Bugiardi ed incoscienti

I Tg di giovedì 8 giugno – Il titolo di una celebre canzone di Mina (seppure declinato al plurale) s’addice ai protagonisti dell’informazione di serata. Da una parte Trump, accusato dall’ex direttore dell’FBI Comey, nell’udienza al Senato, di essere un “bugiardo” e di averlo estromesso per le sue indagini sul Russiagate (presente nei titoli dei Tg Rai e di quelli delle 20), con l’ipotesi dell’impeachment che, secondo Mentana, si fa più concreta.

Ma bugiardi e incoscienti si mostrano oggi in generale i deputati, ed in particolare i tanti franchi tiratori che su un emendamento minore, ma non indifferente, hanno affossato l’alleanza a quattro sulla nuova legge elettorale (apertura per tutte le testate). Nonostante un errore tecnico abbia svelato le “appartenenze” di questo plotone, nessun servizio indaga più di tanto sull’identità dei franchi tiratori, lasciando spazio ai tanti botta e risposta tra esponenti Pd ed M5S che dichiarano impossibile qualsiasi futuro accordo. Unica voce fuori dal coro quella di Berlusconi (ripreso fin dai titoli dai Mediaset e Tg1) che invita a mantenere la calma e ritentare l’accordo. Tra tanta confusione di giornata, un elemento pare chiaro: l’assenza di una nuova legge elettorale allontana il voto e fa gioire le borse, come segnala già nei titoli Tg La7.

Schiacciato dallo scontro parlamentare, l’attacco del deputato M5S Sibilia alla ministra Lorenzin sul decreto vaccini, che riporta in auge la tradizione opposizione dei Cinque Stelle a quello che la scienza ci dice, viene relegato in basso da tutti (titolo solo per Tg1).

Per il resto, occhi puntati sulle elezioni nel Regno Unito che nelle ultime settimane hanno visto un sorprendente recupero dei laburisti nei confronti del partito conservatore della May. I Tories godrebbe tuttavia dei numeri per una vittoria certa, anche se non “oceanica”. Rimanendo al Regno Unito, resta alta l’attenzione verso le indagini sugli attentatori della City, con Tg4 e Tg La7 che vi dedicano un titolo. Sempre per gli esteri, l’ennesima provocazione della Corea del Nord, che nella notte ha lanciato una salva di missili in una zona di mare pattugliata dalla flotta americana, è solo citata nei nei servizi, mentre sul Qatar e sulla strage di Teheran non troviamo notizia da nessuna parte.

Le parole di Draghi che annuncia una ripresa più forte nell’Eurozona vengono rilanciate, ma senza particolare rilievo, dai Tg delle 20.

Per la giudiziaria, Tg La7 è il solo a titolare sugli sviluppi del caso Consip, mentre le testate Mediaset minori entrano in pieno regime “estivo” con diversi titoli sul meteo.

Tra le varie ed eventuali, segnaliamo stasera il Tg3 che visita l’hotspot di Lampedusa e parla con i migranti costretti a soggiornarvi, mentre Tg1 riporta i dati della lotta agli scafisti. Tg5 ci segnala la prima condanna per “bullismo” in conseguenza della nuova legge approvata nelle scorse settimane, mentre Tg2 propone un interessante servizio su un corpo forestale composto di sole donne che combatte il bracconaggio nel Serengheti.

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn