A proposito del Papa…

Undicesimo viaggio apostolico fuori dall’Italia per Papa Francesco, in Africa dal 25 al 30 novembre, in Kenya, Uganda e Repubblica Centrafricana. Parole chiave “riconciliazione, perdono e pace”, ma anche “comprensione e rispetto”, in tempi in cui ovunque i fedeli di ogni religione e le persone di buona volontà sono invitati reciprocamente a sostenersi “come membri della stessa famiglia umana”. Qualche miope notista ha definito la posizione della Chiesa “un’utopia del Terzo Millennio”.

In realtà, la dottrina sociale della Chiesa esprime un assenso al capitalismo e un forte dissenso nei confronti del “capitalismo reale” e avanza la richiesta, per il nuovo millennio, di un “capitalismo dal volto umano” al servizio di una ricerca che possa garantire valori di umanità e di solidarietà anche in àmbito economico a conferma, casomai ce ne fosse bisogno, del carattere profetico e comunitario del cattolicesimo.

Vi è nella dottrina sociale della Chiesa la richiesta di una riscoperta della cultura e della mentalità occidentali, orientate in direzione di una trasformazione e di una umanizzazione del modello sociale di sviluppo capitalistico: così come essa ribadisce la scelta preferenziale verso i poveri, nello stesso tempo propone la rivalutazione di soggetti sociali come la famiglia, le organizzazioni professionali, le imprese e il volontariato.

Sul tema dell’etica e del capitalismo, la Chiesa ha indicato una chiara posizione: il mercato capitalistico e la sua logica dell’avere devono essere regolati dallo Stato e vincolati a considerazioni etiche. Sebbene venga spesso sottolineato che la Chiesa «non ha modelli da proporre», essa però avanza l’idea di correzioni umanizzanti del mercato economico, perché sia ridimensionata quell’idea del capitalismo moderno secondo la quale il valore economico costituisce un riferimento supremo per la condotta dell’uomo.

Si tratta quindi di correggere l’esperienza di un capitalismo che spesso raggiunge il successo a spese dei poveri e senza tener conto della morale. Il riconoscimento del ruolo economico del mercato, non impedisce dunque che la Chiesa ne avversi le ingiustizie e ostenti diffidenza verso forme monopolistiche e oligarchiche dello stesso potere economico. Con queste posizioni la Chiesa si pone come unica agenzia di senso e di orientamento in grado di prospettare un percorso sociale che conduca ad una valorizzazione integrale dell’uomo, che è il vero protagonista (più della terra e del capitale) della moderna economia

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata