Casucci (Lega): «Educazione civica sia materia vera, con tanto di voto»

Quasi sette italiani su dieci sarebbero favorevoli all’insegnamento dell’educazione civica in ambito scolastico, secondo l’ultimo Rapporto Italia di Eurispes; insegnamento che è già previsto dalla legge, ma in pochissimi casi viene rispettato. La nostra rivista ha promosso un dibattito tra esponenti della politica, della cultura e della scuola per riflettere sull’importanza di questo tema. Dopo aver intervistato Mario Rusconi, presidente dell’Associazione nazionale presidi (ANP) del Lazio, abbiamo sentito Marco Casucci, promotore di una mozione approvata dalla Regione Toscana per attivare lo studio dell’educazione civica fin dalla scuola elementare e media. Consigliere regionale della Lega e segretario dell’ufficio di presidenza del consiglio della Toscana, ma anche consigliere comunale di maggioranza ad Arezzo, Marco Casucci, 43 anni, sposato, è convinto che l’educazione civica aiuti a “rafforzare l’identità nazionale”.

Onorevole Casucci, porta la sua firma una mozione che prevede la promozione dell’educazione civica fin dalle scuole elementari e medie. Perché questa idea?
Abbiamo presentato una mozione affinché la Regione Toscana si facesse promotrice del ritorno dell’educazione civica come materia curriculare, in considerazione del fatto che ci sono, attualmente, sia una proposta di legge di iniziativa popolare in Toscana, che gode del consenso generale e promossa in particolare dai sindaci di Empoli e Firenze, sia una proposta di legge parlamentare. La Toscana è tra le primissime Regioni, se non la prima in assoluto, ad essersi mossa su questo tema.

Come nasce la proposta?
Questa mozione ha una storia curiosa: la presentai la prima volta nel 2015 ma poi rimase nel cassetto, fino a quanto mi sono reso conto di quanto, in realtà, la richiesta dell’insegnamento dell’educazione civica come materia a sé, fosse impellente, da parte dell’opinione pubblica, così ne ho sollecitato la discussione e, alla fine, è stata approvata all’unanimità, circa un mese fa, sia in Commissione sia in aula.

Che cosa prevede la vostra richiesta?
Il coinvolgimento delle famiglie. Infatti, parliamo di promozione della materia anche in orario extra scolastico: per ottenere dei risultati sui ragazzi è imprescindibile una alleanza scuola-famiglia.

Al momento, l’insegnamento dell’educazione civica è previsto dalla legge nell’ambito delle ore dedicate alla storia, nonostante in pochissimi casi venga effettivamente rispettato. La vostra idea è che l’educazione civica diventi una materia a sé?
Assolutamente. Una nuova materia che preveda anche un voto.

Che tipo di importanza o influenza avrà, a livello legislativo, la vostra mozione?
Si tratta di un atto di indirizzo politico di valenza fondamentale, perché ha ottenuto il consenso di tutti i gruppi consiliari. È rivolto al Governo e rappresenta, di fatto, la voce della Regione Toscana.

Secondo lei, gli studenti italiani conoscono la Costituzione italiana e sono pronti per votare a 18 anni?
Credo che la nostra Costituzione debba essere più conosciuta di quanto accade ora. E intendo dire che è necessario conoscere meglio anche il rispetto delle normative, degli usi, dei costumi, la conoscenza delle nostre tradizioni e del nostro essere civili. Insomma, l’insegnamento dell’educazione civica deve essere anche un modo per affermare ciò che noi della Lega sinteticamente riassumiamo nello slogan “prima gli italiani”, ovvero il nostro modo di essere.

Un modo, quindi, per rafforzare l’identità nazionale?
Esattamente, ed è per questo che si tratta di un provvedimento fondamentale, per la Lega.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata