difficoltà di una Francia che, a 20 giorni dagli attentati di Parigi, si interroga sulle ragioni endogene che hanno provocato lo sviluppo di cellule di fondamentalismo islamico nelle periferie delle sue città. Buone interviste e, una volta tanto, “ragionamenti” non prodotti dall’ansia e dalla pancia.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata