Canto del cigno o colpo di coda?

I Tg di giovedì 28 aprile 2016 – La scelta di Berlusconi di abbandonare la candidatura di Bertolaso a Roma per appoggiare Alfio Marchini è apertura per Tg2, Tg3, Tg5 e Tg La7. Anche se la decisione dell’ex premier riguarderebbe il particolare caso della corsa al Campidoglio, è evidente che questa soluzione rappresenta un cambio importante nel panorama politico italiano. A sottolinearlo è Mentana, che parla di una decisione del Cavaliere che forse “alza un muro” definitivo sulle politiche populiste della destra salviniana, aprendo un fronte moderato che nasce dalle ceneri del vecchio berlusconismo. A smentire questa ricostruzione è, tuttavia, sul Tg5 lo stesso Berlusconi, che in un’intervista esclusiva, prova a smorzare i toni dello scontro interno al centrodestra parlando di una scelta che vale “solo per Roma”, mentre assicura che il centrodestra rimane più unito che mai, con Forza Italia primo baluardo di opposizione a Renzi. Sul Tg1 Marchini ringrazia l’ex Cavaliere per l’appoggio, mentre un furioso Salvini sul Tg La7 definisce Forza Italia succube di Renzi. Da qui il nostro titolo: si tratta di una inevitable mossa lungo il viale del tramonto o, invece, di un lascito fecondo per il centrodestra del futuro?

Agli arresti che hanno portato oggi allo smantellamento di una cellula terroristica dell’Isis in Lombardia sono dedicate, invece, le restanti aperture dei Tg di serata (Tg1, Tg4 e Studio Aperto). Tg4 si sofferma lungamente sul così detto “terrorista della porta accanto”, dedicando alla figura del pugile Abderrahimi e ai suoi folli propositi molti servizi ed approfondimenti. Sempre su Tg4 (organo stasera della conduzione di Cecchi Paone) molto interessante l’approfondimento dedicato al fenomeno dei “foreign fighters”, quei cittadini convertiti all’Islam estremista che dall’Italia giungono in Siria per combattere (e morire) tra le fila di Daesh.

L’odierno appello di Mattarella che invita i politici ad allearsi per combattere efficacemente contro la corruzione è accolto dai Tg Rai, Tg5 e Tg La7. Sempre i Tg Rai, riportano ampiamente la risposta del premier Renzi che nel suo appuntamento settimanale con i social network assicura che il governo sta facendo molto per la lotta alla corruzione e promette (Tg3) entro il 12 maggio l’approvazione definitiva della legge sulle Unioni Civili.

Tutte le testate anche questa sera tornano al Brennero per raccontare la “tregua armata” (Tg La7) siglata tra Alfano ed il ministro degli esteri austriaco Sobotka sicuri che almeno “per ora” (Tg4) il muro antimigranti non verrà costruito. Tutti i Tg si mostrano scettici sulla vicenda, in particolare il Tg4 che intervista un indignato Reinhold Messner che parla di “danno epocale per la libertà dell’Europa”.

Il disperato appello dell’Onu per la situazione di Aleppo in Siria definita “catastrofica” trova spazio sui Tg Rai e Tg La7, con Tg3 che offre il migliore servizio sul bombardamento (l’ennesimo) che ha colpito un ospedale di Medici Senza Frontiere.

Il primo giorno del nuovo “concorsone” che assumerà più di 64 mila nuovi docenti nella scuola pubblica italiana è titolo per Tg1, Tg3 e Tg La7.

In conclusione segnaliamo il buon approfondimento del Tg2 dedicato questa sera all’imponente giro di affari di maghi e cartomanti in Italia e il buon servizio del Tg La7 sui gravi scontri avvenuti oggi a Parigi nelle manifestazioni indette contro la nuova legge sul lavoro, unico Tg a parlarne.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne