Aborto e consapevolezza: trend in calo

Nelle scorse settimane, si è riacceso il dibattito sull’aborto farmacologico, in occasione dell’aggiornamento delle linee di indirizzo sull’interruzione volontaria di gravidanza emanato dal Ministero della Salute. Le nuove direttive, che vanno ad aggiornare una procedura ormai vecchia di dieci anni, sono passate al vaglio del Consiglio superiore di sanità (Css), che ha espresso un parere favorevole rispetto al ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico con le seguenti modalità: non è più necessario il ricovero per assumere il mifepristone (Ru486); il periodo di somministrazione del farmaco abortivo può essere prolungato fino alla nona settimana. In seguito al parere del Css, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha emanato la “Modifica delle modalità di impiego del medicinale Mifegyne a base di mifepristone (Ru486)” con la quale sono state superate le precedenti limitazioni.

Nel nostro Paese il ricorso all’aborto farmacologico, benché sia meno invasivo e meno rischioso di quello chirurgico – oltre che meno costoso per il Sistema sanitario –, è stato a lungo ostacolato e oggi, ancora di più, la somministrazione della pillola Ru486 e la possibilità per la paziente di essere dimessa solo mezz’ora dopo l’assunzione del farmaco (per poi attendere a casa che il processo si completi) vengono sentite come una banalizzazione dell’aborto, come una procedura “fai da te” casalinga. In realtà, chi vuole abortire dovrà sempre dichiararne i motivi e mostrarne il carattere di necessità, oltre che ascoltare pareri e consigli prima di prendere una decisione in tal senso. Le critiche sono comunque arrivate puntuali, soprattutto da parte di chi sostiene che si tratti di una facilitazione della pratica abortiva – che porterà, inevitabilmente, all’aumento dell’interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) –, nonché di una messa a repentaglio irresponsabile della salute delle donne. Ma ciò che conta sono i numeri e le statistiche: nei paesi europei in cui la percentuale di utilizzo della pillola abortiva è alta (come in Francia o Germania), il numero degli aborti non è affatto aumentato. Per quanto riguarda l’aspetto sanitario si deve considerare che le nuove linee guida (dettate da esperti del Consiglio superiore di sanità) si basano su evidenze scientifiche raccolte e maturate in oltre dieci anni di utilizzo del farmaco, dalle quali non sono emerse motivazioni sufficienti per confermare la regola del ricovero precauzionale di tre giorni. L’aggiornamento di queste linee guida potrebbe davvero segnare un cambio di rotta epocale, dal momento che ancora oggi ben otto interruzioni di gravidanza su dieci vengono effettuate in sala operatoria, con un vero e proprio intervento chirurgico, nonostante la Ru486 sia meno invasiva, garantisca una piena autonomia alla donna che compie tale scelta e riesca anche ad evitare ingorghi ed attese in ospedale. L’aggiornamento della procedura non deve essere inteso come una semplificazione etica o morale quanto, come sostenuto da Liberi e Uguali (il partito del Ministro Speranza), come un passo in avanti nella civiltà e nella libertà del singolo individuo, come una modalità nuova in grado di non aggravare ulteriormente la situazione già difficile di donne alle prese con una tale scelta.

Quando in Italia si iniziò a discutere sulla necessità di una legge che legalizzasse il ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza, l’obiettivo primario era quello di combattere il fenomeno dell’aborto clandestino, con tutte le potenziali conseguenze in termini di salute e mortalità materna. Rispetto ad altri grandi paesi come la Francia (1988) o la Gran Bretagna (1990), l’aborto farmacologico è stato introdotto in Italia con grande ritardo, solamente nel 2009. Stando ai dati pubblicati dal Ministero della Salute nell’ultima relazione aggiornata (2018), sono sempre meno le donne che ricorrono all’aborto: nel 2018 sono state 76.328, facendo registrare una diminuzione del 5,5% rispetto al 2017. Le ragioni sono molteplici e legate anche all’uso sempre più frequente di contraccettivi di emergenza, come la pillola del giorno dopo o la pillola dei cinque giorni dopo. Gli aborti farmacologici in Italia sono il 20,8% del totale, dati bassi se confrontati con quelli dei paesi del Nord Europa vicini al 100%, ma anche di Francia, Svizzera, Regno Unito, Portogallo, dove gli aborti farmacologici si aggirano attorno al 70-80%.

Secondo gli ultimi dati della relazione, nel 2018 il ricorso all’Ivg è diminuito in tutte le classi di età, in particolare tra le giovanissime. I dati più elevati si registrano nella fascia compresa tra i 25 e i 34 anni, mentre tra le minorenni il tasso di abortività nel 2018, pari al 2,4 per 1000, è risultato essere inferiore a quello del 2017, confermando, a partire dal 2004, un trend in diminuzione. Secondo le statistiche, le giovani italiane ricorrono meno all’aborto rispetto alle coetanee dei paesi dell’Europa Occidentale. Il tasso di abortività è più elevato – per tutte le classi di età – fra le donne straniere, le quali rappresentano la popolazione maggiormente a rischio, sia per le precarie condizioni economiche e familiari sia per l’emarginazione socio-culturale cui possono essere soggette. Tuttavia, i dati raccolti in tale àmbito hanno mostrato una stabilizzazione del fenomeno dell’Ivg negli ultimi anni, con una tendenza alla costante diminuzione: nel 2018 le donne straniere rappresentavano il 30,3% di tutte le Ivg – valore identico a quello del 2017 e, tuttavia, inferiore rispetto al 33% del 2014 –, mentre il tasso di abortività era di 14,1 per 1000 nel 2017, 15,5 nel 2016, 15,7 nel 2015 e 17,2 nel 2014.

Secondo le nuove linee guida le donne che intendono abortire potranno farlo recandosi in ambulatorio o nei consultori, sottoponendosi, due settimane dopo l’assunzione del farmaco, ad una semplice visita di controllo. Saranno escluse da tale possibilità alcune categorie specifiche – pazienti con una scarsa soglia di sopportazione del dolore, pazienti che soffrono di attacchi di ansia, o che vivono in condizioni igieniche precarie –, per le quali resta attiva la procedura chirurgica. Così come dimostrano i dati, l’aborto è una pratica ancora fortemente diffusa nel nostro Paese e le nuove direttive permetterebbero di garantire una maggiore autonomia e dignità a tutte quelle donne che desiderano affrontare questa scelta con i propri familiari o, viceversa, mantenere il silenzio nei confronti di partner o parenti. Certo è che la questione resta ancora aperta e sicuramente se ne tornerà a parlare, visto che la possibilità di assunzione dei farmaci abortivi in day hospital – in ambulatorio o persino in consultorio – rappresenterebbe una forzatura della legge 194, che stabilisce che la procedura può essere effettuata solo in strutture ospedaliere o autorizzate – dunque non nei consultori – e dovrebbe quindi essere modificata dal Parlamento, non essendo sufficiente un atto amministrativo.  

 

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia