Aborto e consapevolezza: trend in calo

Nelle scorse settimane, si è riacceso il dibattito sull’aborto farmacologico, in occasione dell’aggiornamento delle linee di indirizzo sull’interruzione volontaria di gravidanza emanato dal Ministero della Salute. Le nuove direttive, che vanno ad aggiornare una procedura ormai vecchia di dieci anni, sono passate al vaglio del Consiglio superiore di sanità (Css), che ha espresso un parere favorevole rispetto al ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico con le seguenti modalità: non è più necessario il ricovero per assumere il mifepristone (Ru486); il periodo di somministrazione del farmaco abortivo può essere prolungato fino alla nona settimana. In seguito al parere del Css, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha emanato la “Modifica delle modalità di impiego del medicinale Mifegyne a base di mifepristone (Ru486)” con la quale sono state superate le precedenti limitazioni.

Nel nostro Paese il ricorso all’aborto farmacologico, benché sia meno invasivo e meno rischioso di quello chirurgico – oltre che meno costoso per il Sistema sanitario –, è stato a lungo ostacolato e oggi, ancora di più, la somministrazione della pillola Ru486 e la possibilità per la paziente di essere dimessa solo mezz’ora dopo l’assunzione del farmaco (per poi attendere a casa che il processo si completi) vengono sentite come una banalizzazione dell’aborto, come una procedura “fai da te” casalinga. In realtà, chi vuole abortire dovrà sempre dichiararne i motivi e mostrarne il carattere di necessità, oltre che ascoltare pareri e consigli prima di prendere una decisione in tal senso. Le critiche sono comunque arrivate puntuali, soprattutto da parte di chi sostiene che si tratti di una facilitazione della pratica abortiva – che porterà, inevitabilmente, all’aumento dell’interruzione volontaria di gravidanza (Ivg) –, nonché di una messa a repentaglio irresponsabile della salute delle donne. Ma ciò che conta sono i numeri e le statistiche: nei paesi europei in cui la percentuale di utilizzo della pillola abortiva è alta (come in Francia o Germania), il numero degli aborti non è affatto aumentato. Per quanto riguarda l’aspetto sanitario si deve considerare che le nuove linee guida (dettate da esperti del Consiglio superiore di sanità) si basano su evidenze scientifiche raccolte e maturate in oltre dieci anni di utilizzo del farmaco, dalle quali non sono emerse motivazioni sufficienti per confermare la regola del ricovero precauzionale di tre giorni. L’aggiornamento di queste linee guida potrebbe davvero segnare un cambio di rotta epocale, dal momento che ancora oggi ben otto interruzioni di gravidanza su dieci vengono effettuate in sala operatoria, con un vero e proprio intervento chirurgico, nonostante la Ru486 sia meno invasiva, garantisca una piena autonomia alla donna che compie tale scelta e riesca anche ad evitare ingorghi ed attese in ospedale. L’aggiornamento della procedura non deve essere inteso come una semplificazione etica o morale quanto, come sostenuto da Liberi e Uguali (il partito del Ministro Speranza), come un passo in avanti nella civiltà e nella libertà del singolo individuo, come una modalità nuova in grado di non aggravare ulteriormente la situazione già difficile di donne alle prese con una tale scelta.

Quando in Italia si iniziò a discutere sulla necessità di una legge che legalizzasse il ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza, l’obiettivo primario era quello di combattere il fenomeno dell’aborto clandestino, con tutte le potenziali conseguenze in termini di salute e mortalità materna. Rispetto ad altri grandi paesi come la Francia (1988) o la Gran Bretagna (1990), l’aborto farmacologico è stato introdotto in Italia con grande ritardo, solamente nel 2009. Stando ai dati pubblicati dal Ministero della Salute nell’ultima relazione aggiornata (2018), sono sempre meno le donne che ricorrono all’aborto: nel 2018 sono state 76.328, facendo registrare una diminuzione del 5,5% rispetto al 2017. Le ragioni sono molteplici e legate anche all’uso sempre più frequente di contraccettivi di emergenza, come la pillola del giorno dopo o la pillola dei cinque giorni dopo. Gli aborti farmacologici in Italia sono il 20,8% del totale, dati bassi se confrontati con quelli dei paesi del Nord Europa vicini al 100%, ma anche di Francia, Svizzera, Regno Unito, Portogallo, dove gli aborti farmacologici si aggirano attorno al 70-80%.

Secondo gli ultimi dati della relazione, nel 2018 il ricorso all’Ivg è diminuito in tutte le classi di età, in particolare tra le giovanissime. I dati più elevati si registrano nella fascia compresa tra i 25 e i 34 anni, mentre tra le minorenni il tasso di abortività nel 2018, pari al 2,4 per 1000, è risultato essere inferiore a quello del 2017, confermando, a partire dal 2004, un trend in diminuzione. Secondo le statistiche, le giovani italiane ricorrono meno all’aborto rispetto alle coetanee dei paesi dell’Europa Occidentale. Il tasso di abortività è più elevato – per tutte le classi di età – fra le donne straniere, le quali rappresentano la popolazione maggiormente a rischio, sia per le precarie condizioni economiche e familiari sia per l’emarginazione socio-culturale cui possono essere soggette. Tuttavia, i dati raccolti in tale àmbito hanno mostrato una stabilizzazione del fenomeno dell’Ivg negli ultimi anni, con una tendenza alla costante diminuzione: nel 2018 le donne straniere rappresentavano il 30,3% di tutte le Ivg – valore identico a quello del 2017 e, tuttavia, inferiore rispetto al 33% del 2014 –, mentre il tasso di abortività era di 14,1 per 1000 nel 2017, 15,5 nel 2016, 15,7 nel 2015 e 17,2 nel 2014.

Secondo le nuove linee guida le donne che intendono abortire potranno farlo recandosi in ambulatorio o nei consultori, sottoponendosi, due settimane dopo l’assunzione del farmaco, ad una semplice visita di controllo. Saranno escluse da tale possibilità alcune categorie specifiche – pazienti con una scarsa soglia di sopportazione del dolore, pazienti che soffrono di attacchi di ansia, o che vivono in condizioni igieniche precarie –, per le quali resta attiva la procedura chirurgica. Così come dimostrano i dati, l’aborto è una pratica ancora fortemente diffusa nel nostro Paese e le nuove direttive permetterebbero di garantire una maggiore autonomia e dignità a tutte quelle donne che desiderano affrontare questa scelta con i propri familiari o, viceversa, mantenere il silenzio nei confronti di partner o parenti. Certo è che la questione resta ancora aperta e sicuramente se ne tornerà a parlare, visto che la possibilità di assunzione dei farmaci abortivi in day hospital – in ambulatorio o persino in consultorio – rappresenterebbe una forzatura della legge 194, che stabilisce che la procedura può essere effettuata solo in strutture ospedaliere o autorizzate – dunque non nei consultori – e dovrebbe quindi essere modificata dal Parlamento, non essendo sufficiente un atto amministrativo.  

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata