Ancora Lui

I Tg di martedì 13 ottobre – Nelle scorse settimane, con lo spegnersi delle polemiche interne al Pd, la Riforma Costituzionale aveva avuti gli onori della cronaca solo per le intemperanze dei senatori delle diverse opposizioni. Con l’odierna conclusione dei lavori a Palazzo Madama, quasi tutti i Tg aprono sulla fine del bicameralismo perfetto. Ospite al Tg1, la Ministra Boschi manifesta intera la soddisfazione del Governo. I Tweet di Renzi e il suo consueto ottimismo sulla fine della stagione dei gufi compaiono su tutte le maggiori testate. Tanto lo spazio anche alle proteste delle opposizioni con le dichiarazioni di Berlusconi che, ripreso da Mediaset ma anche dai Tg Rai, parla di “emergenza democratica”. L’intervento di Giorgio Napolitano è ripreso con maggior enfasi da Tg La7 che riconosce all’ex Presidente della Repubblica il merito di aver avviato e imposto questa complessa stagione di riforme, un lavoro che il cui valore lo stesso Napolitano conferma com grande coerenza. Le animate e irrispettose contestazioni che ne sono seguite, tra cui quelle di Scilipoti, e l’abbandono dell’Aula da parte di quasi tutte le opposizioni, figurano già nei titoli come “nota di colore”. Il contrasto tra il Senatore di Forza Italia e quello a vita non merita commenti.

L’arresto del vicepresidente della Regione Lombardia Mario Mantovani, uomo forte di Forza Italia e del centrodestra, indagato per corruzione e concussione per appalti nella sanità, è apertura per Tg4 e titolo per tutte le altre testate, con Mediaset che una volta tanto non mette la testa sotto la sabbia.

Le rotture nella maggioranza sul tema delle coppie gay sono titolo per Tg3 e Tg La7 e servizio per tutti gli altri, a poche ore dall’arrivo in Aula del testo. Tg4 e Studio Aperto parlano a lungo, manifestando una tendenziale apertura, delle donne che a Napoli hanno ottenuto l’iscrizione del neonato di una delle due come “madre e madre”. Qualcosa si muove, e la dimostrazione è il passaggio alla Camera del testo sullo ius soli: titolo per Tg3, che nell’illustrarlo parla anche di ius culturae, ossia del diritto acquisito dai bambini figli di stranieri che studiano per almeno 5 anni nelle nostre scuole di venire riconosciuti come cittadini italiani. Questa (per il momento “a metà”) grande svolta di civiltà avrebbe meritato maggiore attenzione.

La nuova intifada si colloca a metà edizione per tutti i Tg. Tg3, Tg1 e Tg5 riprendono gli scioperi ad Ankara contro la represione del governo Herdogan. Sempre Tg5 dedica un titolo al grave appello di Frontex che chiede maggiori fondi per gestire l’emergenza profughi: raro esempio di sensibilità, tanto più se proviene da Cologno Monzese.

Continua un po’ su tutti il toto dopo-Marino, a dimostrazione che l’informazione mainstream (e non solo) non può prescindere dal marcamento stretto (e qualche volta dall’anticipo) della politica.

Buona l’attenzione sui Tg Rai e Tg5 alla seconda inchiesta sulla morte di Stefano Cucchi, che oggi ha visto aumentare il numero dei tutori dell’ordine nel registro degli indagati.

Ci siamo stropicciati gli occhi nel seguire un lungo servizio sul turismo dell’orrore, ovvero quello che fa dei luoghi dei maggiori casi criminali la meta di nutrite comitive morbose. Del servizio ci è piaciuto anche il tono critico e credibile. Un po’ meno credibile è il pulpito da cui è provenuta la predica, trattandosi di Studio Aperto, ovvero della testata che fa della cronaca criminale uno dei suoi core business.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy