Ancora Lui

I Tg di martedì 13 ottobre – Nelle scorse settimane, con lo spegnersi delle polemiche interne al Pd, la Riforma Costituzionale aveva avuti gli onori della cronaca solo per le intemperanze dei senatori delle diverse opposizioni. Con l’odierna conclusione dei lavori a Palazzo Madama, quasi tutti i Tg aprono sulla fine del bicameralismo perfetto. Ospite al Tg1, la Ministra Boschi manifesta intera la soddisfazione del Governo. I Tweet di Renzi e il suo consueto ottimismo sulla fine della stagione dei gufi compaiono su tutte le maggiori testate. Tanto lo spazio anche alle proteste delle opposizioni con le dichiarazioni di Berlusconi che, ripreso da Mediaset ma anche dai Tg Rai, parla di “emergenza democratica”. L’intervento di Giorgio Napolitano è ripreso con maggior enfasi da Tg La7 che riconosce all’ex Presidente della Repubblica il merito di aver avviato e imposto questa complessa stagione di riforme, un lavoro che il cui valore lo stesso Napolitano conferma com grande coerenza. Le animate e irrispettose contestazioni che ne sono seguite, tra cui quelle di Scilipoti, e l’abbandono dell’Aula da parte di quasi tutte le opposizioni, figurano già nei titoli come “nota di colore”. Il contrasto tra il Senatore di Forza Italia e quello a vita non merita commenti.

L’arresto del vicepresidente della Regione Lombardia Mario Mantovani, uomo forte di Forza Italia e del centrodestra, indagato per corruzione e concussione per appalti nella sanità, è apertura per Tg4 e titolo per tutte le altre testate, con Mediaset che una volta tanto non mette la testa sotto la sabbia.

Le rotture nella maggioranza sul tema delle coppie gay sono titolo per Tg3 e Tg La7 e servizio per tutti gli altri, a poche ore dall’arrivo in Aula del testo. Tg4 e Studio Aperto parlano a lungo, manifestando una tendenziale apertura, delle donne che a Napoli hanno ottenuto l’iscrizione del neonato di una delle due come “madre e madre”. Qualcosa si muove, e la dimostrazione è il passaggio alla Camera del testo sullo ius soli: titolo per Tg3, che nell’illustrarlo parla anche di ius culturae, ossia del diritto acquisito dai bambini figli di stranieri che studiano per almeno 5 anni nelle nostre scuole di venire riconosciuti come cittadini italiani. Questa (per il momento “a metà”) grande svolta di civiltà avrebbe meritato maggiore attenzione.

La nuova intifada si colloca a metà edizione per tutti i Tg. Tg3, Tg1 e Tg5 riprendono gli scioperi ad Ankara contro la represione del governo Herdogan. Sempre Tg5 dedica un titolo al grave appello di Frontex che chiede maggiori fondi per gestire l’emergenza profughi: raro esempio di sensibilità, tanto più se proviene da Cologno Monzese.

Continua un po’ su tutti il toto dopo-Marino, a dimostrazione che l’informazione mainstream (e non solo) non può prescindere dal marcamento stretto (e qualche volta dall’anticipo) della politica.

Buona l’attenzione sui Tg Rai e Tg5 alla seconda inchiesta sulla morte di Stefano Cucchi, che oggi ha visto aumentare il numero dei tutori dell’ordine nel registro degli indagati.

Ci siamo stropicciati gli occhi nel seguire un lungo servizio sul turismo dell’orrore, ovvero quello che fa dei luoghi dei maggiori casi criminali la meta di nutrite comitive morbose. Del servizio ci è piaciuto anche il tono critico e credibile. Un po’ meno credibile è il pulpito da cui è provenuta la predica, trattandosi di Studio Aperto, ovvero della testata che fa della cronaca criminale uno dei suoi core business.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne