Albanesi, nigeriani e cinesi, nuovi mafiosi d’Italia

Mafie straniere sempre più radicate, tanto da riuscire a conquistare un ruolo di collaborazione stretta e solidale con le mafie autoctone, quelle che da sempre caratterizzano il panorama criminale del nostro Paese.
Mafia, camorra, ‘ndrangheta – oggi la prima “mafia nazionale” con una supremazia indiscussa conquistata sul campo – si sono ormai abituate a gestire le loro attività,  sfruttando le potenzialità e le specifiche caratteristiche delle mafie straniere. Sul podio delle organizzazioni che sono riuscite ad “accalappiare” e, addirittura, a spartirsi, pezzi della nostra Italia, la mafia albanese, quella nigeriana e quella cinese.

Alla presenza delle associazioni mafiose straniere in Italia è stato dedicato un convegno presso la Corte di Cassazione dal titolo “La criminalità organizzata straniera in Italia. Quali scenari futuri?”.  Il momento di incontro e confronto è stato organizzato dal sociologo e criminologo Fabio Iadeluca: “Non c’è Paese al mondo che in tema di mafia può prescindere dal far riferimento agli strumenti messi in campo dall’Italia e alla sua legislazione, tra le più avanzate al mondo su questa tematica. Ma oggi ci sono nuove esigenze, ed è impossibile non tenere conto che la globalizzazione, anche finanziaria, e il fenomeno dell’immigrazione di massa, hanno reso ancor più complesso il panorama criminale. Ciò che accomuna le mafie tradizionali con quelle straniere è la loro capacità di negare il diritto di dignità e di libertà ”, ha spiegato.

In questa direzione è andato anche il sostituto procuratore nazionale Antimafia e Antiterrorismo Cesare Sirignano che ha incentrato il suo intervento sul crimine della tratta di esseri umani. Un reato che il nostro sistema processuale affronta in “rarissimi casi”. “Il numero di condanne è risibile rispetto alla diffusione del reato”, ha spiegato il dottor Sirignano. “Le indagini difficilmente decollano perché sono estremamente complicate e il nostro sistema, seppure all’avanguardia, non è in realtà abbastanza efficace. Si pensi solo a quanto è difficile, se non impossibile, risalire all’identificazione dei soggetti coinvolti quando abbiamo a che fare, per esempio, con la mafia nigeriana; alle difficoltà enormi per poter sviluppare le intercettazioni, sia per la complessità della lingua e dei dialetti che per l’insufficienza di interpreti”.

Un problema, quello dell’interpretariato, sottolineato anche dal Consigliere Luigi Giordano, magistrato dell’Ufficio Massimario della Corte di Cassazione, che ha poi illustrato “pregi e difetti” di uno strumento importante di repressione, come il “captatore informatico”; un meccanismo che utilizza microspie all’interno dei cellulari per svolgere intercettazioni ambientali, e manovrabile da remoto. Uno strumento utile ma di non semplice utilizzo e soprattutto molto costoso.

Il Consigliere Paolo Geronimo, magistrato dell’Ufficio Massimario della Corte di Cassazione, ha invece illustrato luci e ombre del nuovo decreto legislativo intervenuto a modificare il tema delle intercettazioni telefoniche, e non ancora entrato in vigore. Una riforma nata con l’intento di rispettare le diverse esigenze ma che è stata osteggiata da più parti; ed in effetti, numerosi sono gli aspetti che potrebbero esporla a dubbi di legittimità costituzionale.

Al presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, il compito di spiegare come si stanno trasformando ed evolvendo le mafie autoctone e in che direzione si stanno muovendo. “Non vi sono  zone “franche”: la malavita organizzata continua ad agire sulle terre d’origine, perché è attraverso il controllo del territorio che si producono ricchezza, alleanze, consenso: specialmente nel Mezzogiorno. Ma poi i capitali accumulati hanno bisogno di sbocchi, devono essere messi a frutto e perciò raggiungono le città   – in Italia e all’estero – dove è più facile renderne anonima la presenza e dove possono confondersi infettando pezzi interi di buona economia”, ha detto il professor Fara.

La storia dei percorsi legislativi che rendono il nostro sistema un punto di riferimento, è stata illustrata da Antonio Scaglione, vicepresidente del Consiglio della Magistratura Militare. “Una legislazione delle emergenze che si è poi trasformata in un sistema stabile e che vede i suoi capisaldi nell’articolo del 416 bis del codice penale, negli uffici e nelle attività delle procure nazionali antimafia e nei sempre più specializzati corpi di polizia”.

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri