Anticorruzione per il rotto della cuffia

anticorruzione

I Tg di mercoledì 1 aprile 2015 – Tg2, Tg3 ma anche Tg5 ritornano in apertura sulle tensioni in Turchia, dove proseguono i gesti estremi contro il governo Erdogan, questa volta non a firma del Califfato ma dell’opposizione marxista-leninista. L’attenzione agli esteri trascina in primo piano anche la Siria, con l’Isis che s’impossessa del campo profughi alla periferia di Damasco. Totalmente assente – o quasi – Losanna, malgrado in queste ore si stia decidendo sulla trattativa per il nucleare iraniano

La notizia di politica interna fondamentale è il passaggio al Senato della legge anticorruzione, che trova ampio spazio su Rai e La7 e, non casualmente, solo “briciole” su Mediaset. È Mentana che segnala come il passaggio stretto del voto segreto abbia dato un risultato alquanto risicato: solo 3 voti in più della maggioranza assoluta di Palazzo Madama. Un rischio che Renzi ed il governo hanno voluto affrontare ma che fa chiarezza da una parte sull’inconsistenza dei M5S che, manco a dirlo, hanno votato contro, e sullo storico posizionamento di FI che, fedele nei secoli alle ragioni di un garantismo peloso, ha mostrato tutta la sua contrarietà all’aumento delle pene per corrotti e corruttori.

La prevista ascesa di Delrio al Ministero dello Sviluppo e delle Infrastrutture è data come certa da tutti, così come i dolori che il “giovane Renzi” dovrà sopportare per fare passare l’Italicum, ormai vero e proprio simbolo degli scontri con la minoranza interna.

Il D’Alema uber alles – e contro tutti – conquista trasversalmente minuti per il suo sfogo contro chi lo chiama in campo nella vicenda dell’inchiesta CPL Concordia – metanizzazione di Ischia. C’è chi, come Tg4, approfitta del piatto ricco per piazzare comunque più di un colpo all’ex Leader Maximo; D’Alema, del resto, con la sua evidente insofferenza, non fa nulla per allontanare flash e telecamere che, comunque, lo inseguirebbero in ogni caso. Enrico Mentana considera un “fallo” la provocazione del giornalista che chiede se il vino di cui tanto si parla sia stato venduto durante un’iniziativa del Pd. Ma se fallo è stato, l’ennesima minaccia di querela è stata, per il direttore di Tg La7, un fallo di reazione.

Tg5 è l’unico a segnalare con una certa enfasi l’apparente vittoria delle proteste popolari in Sicilia contro il Muos. Sempre a proposito di Mediaset, molto bello il servizio di Studio Aperto, riproposto su Tg4, che anticipa la giornata mondiale sull’autismo mostrando un padre ed un figlio che, per intendersi, non hanno bisogno delle parole.

Per la cronaca riemerge dai media locali anche su Tg1 (oltre che su Tg4) l’ennesimo momento di tensione per lo sgombero di un campo rom nella Capitale con un poliziotto che ha avuto la strepitosa idea di tirar fuori la pistola. Per il conduttore di Tg4, comunque, non c’è storia: i Rom sono un problema e non li sopporta più nessuno. Per la cronaca nera e criminale, sempre su Mediaset, da segnalare il consueto “lancio” del programma di serata con al centro il caso Yara: questa volta si tratta di Matrix. Da sottolineare, comunque, che un po’ su tutti, anche Tg1 e Tg3, lo spazio per i delitti di cui si “parla” sta aumentando: questa sera si tratta degli sviluppi delle indagini per il ritrovamento del cadavere di una ex modella a Firenze.

Su Mediaset, in particolare Tg5, ma anche su Tg2 – con il quotidiano approfondimento – si torna a parlare di Wojtyla a 10 anni dalla scomparsa. Il Tg della seconda rete propone una lunga intervista a Navarro Valls, l’uomo della comunicazione del “grande comunicatore” Giovanni Paolo II

 

Dati auditel dei Tg di martedì 31 marzo 2015
Tg1 – ore 13:30 3.629.000, 22.29% ore 20:00 5.782.000, 24.92%.
Tg2 – ore 13:00 2.582.000, 17.45% ore 20:30 2.735.000, 10.43%.
Tg3 – ore 14:30 1.638.000, 10.50% ore 19:00 1.624.000, 10.12%.
Tg5 – ore 13:00 3.070.000, 20.48% ore 20:00 4.498.000, 18.84%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.582.000, 13.30% ore 18:30 .000, %.
Tg4 – ore 11.30 434.000, 7.13% ore 18:55 692.000, 4.48%.
Tg La7 – ore 13:30 519.000, 3.18% ore 20:00 1.190.000, 5.03%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive