Come favorire la ripresa economica in Russia a seguito dell’emergenza Covid

Lo scorso 12 giugno si è svolto on line il primo Forum aperto Italo-Russo promosso dal Dipartimento Banche e Finanza dell’Accademia russa Ranepa, realizzato in collaborazione con l’Istituto Eurispes e il Consiglio di coordinamento Italo-Russo per l’etica dell’imprenditorialità. In questo contesto, il Prof. Abel Aganbegyan, già Rettore dell’Accademia sotto il Governo della Federazione Russa, ed ora Capo Dipartimento di Teoria Polica economica presso il Diaprtimento Finanza e Banca dell’Accademia Presidenziale, si è soffermato sull’analisi dell’attuale situazione economica russa e sul modo in cui la crisi generata dal Covid-19 possa creare le condizioni per una ripresa offrendo la possibilità di risollevarsi da una stagnazione economica che dura ormai da diversi anni.

La Russia, con quasi 740.000 casi accertati di Covid è stato uno dei paesi più colpiti dall’epidemia. La crisi economica, dovuta alla chiusura delle attività produttive, è stata acuita dal crollo dei prezzi del petrolio e del gas. La riduzione della domanda a livello mondiale, i timori sulle capacità di stoccaggio prossime al limite e il mancato accordo con l’Arabia Saudita sulle quote di produzione – dovuto alla volontà di colpire i produttori di shale oil americano – sono gli elementi che hanno maggiormente contribuito a spingere il prezzo del greggio ai minimi storici. La Russia, in cui le vendite di petrolio rappresentano la metà delle entrate fiscali dello Stato, per mantenere il pareggio di bilancio ha bisogno di un prezzo medio per il petrolio pari a 40-50 dollari al barile; attualmente l’Ural – il greggio di riferimento russo – vale appena 22 dollari al barile. Il crollo dei prezzi di gas e petrolio (fatto registrare lo scorso aprile), sommato alla crisi di produzione avrebbe, secondo il Prof. Aganbegyan, il potenziale per far scivolare il Paese in una profonda crisi sociale, finanziaria ed economica. In questo contesto è stato stimato in cinque milioni l’aumento del numero di persone che in Russia si ritroveranno a vivere al di sotto della soglia di povertà in seguito alla crisi scaturita dall’epidemia di Coronavirus.

L’economia russa – prima della pandemia da Covid-19 – viveva da anni in una condizione di sostanziale stagnazione a causa di una serie di elementi tra i quali possono essere citati: la svalutazione del rublo, la fuga di capitali all’estero, l’invecchiamento e l’usura dei macchinari, l’aumento dell’età media della popolazione (dovuto ad una costante diminuzione della natalità e la riduzione degli investimenti in capitale umano). Questi aspetti, secondo il Prof. Aganbegyan, costituiscono un elemento strutturale di debolezza per l’economia russa e vanno assolutamente affrontati per permettere al Paese di superare l’attuale crisi economica. Parlando dell’uscita dalla crisi, e del prevedibile effetto rimbalzo che si avrà nel momento in cui ripartirà la produzione industriale, il Professore mette in luce come per la Russia sia necessario mettere in atto investimenti in grado di generare una crescita del Pil di almeno il 4%. Se l’effetto rimbalzo non dovesse arrivare a raggiungere una simile cifra – assestandosi al 2% come evidenziato dalla gran parte degli studi – l’economia del Paese rischierebbe di tornare ad una fase di stagnazione da cui sarebbe estremamente difficile uscire.

Per favorire la crescita del Pil ed evitare che l’economia russa entri in una lunga fase di stagnazione, secondo il Prof. Aganbegyan, risultano fondamentali gli investimenti in capitale umano. Tali investimenti negli ultimi anni hanno fatto registrare una contrazione del 10% e vedranno una riduzione di un ulteriore 10% nel 2020 come effetto della crisi economica. Questa tendenza, secondo il Professore, sarebbe estremamente pericolosa, poiché questo genere di investimenti, per il valore aggiunto che generano, sono tra i pochi elementi in grado di favorire una crescita economica virtuosa e stabile. Oltre ad invertire la tendenza fatta registrare negli ultimi anni sugli investimenti in capitale umano, lo Stato dovrà investire massicciamente in nuove tecnologie allo scopo di migliorare la capacità di utilizzo dei fattori produttivi. Per favorire la crescita e la conseguente uscita dalla stagnazione non ci si potrà, però, limitare a questo tipo di azioni: sarà fondamentale agire anche sul lato della domanda. Da qui la proposta di una riforma legislativa volta ad aumentare il salario minimo, che si pone come obiettivo quello di aumentare la capacità di spesa e, conseguentemente, il livello di consumi della popolazione.

Queste riforme andrebbero finanziate attingendo, per un terzo della cifra necessaria, alle riserve strategiche del Paese che, attualmente, ammontano a circa 450 miliardi di dollari in oro e valuta straniera. I rimanenti due terzi dei fondi andrebbero raccolti sul mercato attraverso una serie di prestiti a lungo termine a bassi tassi d’interesse.

La strategia che il Paese attuerà per uscire dalla crisi economica e sociale generata dal Covid-19 rappresenta, dunque, un’occasione unica per riformare il sistema economico russo attraverso investimenti in capitale umano e nuove tecnologie. Questi investimenti, resi possibili dal bassissimo livello di indebitamento dello Stato (attualmente il 13% del Pil) e da un oculato utilizzo delle riserve strategiche, avrebbero il potenziale necessario per generare un effetto moltiplicatore di lungo periodo. Mentre, nel breve periodo, la domanda dovrebbe essere stimolata da un aumento della capacità di spesa della popolazione attraverso un aumento del salario minimo. L’aumento del Pil, in questo contesto, sarebbe ulteriormente favorito dagli investimenti in ricerca e sviluppo per aumentare la competitività del sistema paese. Il combinato disposto di queste riforme, secondo il Prof. Aganbegyan, darebbe la possibilità di portare il Pil russo a superare quello giapponese da qui al 2050. 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata