Come immaginare il futuro? Si vive (solo) innovando

Siamo arrivati impreparati alla pandemia. E l’impatto del Covid ha avuto, ha e purtroppo avrà ancora conseguenze devastanti in termini di vite umane perdute (ormai oltre le 80mila) e benessere economico vanificato (con quasi 10 punti di Pil persi lo scorso anno). Come pure sulla nostra psiche e sui nostri comportamenti. Rispetto alle epidemie del passato, tuttavia, è evidente che oggi abbiamo armi più potenti: scienza, tecnologia, medicina, ricerca hanno raggiunto livelli che, solo qualche decennio fa, erano inimmaginabili.

Queste potenzialità devono ovviamente essere coniugate con capacità organizzative, individuali e collettive, per diventare funzionali. Ma la produzione e la somministrazione già avviata di diversi tipi di vaccino in tutto il mondo in pochi mesi, quando di solito servono anni, dimostrano che grazie all’innovazione possiamo difenderci – ora parzialmente, domani speriamo in via definitiva – da questo come da altri virus.

Nella corsa al vaccino anti-covid, l’Intelligenza Artificiale è stata vitale per analizzare rapidamente i dati clinici e immunologici a disposizione dei ricercatori. Per esempio, consentendo di individuare immediatamente le informazioni utili tra 195mila testi scientifici sul Covid-19, Sars-CoV-2, e gli altri tipi di Coronavirus. Non solo. Anche confinati in casa, grazie a internet abbiamo potuto continuare a vederci, a parlare, spesso anche a lavorare (tanto che siamo passati da poche decine di migliaia a milioni di lavoratori in “smart”).

Dobbiamo proseguire su questa strada. Oltre ai vaccini e alle nuove connessioni, ci siamo accorti quanto nella lotta al Covid siano importanti i nuovi farmaci, le nuove terapie, come anche dei dispositivi di sanificazione e tanti altri strumenti di cui oggi abbiamo disponibilità.

Come fondatore di un’azienda dell’innovazione tecnologica, ho la consapevolezza di quanto sia importante affrontare ogni crisi, ogni sfida, utilizzando il massimo delle conoscenze tecniche e delle competenze scientifiche di cui siamo in possesso. La partita si gioca su questo campo. Non solo quella, decisiva, della lotta al virus, ma anche quella del nostro benessere, della nostra crescita economica, del nostro arricchimento culturale. Insomma, la partita del nostro futuro.

Tuttavia, oltre ad una componente materiale del saper “fare”, ce n’è sempre anche una emotiva ed immateriale, del sapersi mettere a disposizione[1]. Allargando l’inquadratura e anche gli orizzonti, nel Piano Next Generation Eu l’Europa ha posto tra le priorità una maggiore diffusione e un uso più efficace delle tecnologie digitali. Oltre ad una sanità migliore, infatti, queste ci assicurano trasporti più efficienti e più sicuri, una maggiore sostenibilità, nuove possibilità di lavoro, studio e comunicazione, come anche un più facile dialogo tra cittadini e servizi pubblici. Insomma, grazie all’innovazione possiamo avere una vita migliore.

Ora, il Piano europeo è figlio, da un lato, della programmazione economica e, dall’altro, dello spirito di solidarietà nato tra i popoli europei in questa fase delicata. Ancora: uniamo la tecnica e lo spirito, convinti che questa debba essere la strada. Perché è solo così che riusciremo a sconfiggere il virus e a rialzarci dalle dolorose conseguenze che ci infligge. L’innovazione non è una moda, non è un fenomeno passeggero, non è qualcosa da cui si può prescindere. Lo sapevamo anche prima della pandemia. Adesso ne dobbiamo essere pienamente consapevoli. Si vive (nel senso più pieno della parola) solo innovando.

 

[1] Questo Natale NetGroup ha deciso di donare all’Ospedale Gemelli di Roma e al Cotugno di Napoli due ecografi portatili GE. Strumenti innovativi, per la prima volta a disposizione dei due nosocomi, che aiuteranno i medici nell’attività di assistenza dei pazienti con sindromi respiratorie acute e malattie cardiovascolari, grazie ad una scansione del polmone e del cuore con una sola sonda. Insomma, apparecchiature di ultima generazione che consentono la diagnosi immediata del Covid, in totale sicurezza per gli operatori grazie alle dimensioni ridotte e all’elevata capacità diagnostica.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata