Amos Oz: “Per la pace in Medio Oriente i leader non sono pronti”

«Non voglio fare il profeta, c’è troppa concorrenza nell’industria dei profeti in terra d’Israele, che è uno stato più piccolo della Sicilia in cui 7 milioni di abitanti pensano di essere tutti primi ministri, messia e gran sacerdoti. So solo che verrà un giorno in cui bisognerà accettare il compromesso, e vi sarà un’ambasciata palestinese in Israele, e un’ambasciata Israeliana in Palestina. Gerusalemme Est e Gerusalemme Ovest saranno le capitali di due popoli che, certo non saranno felici, ma che dovranno imparare a convivere». Straordinariamente attuali le parole di Amos Oz, una delle voci più importanti della letteratura mondiale, di cui il mondo in questo fine anno piange la scomparsa. Autore di circa 18 libri in ebraico, 450 articoli e saggi, si è collocato al vertice di una speciale classifica in cui ha preceduto altri due colossi: Paul Auster e Carlos Fuentes. Morto a 79 anni il 28 dicembre, è stato uno degli scrittori fondamentali del nostro tempo. E’ dunque una sorta di suo testamento spirituale l’intervista che segue, realizzata alcuni mesi fa a Torino, occasione in cui il grande intellettuale ha ricevuto il Premio Salone Internazionale del libro.

Proviamo a partire dal difficile presente che Lei vive in una terra di frontiera. Ha scelto un cognome, Oz, che in ebraico significa forza, quella forza che Le ha dato il coraggio di ribellarsi alla sua famiglia, di lasciare il vecchio mondo della diaspora, per alimentare il sogno di una nuova Israele, capace di dialogare con la Palestina. Per far questo occorre abbattere il fanatismo. Da dove bisogna partire per arrivare a una svolta?
Israele non è una nazione, è un coacervo di anime e di fuochi di artificio, capite adesso perché mi sento a casa mia anche in Italia. Al di là della battuta, dobbiamo pensare che nella terra ebraica sono affluite popolazioni da 136 paesi diversi, costituendo una mescolanza, una polifonia che non ha eguale in nessun angolo del globo. Basta rimanere a Tel Aviv per dieci minuti per capire che la razza ebraica è qualcosa di indefinibile. Il fanatismo si alimenta dei contrasti, è un punto esclamativo che cammina. Il fanatico vuole avere ragione al cento per cento, non gli basta di avere un consenso ragionevole. Uccide gli altri per una strana forma di altruismo, perché deve convincerli della sua tesi, vuole far crescere il prossimo negandolo. Insegna sempre, non ha voglia di imparare nulla, ha la verità in tasca. Di fronte a un fenomeno così complesso, bisogna ridare fiato alla cultura, nutrirsi di libri, ripartire dalla scrittura e dalla conoscenza che possono abbattere questo virus che è dentro ciascuno di noi. Senza accettare la diversità, lavorando sulla differenza, la pace non può trionfare.
Lei ha utilizzato la lingua biblica, più antica del greco e del latino. La scrittura può essere un antidolo alla violenza?
Per diciassette secoli l’ebraico è stata una lingua morta. È tornato alla vita da circa un secolo e mezzo. Oggi la scienza e la tecnologia parlano l’ebraico, alcune parole che sono mie invenzioni letterarie sono entrate nel vocabolario ufficiale. Mi sembra un miracolo, quel miracolo che se, da un lato avvicina uno scrittore all’immortalità, dall’altro lo carica di un impegno importante. La curiosità è la molla che spinge a creare i personaggi e a descriverli. È questo il primo grande antidoto contro il fanatismo. La curiosità è infatti una virtù morale che ci fa immaginare l’altro da sé, ci fa entrare nella pelle degli altri allargando gli orizzonti del mondo, rendendolo più profondo.
Qual è la differenza tra la curiosità e il gossip, genere che influenza non solo il racconto giornalistico ma sempre di più la letteratura?
Il gossip e la curiosità letteraria sono cugini di quarto grado che non si salutano. Il gossip, infatti, ci porta a conclusioni banali, spingendoci all’indifferenza quando non all’odio. La letteratura va invece a indagare sfere sempre nuove dell’essere, scandagliando parti di noi che non conoscevamo.
La radicalizzazione dei sentimenti è una connotazione profonda di Israele. Senza questi contrasti che rendono più affascinanti alcuni suoi personaggi, basta pensare al protagonista di La scatola nera fantastico nella sua ortodossia ipocrita, ai protagonisti di Fima o di Michael mio, la sua scrittura non rischierebbe di perdere fascino e gravità?
Amo ascoltare, osservare quello che succede attorno, analizzare i particolari, persino le scarpe della gente che mi narrano storie bellissime. I miei personaggi nascono così. L’ebraico è l’universo delle interpretazioni, delle reinterpretazioni, delle controinterpretazioni. Israele è la terra della discussione senza fine, forse per questo la amo, anche quando ci sarebbero tanti motivi per odiarla, cosa che le assicuro è avvenuta anche molto di recente. Non si possono dunque ignorare i forti contrasti, vanno semmai superati utilizzando un altro importante antidoto al fanatismo: il senso dell’umorismo. Se potessi ridurre in pillole l’umorismo e distribuirlo ai capi di Stato lo farei volentieri, sono sicuro che la terapia darebbe i suoi effetti.
Tra Israele e Palestina quale soluzione politica Le appare praticabile?
Mi permetta qualche brevissimo cenno storico. Nel 1967 una coalizione di stati arabi decisero di eliminare Israele. Lo stato ebraico, come è noto, vinse quella guerra (che gli storici hanno iscritto nei manuali come guerra dei sei giorni) occupando Gaza, la Cisgiordania e altri territori. Immediatamente i governi costituirono gli insediamenti. Penso che quello sia stato un errore. Occorre smantellare tutto questo in nome della pace. Il compromesso è l’unica soluzione, bisogna dividere la “piccola casa”, in due condomini. Non si raggiungerà la felicita tra due popoli così diversi per storia e tradizione, ma è l’unico modo per vivere in pace. Infine, le dico che ho l’impressione che i popoli interessati sono come i pazienti, già pronti all’operazione, purtroppo sono i medici vigliacchi, cioè i leader che non sono ancora pronti.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata