L’amico americano

Che cosa significa e quali implicazioni ha la parola sviluppo in un mondo sempre più interconnesso economicamente e culturalmente, dal commercio ai prodotti televisivi, ai gusti dei singoli e ai modelli comportamentali?Forse addirittura nel modo di pensare.

Sviluppo sostenibile o meno, nuovo sviluppo compatibile con il pianeta stesso,q uante ipotesi ma una sola certezza: senza una grande industria manifatturiera lo sviluppo cambia strada e va da un’altra parte.

A questo proposito vi voglio raccontare di un ingegnere americano che in Giappone è considerato un eroe nazionale.

Un uomo che inventò il sistema per migliorare la produzione industriale negli USA durante il secondo conflitto mondiale.

Si chiamava William Edward Deming. In Giappone è considerato un eroe nazionale e fu insignito della più alta onorificenza nipponica: Cavaliere dell’ordine del sacro tesoro.

Un uomo di qualità eccezionali che hanno permesso alla Toyota di diventare una delle migliori, se non la migliore, azienda automobilistica del mondo.

I giapponesi hanno definito la filosofia industriale di Deming con il seguente schema: ‘a’- versus -‘b’.1) Quando si crea qualità questa aumenta e diminuiscono i costi nel corso del tempo. 2) Quando le persone e le organizzazioni si fissano sui costi questi aumentano e la qualità diminuisce.

Dopo la terribile guerra nippo-americana l’ingegner Deming fu inviato in Giappone nel quadro del piano di ricostruzione del Giappone stesso. Ci riuscì benissimo. Nel giro di pochi anni il Sol Levante subì una metamorfosi totale e da paese affamato, distrutto,prostrato nel suo orgoglio, divenne la seconda potenza economica dopo gli Usa. Con l’arrivo della Cina oggi è la terza.

La prima domanda che mi pongo è la seguente: ma allora la guerra, farla e perderla, è un elemento di sicuro sviluppo economico, con nuove strutture di organizzazione del lavoro e di relazioni industriali? È una ricetta per andare verso

la felicità economica e morale dei popoli? Non credo.

Le macerie nell’anima di chi subisce una guerra non sono mai state quantificate. Una guerra ruba l’innocenza che è e sempre sarà un bene primario.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata