Ciao, Giulio

I Tg di venerdì 12 febbraio – La cerimonia per l’addio a Giulio Regeni è in apertura per Tg1, Tg3 e Tg4, copertina per Tg5: un funerale cui la famiglia ha assicurato i toni della compostezza e del rispetto per una vita breve e orribilmente straziata, ma vissuta con grande impegno e dignità da un ragazzo raro. Anche i Tg si adeguano. Per quel che riguarda le difficili indagini, Tg3 riporta che agenti della polizia egiziana avrebbero “fatto visita” all’abitazione del ragazzo almeno un paio di volte prima della sua scomparsa.

Sulle unioni civili, oggi è il giorno delle reazioni istituzionali all’intervento a gamba testa con cui ieri Bagnasco si era preoccupato di “disciplinare” i voti segreti al Senato. Le prese di posizione di Grasso e Renzi “non fanno una piega” ma mentre i Tg Rai e La7 le riprendono con viva partecipazione, le testate minori Mediaset colgono solo “lo scontro”. Finalmente a Cologno Monzese hanno qualcosa di cui parlare in relazione alle amministrative: habemus candidatum, e su Tg4 trapela un istintivo entusiasmo per il sì di Bertolaso, correttamente ripreso da tutte le testate. Tg3 propone per Milano una lunga intervista al sindaco uscente Pisapia, che assicura che non si riproporrà la divisione a sinistra causa della sconfitta in Liguria. Sala lo voterebbero, insomma, un po’ tutti, compresi i tanti riluttanti.

I misteri della borsa, che oggi hanno regalato un rialzo generale (grazie, sembra all’attivazione della Deutsche Bank), sono presenti su tutte le testate come un burocratico bollettino di una guerra per la quale è impossibile identificare schieramenti, alleati e avversari, e gli stessi teatri degli scontri. Sempre per l’economia, la limatura dei decimali della Pil 2015, su cui per lunghi mesi si era sviluppato un astioso confronto, compare senza particolare enfasi anche su Mediaset. I Tg Rai segnalano il dato complessivo del primo anno di ripresa, mentre è La7 che nei titoli sottolinea il delta tra lo 0,6-0,7 quasi certificato, e lo 0,8-0,9 atteso.

Per gli esteri continua l’ottima copertura elle testate Rai da Aleppo, grazie alle corrispondenze di Lucia Goracci, mentre a poche ore dall’accordo di Monaco per la tregua in Siria, è Mentana a parlare di “miraggio” e, in tema di politiche europee dell’accoglienza, a definire “uno schiaffo” l’orientamento dell’Austria di blindare il Brennero in chiave anti italiana.

Lo storico incontro tra il Papa e il Patriarca ortodosso all’aeroporto dell’Avana Tg2 è seguito in diretta dal Tg delle 20 e in apertura su Tg2.

La nuova versione della madre sulla morte di Loris Stival, per quanto giudicata poco verosimile dagli inquirenti, campeggia nei titoli delle testate Mediaset. L’accusa al suocero-presunto amante è un boccone troppo ghiotto.
Da segnalare su Tg2 l’approfondimento sulla giornata Onu sui bambini-soldato (almeno 300 mila), ma anche l’attenzione i problemi dell’informazione con l’arresto dei malavitosi che a Ragusa avevano minacciato il giornalista Paolo Borrometti: uno dei tanti casi che attestano come, soprattutto al sud, sia difficile informare e e indagare sul malaffare e la criminalità organizzata senza mettere a rischio la propria tranquillità e incolumità.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese