Freccero: “In Rai il Presidente costretto a subire l’Ad”

Se la tv pubblica ha abbandonato il suo scopo centrale, quello di renderci più colti, potrebbe almeno stimolare la nostra intelligenza e la nostra creatività. “Ma non mi pare che, nell’immediato, il mio appello sia stato recepito”. Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista a Carlo Freccero, consigliere di amministrazione Rai, docente universitario, tra i massimi esperti di media e televisione.  “Bisogna riformare l’informazione pubblica, troppo centrata sull’infotainment  e riformare anche il settore digitale”. Grave, per l’ex direttore di Rai2 e di Rai4, che si dia così poco spazio alle notizie internazionali.

 

Nel suo saggio Televisione lei fa riferimento alle nuove aspettative del pubblico nei confronti della tv generalista. Più coinvolgimento e interazione e non più mero intrattenimento. Quali trasformazioni dobbiamo attenderci?

Nel mio libro cerco di formulare un’ipotesi di servizio pubblico che si rifà alla motivazione pedagogica alla base delle origini del servizio pubblico stesso. In tutta Europa il servizio pubblico televisivo è stato concepito per diffondere il capitale culturale. Una impostazione, questa, che con la globalizzazione è stata cancellata. In Europa la cultura ha sempre avuto più importanza della ricchezza, a differenza dell’America che ha sempre e solo preso in considerazione il capitale economico. Nei paesi protestanti la ricchezza è simbolo di grazia divina, come spiega Weber ne L’Etica protestante e lo spirito del capitalismo. Il pensiero americano è pragmatico e il suo fine è la ricchezza. Il pensiero europeo era critico e il suo fine era la cultura. Il sociologo francese Bourdieu ne La distinzione, accanto al capitale economico identifica un capitale culturale come elemento di distinzione sociale.

E ciò, che cosa ha comportato?

In breve, in America le élites tendono a rendersi identificabili come tali ostentando ricchezza come del resto succede oggi anche da noi. Con la cancellazione  di fatto del concetto di capitale culturale anche la funzione pedagogica della televisione come servizio pubblico televisivo è venuta meno. Nel mio libro mi chiedo come renderla di nuovo attuale e la risposta è la sostituzione del capitale culturale con il capitale intellettuale. In poche parole, se la cultura non è più considerata al centro della distinzione sociale, esiste oggi un altro valore spendibile anche in un contesto pragmatico come quello attuale e mi riferisco all’intelligenza e alla creatività che oggi è alla base di tutto. Se la televisione ha abbandonato il suo scopo centrale che è quello di farci più colti, può sempre proseguire, secondo me, nel tentativo di renderci più intelligenti.

E ci sta rendendo più intelligenti, il servizio pubblico?

No, mi pare che, nell’immediato, il mio appello non sia stato recepito. Del resto la televisione generalista continua a perseguire l’audience sulla base di una concezione economicista di far quadrare i conti, cercando di rendere competitive sul mercato le reti pubbliche. Basta dire che nell’attuale ordinamento della Rai – voluto da Renzi – la figura del presidente del CdA, che dovrebbe stabilire la linea culturale, è subordinata a quella dell’amministratore delegato, come qualsiasi Ceo che ha il solo scopo di far quadrare i bilanci. Nel contesto attuale la riforma più urgente dovrebbe essere quella dell’informazione, troppo incentrata sull’infotainment. La riforma dell’informazione porta con sé la riforma del settore digitale che, in questo momento, è centrale per l’informazione stessa.

 Populismo e demagogia in politica. Quali riflessi sui media?

Oggi le élites accusano di populismo le richieste che vengono direttamente dal popolo, perché giudicano il popolo stesso incapace di intendere e di volere. I partiti non populisti sono  convinti  che esista una verità soprattutto economica, ossia il neoliberismo che il popolo non è capace di capire per i suoi limiti culturali ed intellettuali e pertanto, secondo la loro visione, questa verità va applicata comunque, indipendentemente dal volere popolare.  Condivido quanto scrive Barneys in Propaganda :  essa è necessaria alle élites per proteggersi dai desideri bestiali del popolo. Propaganda non è quindi sostenere argomenti popolari ma utilizzare l’inconscio delle folle contro le folle stesse, come già insegnava Le Bon.  Oggi si passa attraverso la raccolta e l’utilizzo dei big data, come evidenziato dal caso Cambridge Analytica. I social forum forniscono alla propaganda una massa di dati che rendono oltremodo dilettantistica la propaganda novecentesca. Ma la nuova propaganda dei big data richiede enormi stanziamenti economici, disponibili solo per chi ha alle spalle sponsor del calibro di grosse banche e multinazionali. Questi dati servono a selezionare il tipo di pubblico e il messaggio specifico da inviare, ma, parallelamente, esistono anche approcci di tipo generalista come La finestra di Overton, un sistema di ingegneria sociale per far passare una idea da tabù a verità condivisa attraverso una serie di tappe successive. Il meccanismo è quello della ripetizione per cui, quello che prima era vietato, diventa in seguito politicamente corretto. Anche in questo caso la quantità risulta fondamentale perché genera assuefazione, producendo una sorta di lavaggio del cervello.

 In quale programma televisivo o radiofonico, Lei coglie un alto tasso di autentico giornalismo e di vera informazione?

‘Per l’Italia mi avvalgo della facoltà di non rispondere, dato il mio ruolo (membro cda Rai n.d.r). Della esperienza francese ricordo bellissimi reportage. Uno dei problemi che colgo nell’informazione contemporanea è la mancanza di riferimento al quadro internazionale. Il problema è l’audience, il crollo immediato dell’audience quando in una trasmissione televisiva si affrontano temi di interesse internazionale ma potrebbe anche trattarsi del contrario: la politica internazionale non interessa il grande pubblico perché i media mainstream non ne parlano abbastanza, relegandosi di fatto in una bolla spazio-temporale che ha per centro il cortile di casa. Voglio citare, anziché una trasmissione, la rivista Limes che, facendo riferimento alla geopolitica, riesce a dare un quadro di insieme credibile del mondo.

 ‘La stampa non vuole informare il lettore, ma convincerlo che lo sta informando’. Condivide questo pensiero di Nicolas Gomez Davila? Per la stampa, informare sarebbe quindi solo un pretesto per manipolare l’opinione pubblica?

Sono abbastanza d’accordo con il pensiero di Gomez Davila, soprattutto se teniamo conto di quanto ho detto a proposito della propaganda: la stampa è in mano ad imprenditori e gruppi privati che sostengono tesi funzionali ai loro interessi, tra i quali quello di utilizzare i media per fini lobbistici. Del resto è proprio ciò che pensano molti italiani, come emerso da recenti sondaggi. Oggi gli italiani credono ad internet più che alla stampa.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata