Bugiardi ed incoscienti

I Tg di giovedì 8 giugno – Il titolo di una celebre canzone di Mina (seppure declinato al plurale) s’addice ai protagonisti dell’informazione di serata. Da una parte Trump, accusato dall’ex direttore dell’FBI Comey, nell’udienza al Senato, di essere un “bugiardo” e di averlo estromesso per le sue indagini sul Russiagate (presente nei titoli dei Tg Rai e di quelli delle 20), con l’ipotesi dell’impeachment che, secondo Mentana, si fa più concreta.

Ma bugiardi e incoscienti si mostrano oggi in generale i deputati, ed in particolare i tanti franchi tiratori che su un emendamento minore, ma non indifferente, hanno affossato l’alleanza a quattro sulla nuova legge elettorale (apertura per tutte le testate). Nonostante un errore tecnico abbia svelato le “appartenenze” di questo plotone, nessun servizio indaga più di tanto sull’identità dei franchi tiratori, lasciando spazio ai tanti botta e risposta tra esponenti Pd ed M5S che dichiarano impossibile qualsiasi futuro accordo. Unica voce fuori dal coro quella di Berlusconi (ripreso fin dai titoli dai Mediaset e Tg1) che invita a mantenere la calma e ritentare l’accordo. Tra tanta confusione di giornata, un elemento pare chiaro: l’assenza di una nuova legge elettorale allontana il voto e fa gioire le borse, come segnala già nei titoli Tg La7.

Schiacciato dallo scontro parlamentare, l’attacco del deputato M5S Sibilia alla ministra Lorenzin sul decreto vaccini, che riporta in auge la tradizione opposizione dei Cinque Stelle a quello che la scienza ci dice, viene relegato in basso da tutti (titolo solo per Tg1).

Per il resto, occhi puntati sulle elezioni nel Regno Unito che nelle ultime settimane hanno visto un sorprendente recupero dei laburisti nei confronti del partito conservatore della May. I Tories godrebbe tuttavia dei numeri per una vittoria certa, anche se non “oceanica”. Rimanendo al Regno Unito, resta alta l’attenzione verso le indagini sugli attentatori della City, con Tg4 e Tg La7 che vi dedicano un titolo. Sempre per gli esteri, l’ennesima provocazione della Corea del Nord, che nella notte ha lanciato una salva di missili in una zona di mare pattugliata dalla flotta americana, è solo citata nei nei servizi, mentre sul Qatar e sulla strage di Teheran non troviamo notizia da nessuna parte.

Le parole di Draghi che annuncia una ripresa più forte nell’Eurozona vengono rilanciate, ma senza particolare rilievo, dai Tg delle 20.

Per la giudiziaria, Tg La7 è il solo a titolare sugli sviluppi del caso Consip, mentre le testate Mediaset minori entrano in pieno regime “estivo” con diversi titoli sul meteo.

Tra le varie ed eventuali, segnaliamo stasera il Tg3 che visita l’hotspot di Lampedusa e parla con i migranti costretti a soggiornarvi, mentre Tg1 riporta i dati della lotta agli scafisti. Tg5 ci segnala la prima condanna per “bullismo” in conseguenza della nuova legge approvata nelle scorse settimane, mentre Tg2 propone un interessante servizio su un corpo forestale composto di sole donne che combatte il bracconaggio nel Serengheti.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese