Il Dna segreto di Amazon, Apple, Facebook e Google. “The Four”

Amazon, Apple, Facebook e Google, i “quattro cavalieri” del Potere, alla base della profonda rivoluzione della digital transformation. Qual è la loro missione e dove stiamo andando? Scott Galloway ne parla nel suo libro The Four I Padroni.

Scott Galloway è uno di quei personaggi, tipici di questa epoca tecno-globale, che vale davvero la pena conoscere. È un tipico frutto della cultura statunitense: un self-made man, orgoglioso figlio di immigrati, divenuto ricco nel XXI secolo facendo l’imprenditore seriale e ora impegnato, fra l’altro, come docente presso una importante scuola di business, la Stern di New York.
È un omaccione americano senza capelli, alto, ben piazzato fisicamente, che porta bene i suoi 54 anni. Scott è un grande frequentatore della Rete, che conosce bene, anche se dichiara di non amarla particolarmente: è facile trovarne qualche Ted Talk (le conferenze digitali che da oltre dieci anni popolano Internet di idee, visioni, ispirazioni, tutte rigorosamente libere, tutte rigorosamente gratuite), o altri video.

Basterebbe questo breve profilo curriculare perché chi diffida e non ama la digitalizzazione possa liquidarlo con disinteresse. Grave errore. Scott Galloway nel 2012 fu inserito dal World Economic Forum – che non è esattamente una bocciofila di periferia – nella lista dei cento quarantenni più influenti a livello globale. Fondare e vendere imprese di successo, ne hanno fatto un uomo ricco, non solo di dollari – cosa considerata piuttosto importante Oltreoceano – ma anche di capacità di visione e di un raro spirito critico (raro perché ben informato dei fatti).

Nel 2017 Galloway ha dato alle stampe un agile e interessante libro, dal titolo seducente: The Four I Padroni – e dal sottotitolo furbacchione: Il DNA segreto di Amazon, Apple, Facebook e Google. È un libro che parla di digitalizzazione, dando per assodato tutto quello che ne è derivato finora e cioè la progressiva modifica degli assetti e delle dinamiche dell’economia e della società.

Mettiamo a fuoco il quadro: la digital transformation promette (o minaccia) di modificare il paradigma stesso del capitalismo.
Per inciso, giova qui ricordare che il capitalismo, quale ne sia la versione considerata, è oggi l’unico sistema rimasto in piedi per dare anima all’agire economico degli uomini. Quello che accade al capitalismo, quindi, accade alle società umane e, quindi, alle vite delle persone: l’evoluzione del capitalismo non è, insomma, una questione cui guardare con olimpico distacco ma un tema attuale, vivo e presente nell’esistenza di ciascuno.
Parlando di questo segmento di storia umana che stiamo vivendo, Scott dice cose che a noi suonano molto “american-style” ma che non sono affatto campate per aria, come: «Non c’è mai stata un’epoca migliore di questa per essere eccezionali e non ce n’è mai stata una peggiore per essere nella media». Oppure: «Non è mai stato così facile diventare miliardari e così difficile diventare milionari», gli americani sono fatti così.
Andiamo al punto. La rivoluzione digitale negli ultimi venti anni ha messo in discussione alcuni pilastri dell’economia: per esempio, ha lanciato l’idea della gratuità che ha maciullato il valore dell’editoria; ne ha inventati di nuovi – come, ad esempio, la centralità dei dati relativi agli individui e alle loro azioni e intenzioni (tali “individui” siamo ciascuno di noi, è noto); ha modificato assetti classici dell’organizzazione socio-economica – per esempio, l’intermediazione commerciale, il cui valore percepito, sempre più esile, sgonfia di senso interi comparti economici, si pensi alle agenzie di viaggi.

In solo venti anni, un flusso di innovazioni estremamente sexy, nella forma e nella promessa, ha ridisegnato non solo le nostre azioni ma anche i nostri pensieri. Alla base, ci sono state, in particolare, quattro aziende: the Four.

Scott Galloway la vede in termini di psicologia evolutiva, sostenendo che: «Tutte le aziende di successo fanno appello a una delle seguenti aree del corpo: cervello, cuore, genitali». I Quattro cavalieri – è così che chiama le quattro grandi dot.com del libro – non fanno eccezione alla regola, anzi, la confermano ed esprimono ai massimi livelli: Google «parla al cervello e lo arricchisce (…) centro nevralgico del nostro cervello protesico condiviso»; Amazon «è un legame fra il cervello e le nostre dita arraffatrici, dato il nostro istinto di cacciatori-raccoglitori che ci spinge ad accumulare sempre più roba»; Facebook «fa appello al cuore e ci mette in contatto con amici e parenti»; Apple «è partita dalla testa (think different) ma successivamente è partita giù lungo il torace (…). Il suo brand di lusso serve ad esprimere la nostra personalità e fa appello al nostro bisogno di sex appeal».
Tutte, però: «Eludono il fisco, violano la privacy e distruggono posti di lavoro per incrementare i profitti».

E sentite un po’ cosa si chiede Scott Galloway, americano, imprenditore seriale, milionario fatto da sé, prestigioso docente da cinquantamila dollari a relazione, impiegato in una delle principali scuole di business del più capitalista paese del pianeta: «Dove conduce tutto questo? La più grande concentrazione di capitale umano e finanziario mai assemblata? Qual è la loro missione? Trovare la cura per il cancro? Eliminare la povertà? Esplorare l’universo? No, il loro obiettivo è venderci un’altra maledetta Nissan». Già. Tanta tecnologia, tanta innovazione, tanto pensiero, per fare i “vu cumprà 4.0”!

Bella l’America. Sempre capace di trovare, perfino fra gli esegeti dell’american dream, i suoi analisti critici più lucidi, i suoi anticorpi genetici più forti. Grazie al suo essere profondamente americano, Scott Galloway scrive questo libro senza cadere nella trappola del moralismo, del giudizio di valore, dell’emozione da film western. Non punta il dito, indica la Luna. E la Luna è un capitolo, il decimo, che ogni ragazzo intelligente dovrebbe leggere (e rileggere) negli anni della propria formazione al futuro: Le Quattro e voi s’intitola. Parla di un mondo, quello disegnato dalla tecno-globalizzazione modellato dalle Quattro, in cui qualità personali antiche – come la grinta, l’eccellenza, l’empatia, la maturità emotiva, la curiosità e l’autocontrollo – permetteranno all’individuo di avere soddisfazione nella vita.

«Viviamo in una epoca nella quale Eraclito si sarebbe trovato molto bene», dice Scott, e ha ragione. È l’epoca del cambiamento ed è la nostra.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata