Accoglienza e mala burocrazia: solo un bando su sei è ben fatto

Immigrazione e “mala accoglienza”: l’inefficacia del sistema nasce fin dal momento della sua gestazione. Solo un bando di gara su sei, di quelli relativi alla gestione della prima accoglienza dei migranti, raggiunge la sufficienza.
L’analisi è stata condotta da In Migrazione ed è contenuta nel dossier “Straordinaria accoglienza”: la cooperativa romana ha svolto un’accurata indagine sui bandi di tutte le prefetture italiane, proponendo una riflessione nel merito dello scheletro fondamentale dell’accoglienza italiana. Un’analisi ortopedica, si potrebbe dire, per tentare di comprendere la realtà derivante dai bandi e dai relativi capitolati delle diverse prefetture su questo tema.
Secondo In Migrazione, solo 16, dei bandi di gara indetti dalle Prefetture per l’apertura e la gestione dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS), raggiungerebbero la sufficienza, 64 risulterebbero carenti e 21 molto carenti. Le stesse gare d’appalto, mediamente, sarebbero caratterizzate da forti ritardi burocratici nell’espletamento di tutte le varie procedure; si sono riscontrati più di 5.000 giorni di ritardo tra la data prevista di avvio dei servizi e quella precedente di aggiudicazione della gara stessa, con una media nazionale di ritardo, per Prefettura, di quasi due mesi. Ritardi che pesano sulle casse dello Stato e che rendono spesso necessarie, sempre secondo In Migrazione, proroghe tecniche delle passate aggiudicazioni. Una situazione rilevata sui bandi di gara per l’apertura dei 178.338 posti per ospitare i richiedenti asilo nei CAS di tutta Italia, che rappresentano oltre il 90% della complessiva capacità della “prima accoglienza”.
Non mancano però esempi virtuosi, che dimostrano come la “prima accoglienza” può essere anche efficace e di qualità. Sul podio della ricerca, infatti, ci sono i bandi delle Prefetture di Rieti, Siena e Ravenna, che dovrebbero essere considerati come il punto di partenza per ridisegnare in Italia una “Straordinaria accoglienza”. A Cosenza, Crotone e Firenze, invece, va il primato dei bandi più carenti.
Così spiega Simone Andreotti, presidente di In Migrazione: «La scelta inedita di analizzare il sistema di prima accoglienza partendo dai bandi pubblici, nasce dalla convinzione che nei capitolati e nei disciplinari delle gare ci deve essere l’anima dei CAS. È nei bandi che si trovano le regole del gioco per i gestori privati, che più sono definite e tanto più accrescono l’efficacia dei controlli e, in caso d’inadempienza, la possibilità di applicare penali o rescindere convenzioni».
In tutta Italia sono stati messi a bando dalle Prefetture, quasi 180mila posti nei Centri di Accoglienza Straordinaria. Se, in termini assoluti, ad ospitare più richiedenti asilo nei CAS sono la Lombardia (27.131 posti messi a bando), la Campania (17.500) e il Lazio (16.449), in rapporto ai residenti queste regioni ospitano appena 3 richiedenti ogni 1.000 residenti. «Non assistiamo ad alcuna invasione – spiega Andreotti – il problema non è il numero di persone che sbarcano scappando da guerre e violenze, ma l’incapacità del nostro Paese di rispondere a questo fenomeno mettendo in campo un sistema di accoglienza efficace e di qualità». La “pressione” dell’accoglienza sui cittadini che risiedono in un territorio non è, infatti, determinata dal numero complessivo di individui accolti, quanto dalla loro concentrazione, ovvero dalla dimensione dei centri dove essi vengono indirizzati, i quali troppo spesso si trovano ad ospitare un numero eccessivo di persone, con conseguenze negative sulla qualità dell’accoglienza e sul rapporto stesso con la comunità ospitante.
Una delle principali criticità evidenziate dalla ricerca riguarda proprio le dimensioni delle strutture. Solo in poco più di una gara d’appalto su 4 viene stabilito un limite inferiore ai 60 ospiti per centro di accoglienza. Nel 68% dei casi, invece, viene data la possibilità di aprire centri che possono ospitare tra gli 80 e i 300 utenti (in alcuni casi con cifre persino superiori). Anche sulla quantità e la qualità dei servizi forniti alla persona e quelli per l’integrazione, nei bandi di gara pubblicati dalle Prefetture, si evidenzia un’altra forte carenza: oltre il 60% di essi non raggiunge la sufficienza su molti aspetti fondamentali. Ciò è stato rilevato in particolare per i seguenti servizi: l’orientamento e il supporto legale per la domanda di protezione internazionale (negativa valutazione in 89 bandi su 101), l’insegnamento dell’italiano L2 (83/101) e la mediazione linguistica e culturale (76/101). Carente, anche se sensibilmente migliore, anche la situazione per i servizi connessi al lavoro, al volontariato e alla gestione del tempo (solo il 49% positivo) e i servizi di assistenza psicologica e sociale (57% negativo). Nettamente migliore, invece, è la situazione per quanto concerne l’assistenza sanitaria, considerata positivamente in 85 bandi sui 101 analizzati.

Con il decreto del Ministro dell’Interno con cui è stato approvato lo schema di Capitolato per la gestione dei centri di accoglienza, nonché i criteri per l’aggiudicazione dell’appalto del 2017, si sarebbe, secondo In Migrazione, preso spunto dai capitolati tecnici dei grandi Centri Governativi (CARA in primis). Un passo indietro che mortifica le esperienze positive valorizzando, invece, quelle più negative. Non poteva mancare, infine, una riflessione sui famosi 35 euro, che una diffusa retorica vorrebbe attributi direttamente ai richiedenti asilo. Dei 35 € “pro die, pro capite medio” destinati all’accoglienza straordinaria dei richiedenti asilo, soltanto 2,50 € vanno direttamente alle persone accolte (che comunque vengono spesi sul territorio per soddisfare le proprie necessità). Il restante, ovvero oltre il 92% del finanziamento, viene usato dal privato che gestisce i Centri di Accoglienza Straordinaria.

Un dato evidente se si pensa che l’accoglienza straordinaria porta (o dovrebbe portare, quando ben gestita) a quasi un miliardo di euro in tutta Italia per creare direttamente nuovi posti di lavoro, senza contare un indotto stimabile in un altro miliardo di euro l’anno. Solo le spese per il personale connesso all’accoglienza straordinaria possono creare, escludendo l’indotto, oltre 36.000 posti di lavoro qualificati.
L’Italia ha un estremo bisogno di un sistema di prima accoglienza che sia efficace, razionale e di qualità. È urgente, dunque, avviare un percorso concreto per uniformare, all’insegna del miglioramento della qualità, i Centri di Accoglienza Straordinaria, prendendo atto che di straordinario, ormai, non hanno più nulla. Un sistema di prima accoglienza, che quantitativamente rappresenta il 90% della prima accoglienza nazionale e che esiste da oltre 4 anni, si è trasformato, di fatto, in ordinario.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe