Bugiardi ed incoscienti

I Tg di giovedì 8 giugno – Il titolo di una celebre canzone di Mina (seppure declinato al plurale) s’addice ai protagonisti dell’informazione di serata. Da una parte Trump, accusato dall’ex direttore dell’FBI Comey, nell’udienza al Senato, di essere un “bugiardo” e di averlo estromesso per le sue indagini sul Russiagate (presente nei titoli dei Tg Rai e di quelli delle 20), con l’ipotesi dell’impeachment che, secondo Mentana, si fa più concreta.

Ma bugiardi e incoscienti si mostrano oggi in generale i deputati, ed in particolare i tanti franchi tiratori che su un emendamento minore, ma non indifferente, hanno affossato l’alleanza a quattro sulla nuova legge elettorale (apertura per tutte le testate). Nonostante un errore tecnico abbia svelato le “appartenenze” di questo plotone, nessun servizio indaga più di tanto sull’identità dei franchi tiratori, lasciando spazio ai tanti botta e risposta tra esponenti Pd ed M5S che dichiarano impossibile qualsiasi futuro accordo. Unica voce fuori dal coro quella di Berlusconi (ripreso fin dai titoli dai Mediaset e Tg1) che invita a mantenere la calma e ritentare l’accordo. Tra tanta confusione di giornata, un elemento pare chiaro: l’assenza di una nuova legge elettorale allontana il voto e fa gioire le borse, come segnala già nei titoli Tg La7.

Schiacciato dallo scontro parlamentare, l’attacco del deputato M5S Sibilia alla ministra Lorenzin sul decreto vaccini, che riporta in auge la tradizione opposizione dei Cinque Stelle a quello che la scienza ci dice, viene relegato in basso da tutti (titolo solo per Tg1).

Per il resto, occhi puntati sulle elezioni nel Regno Unito che nelle ultime settimane hanno visto un sorprendente recupero dei laburisti nei confronti del partito conservatore della May. I Tories godrebbe tuttavia dei numeri per una vittoria certa, anche se non “oceanica”. Rimanendo al Regno Unito, resta alta l’attenzione verso le indagini sugli attentatori della City, con Tg4 e Tg La7 che vi dedicano un titolo. Sempre per gli esteri, l’ennesima provocazione della Corea del Nord, che nella notte ha lanciato una salva di missili in una zona di mare pattugliata dalla flotta americana, è solo citata nei nei servizi, mentre sul Qatar e sulla strage di Teheran non troviamo notizia da nessuna parte.

Le parole di Draghi che annuncia una ripresa più forte nell’Eurozona vengono rilanciate, ma senza particolare rilievo, dai Tg delle 20.

Per la giudiziaria, Tg La7 è il solo a titolare sugli sviluppi del caso Consip, mentre le testate Mediaset minori entrano in pieno regime “estivo” con diversi titoli sul meteo.

Tra le varie ed eventuali, segnaliamo stasera il Tg3 che visita l’hotspot di Lampedusa e parla con i migranti costretti a soggiornarvi, mentre Tg1 riporta i dati della lotta agli scafisti. Tg5 ci segnala la prima condanna per “bullismo” in conseguenza della nuova legge approvata nelle scorse settimane, mentre Tg2 propone un interessante servizio su un corpo forestale composto di sole donne che combatte il bracconaggio nel Serengheti.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive