Dalle stelle alle stalle

I Tg di giovedì 11 febbraio – I fatti del giorno sono tanti, ma Tg1 e Tg La7 scelgono comunque di aprire sulla scoperta delle “onde gravitazionali”, fenomeni fisici ipotizzati da Albert Einstein esattamente un secolo fa (1916) e che la scienza è stata in grado di dimostrare mediante l’osservazione di un imponente fenomeno cosmico. Il merito dei ricercatori italiani, che hanno fortemente collaborato con lo staff americano, viene enfatizzato su tutti i servizi, mentre alcune testate (Tg5, Tg2) cercano di spiegare, dando la parola ad alcuni astrofisici, come e perché questa scoperta è destinata a cambiare drasticamente la nostra percezione del cosmo e della realtà. Questo per quello che riguarda le stelle …

Scendendo molto più in basso, l’odore di stallatico emana sia dall’ennesima giornata nera delle borse (aperture per Tg2, Tg4 e Tg5) che dalle miserie di un Senato semideserto imbizzarrito di fronte all’imminente varo del ddl Cirinnà (primo titolo per Tg3 e Tg La7). Questa sera scegliamo di usare Enrico Mentana come interprete più diretto e credibile dei fatti centrali della giornata: sulle banche il direttore del Tg La7 esplicitamente ammette che le domande sono tante ma che le risposte mancano: una buona prova di onestà intellettuale. Nei servizi, comunque, è proprio Tg La7 che, riepilogando le crisi che hanno scosso nell’ultimo trentennio il mondo finanziario, almeno in parte rimanda ad una costante che le ha tutte caratterizzate: la mano della speculazione.

E’ sempre Mentana che, a partire dalla mimica facciale, interpreta adeguatamente le miserie del dibattito parlamentare sul ddl Cirinnà: “scambi desolanti”. Per quanto riguarda l’intervento pomeridiano della Cei è sempre l’Enrico nazionale che si permette un commento molto esplicito e molto duro con riferimenti diretti al cavouriano “libera chiesa, libero stato” ed un attacco esplicito all’intervento dei vescovi italiani.

Facendo un passo indietro alle tensioni finanziare, l’odierna lettera del premier a Repubblica rimbalza nei servizi del Tg1 nel giorno in cui la difesa del sistema bancario italiano è, in qualche misura, “aiutata” dal crollo dei maggiori istituti europei, Deutsche Bank in testa. La dichiarata insolvenza di Banca Etruria, prodromica ad una probabile incriminazione per bancarotta dei suoi vertici, porta fascine al fuoco della polemica politica e, conseguentemente, in primo luogo dei Tg Mediaset.

Sempre per la politica nei titoli di Tg3, ma nei servizi per i Tg delle 20, la data del referendum Anti Triv, fortemente contestata da Sel e Movimento 5 Stelle per il mancato accorpamento con le amministrative.

Ampie coperture stasera dal fronte siriano. Titoli per Tg5 e Tg3, con quest’ultimo che presenta 3 servizi ben documentati dalla inviata Rai Lucia Goracci.

Oltre alle immagini di Einstein, ampiamente riproposte ad un secolo dalla pubblicazione della sua Teoria della Relatività Generale, compare nei Tg di serata (titolo per Tg La7, servizio per Tg1 e Tg3) un altro “uomo con i baffi”, anzi l’omino con i baffi per eccellenza. I Tg ricordano così la scomparsa, a 93 anni, di Renato Bialetti, che negli anni 50 aveva commercializzato con grande successo l’invenzione paterna presente nelle case di mezzo mondo: la caffettiera moka, resa celebre proprio dalla sua caricatura.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata