Ciao, Giulio

I Tg di venerdì 12 febbraio – La cerimonia per l’addio a Giulio Regeni è in apertura per Tg1, Tg3 e Tg4, copertina per Tg5: un funerale cui la famiglia ha assicurato i toni della compostezza e del rispetto per una vita breve e orribilmente straziata, ma vissuta con grande impegno e dignità da un ragazzo raro. Anche i Tg si adeguano. Per quel che riguarda le difficili indagini, Tg3 riporta che agenti della polizia egiziana avrebbero “fatto visita” all’abitazione del ragazzo almeno un paio di volte prima della sua scomparsa.

Sulle unioni civili, oggi è il giorno delle reazioni istituzionali all’intervento a gamba testa con cui ieri Bagnasco si era preoccupato di “disciplinare” i voti segreti al Senato. Le prese di posizione di Grasso e Renzi “non fanno una piega” ma mentre i Tg Rai e La7 le riprendono con viva partecipazione, le testate minori Mediaset colgono solo “lo scontro”. Finalmente a Cologno Monzese hanno qualcosa di cui parlare in relazione alle amministrative: habemus candidatum, e su Tg4 trapela un istintivo entusiasmo per il sì di Bertolaso, correttamente ripreso da tutte le testate. Tg3 propone per Milano una lunga intervista al sindaco uscente Pisapia, che assicura che non si riproporrà la divisione a sinistra causa della sconfitta in Liguria. Sala lo voterebbero, insomma, un po’ tutti, compresi i tanti riluttanti.

I misteri della borsa, che oggi hanno regalato un rialzo generale (grazie, sembra all’attivazione della Deutsche Bank), sono presenti su tutte le testate come un burocratico bollettino di una guerra per la quale è impossibile identificare schieramenti, alleati e avversari, e gli stessi teatri degli scontri. Sempre per l’economia, la limatura dei decimali della Pil 2015, su cui per lunghi mesi si era sviluppato un astioso confronto, compare senza particolare enfasi anche su Mediaset. I Tg Rai segnalano il dato complessivo del primo anno di ripresa, mentre è La7 che nei titoli sottolinea il delta tra lo 0,6-0,7 quasi certificato, e lo 0,8-0,9 atteso.

Per gli esteri continua l’ottima copertura elle testate Rai da Aleppo, grazie alle corrispondenze di Lucia Goracci, mentre a poche ore dall’accordo di Monaco per la tregua in Siria, è Mentana a parlare di “miraggio” e, in tema di politiche europee dell’accoglienza, a definire “uno schiaffo” l’orientamento dell’Austria di blindare il Brennero in chiave anti italiana.

Lo storico incontro tra il Papa e il Patriarca ortodosso all’aeroporto dell’Avana Tg2 è seguito in diretta dal Tg delle 20 e in apertura su Tg2.

La nuova versione della madre sulla morte di Loris Stival, per quanto giudicata poco verosimile dagli inquirenti, campeggia nei titoli delle testate Mediaset. L’accusa al suocero-presunto amante è un boccone troppo ghiotto.
Da segnalare su Tg2 l’approfondimento sulla giornata Onu sui bambini-soldato (almeno 300 mila), ma anche l’attenzione i problemi dell’informazione con l’arresto dei malavitosi che a Ragusa avevano minacciato il giornalista Paolo Borrometti: uno dei tanti casi che attestano come, soprattutto al sud, sia difficile informare e e indagare sul malaffare e la criminalità organizzata senza mettere a rischio la propria tranquillità e incolumità.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive