Da Napoli a Gioia Tauro, via alle Zone Speciali per far decollare il Sud

È un acronimo che sa di esotico, sconosciuto alla stragrande maggioranza degli italiani. ZES, ovvero Zone Economiche Speciali, aree geograficamente limitate, con un regime amministrativo, economico e fiscale di favore. La loro fioritura è decisiva per il decollo di molti poli del nostro Mezzogiorno, ma non solo. E, una volta tanto, il nostro Governo ha battuto sul tempo tutti gli altri: siamo il primo Paese dell’Europa comunitaria, e in assoluto dell’Europa Occidentale, ad averle introdotte, con due decreti della Presidenza del Consiglio firmati l’11 maggio scorso, che interessano aree portuali e retroportuali di Calabria e Campania, Gioia Tauro e Napoli in testa. Di ZES parliamo con la più alta autorità nazionale e addirittura una delle più importanti a livello internazionale in materia, l’avvocato Maurizio D’Amico, Segretario Generale dell’Advisory Board della Femoza, la Federazione Mondiale delle Zone Franche e delle Zone Economiche Speciali, con sede a Ginevra.

Avvocato D’Amico, che cosa sono, in poche parole, le ZES?
Aree con un’estensione generalmente maggiore di una Zona Franca doganale, nelle quali vigono leggi più liberali di quelle del paese ospitante. Godono di un particolare regime doganale (se all’interno del loro perimetro sono istituite con norme statali zone franche doganali), di esenzioni fiscali, agevolazioni amministrative e anche infrastrutturali, nonché di prestazione di servizi a favore delle imprese. Al mondo, è la Cina il paese di gran lunga leader nelle ZES. Dobbiamo considerare che ormai più del 25 per cento del commercio mondiale si svolge attraverso Zone Speciali intese in senso lato.

Ma legalizzarle, in Italia e in Europa, non costituisce una violazione della concorrenza, un aiuto di Stato?
No. Intanto, fra tutte le agevolazioni previste nelle ZES, la questione può essere sollevata solo su quelle fiscali. Ma il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, all’articolo 107 le rende possibili, per esempio quando siano finalizzate «a favorire lo sviluppo economico delle regioni ove il tenore di vita è anormalmente basso o si registra una grave forma di sottoccupazione». Paesi come la Polonia, la Lituania, la Lettonia sono stati fortemente aiutati da queste deroghe. La Polonia, in particolare, è riuscita ad ottenere l’autorizzazione a mantenere tale tipologia di agevolazioni fino al 2026 per 14 zone economiche speciali.

In Italia sono in condizione di ritardo economico le aree del Mezzogiorno. Ma come si è arrivati a varare le ZES?
Sono rimasto sorpreso dalla velocità dell’intervento. Dalle prime riunioni tecniche del 2016, alle quali ho partecipato a Palazzo Chigi, in meno di due anni sì è giunti alla legge n.123/2017, contenente “Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno” e, adesso, ai due primi decreti attuativi della Presidenza del Consiglio, che riguardano Calabria e Campania. Verranno poi interessate le altre Regioni del Sud, e anche l’Abruzzo e il Molise, definite Regioni in transizione.

Quali sono le ZES prescelte per Campania e Calabria?
La condizione era che le ZES comprendessero almeno un’area portuale, collegata alla rete transeuropea dei trasporti. Oltre alle aree portuali, quelle retroportuali, anche di carattere produttivo, gli aeroporti e gli interporti. Non possono invece essere comprese le aree residenziali. Da Napoli a Salerno, da Battipaglia a Castellammare di Stabia e, naturalmente, a Gioia Tauro. Ogni Regione ha un limite massimo di superficie in ettari, dove poter inserire le ZES.

Ma in che cosa consistono le agevolazioni approvate? E sono adeguate?
Accanto alle procedure semplificate e a regimi procedimentali speciali, alle agevolazioni infrastrutturali, dal punto di vista fiscale è previsto il credito di imposta, accordato a chi investe nella zona, in relazione al costo dei beni strumentali acquistati fino al 31 dicembre 2020 per progetti, ciascuno, fino a 50 milioni di euro. È già qualcosa, ma per aumentare in quelle aree la capacità di attrazione degli investimenti diretti esteri, sarebbe stato auspicabile introdurre incentivi fiscali ancor più marcati: non crediti, che impongono un pagamento anticipato e prevedono poi una restituzione cronologicamente dilazionata, ma agevolazioni ed esenzioni vere e proprie. D’altra parte, il nuovo bilancio pluriennale dell’Unione, 2021-2027, imporrà modifiche e magari sarà l’occasione per intervenire nuovamente sul piano normativo.

A proposito di porti, è un autentico paradosso che il 40 per cento delle navi che attraversano Suez preferiscano Rotterdam ai più vicini scali italiani. Perdiamo milioni di contributi e di fatturato ogni anno.  Con le ZES qualcosa potrà cambiare?
L’obiettivo è proprio questo: creare quelle infrastrutture, quei collegamenti stradali, autostradali, ferroviari, quelle piattaforme logistiche che rendano competitivi i nostri porti. La Cina, dicevo, è nettamente il paese guida, e nel 2013 ha varato il progetto One Belt One Road, anche noto coma “Nuova Via della Seta” che attraverso una rete di infrastrutture di trasporto e di comunicazione influenzerà i flussi commerciali, finanziari e culturali tra l’Europa e l’Estremo Oriente per almeno i prossimi cinquant’anni: dobbiamo assolutamente essere della partita. Lo scorso anno il premier Gentiloni ha indicato alle autorità cinesi, in occasione dell’OBOR Summit di Pechino, i porti di Trieste, Venezia e Genova, in nessuno dei quali sono attualmente presenti agevolazioni assimilabili a quelle previste nelle ZES, con la sola eccezione delle agevolazioni doganali a vantaggio del porto franco friulano. Considerato che la maggior parte delle merci originarie dall’Estremo Oriente sono prodotte o provengono da ZES, per fare in modo che a destinazione trovino analoghi regimi con agevolazioni business oriented, forse sarebbe il caso di correre ai ripari perché i cinesi ci mettono poco a cambiare strada, e occorrerebbe fare in modo di coinvolgere nel progetto anche i porti meridionali.

Ma non è una follia aver perso tanti anni, anzi lustri, decenni, segnando così l’arretramento del Mezzogiorno?
Certo che lo è, e speriamo adesso in un recupero di attenzione, di interventi, di efficienza, che deve coinvolgere le Regioni meridionali. Ma dico di più: il nuovo Governo, quando potrà finalmente diventare operativo, dovrà utilizzare le ZES secondo una loro ulteriore funzione già sperimentata con successo all’estero, ossia come una sorta di laboratori sperimentali di politiche innovative in campo economico, finanziario e commerciale, per esempio agevolando il mercato del lavoro, attirando investimenti per insediamenti industriali ecosostenibili, come tali più costosi, ecc. E, una volta tarati gli interventi, estenderli al resto del Paese. Insomma, sembrano questi gli àmbiti ideali per realizzare la concertazione fra la politica ed il mercato.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata