Coronavirus e cambio della “vulgata” sull’immigrazione. La “buona nuova” della Ministra Bellanova

Chi l’avrebbe detto solo 8 mesi fa, quando ancora furoreggiava il Salvini-pensiero, che gli immigrati sarebbero diventati una “merce” ambita e ricercata, la cui penuria viene lamentata nei board delle associazioni imprenditoriali, e la cui triste condizione nel nostro Paese viene oramai denunciata con forza e in maniera trasversale?
La lotta ai barconi e la loro strumentalizzazione in chiave politica, dopo aver contraddistinto fieramente un’intera stagione politica, sembrano scalzate dalla narrazione del bisogno estremo che abbiamo di lavoro, soprattutto nei campi e nella cura della persona.
È bastato che nelle pianure e nelle colline del Nord si toccasse con mano il rischio che senza braccia disponibili, per pochi euro l’ora, a vangare, potare e seminare, non possano giungere sulle nostre tavole i prodotti di stagione che tanto desideriamo – e che da decenni vengono “lavorati” da stagionali dell’Europa centrale e dell’est; è stato sufficiente ascoltare gli allarmi riguardanti frutta e ortaggi estivi che, in mancanza degli sfruttati dal caporalato – soprattutto extracomunitari – , rischiano di marcire nei campi del nostro Meridione; è stato automatico constatare che le famiglie non ce la fanno a gestire e accudire gli anziani “nazionali” senza il supporto dei tanti badanti “stranieri” cui il Coronavirus ha negato l’accesso alle nostre case: questi elementi, se vogliamo prevedibili o addirittura scontati, hanno contribuito in poche settimane a stravolgere il tradizionale paradigma al cui interno si sono scontrate, nel recente passato, le opposte tesi sull’immigrazione.

Alla partenza della Fase 2 si presentano categorie di cittadini che con il loro sacrificio e il loro lavoro, e in certi casi con l’impossibilità di prestarlo, hanno guadagnato in considerazione sociale. Medici, infermieri, operatori sanitari e del volontariato, commessi e commesse dei supermercati, riders e, appunto, badanti, lavoratori dei campi, sono divenuti oggi – e auspicabilmente lo saranno anche nell’immediato futuro – soggetti particolarmente apprezzati, meritevoli di plauso e di riconoscenza.
Sì, anche i ragazzi di colore dei ghetti in Puglia, Campania e Sicilia, in grande parte senza diritti e sfruttati, anche quegli irregolari che in numero di 600.000 si riteneva di volere e poter espellere dal Paese, oggi sono oggetto di attenzione bonaria e in qualche caso di “ripensamenti”, in quanto “utili” e conseguentemente, portatori di diritti.
Sarebbe stato preferibile che questa resipiscenza fosse scaturita da una riflessione “morale”, piuttosto che da un “bisogno economico”, ma tant’è: anche la doppia morale qualche volta può produrre buone notizie.
La “buona notizia”, in queste ore, ce la sta fornendo la Ministra dell’Agricoltura Bellanova che, coordinandosi con due altre Ministre – quella degli Interni e quella del Lavoro – si appresta a proporre il rilascio di 600.000 permessi di soggiorno “a tempo” (6 mesi + 6 mesi) per stranieri in grado di lavorare nei campi e nella cura della persona. Un “tris di Ministre”, forse non casualmente donne, che si mostrano in grado di bypassare le strettoie del settarismo politico, e di guardare concretamente alla realtà.
Una visione che coniuga tre elementi tutti ugualmente essenziali:
– la necessità di poter disporre in legalità e trasparenza di prestazioni di lavoro di cui il Paese ha urgente bisogno;
– la prevenzione dei rischi sanitari che, in fase di permanenza epidemica, sono rappresentati da decine di migliaia di individui oggi non “raggiungibili” dal Servizio Sanitario Nazionale e, quindi, potenziali quanto involontari diffusori di contagio;
– l’esigenza di rafforzare la condizione individuale dei migranti per attutire il peso criminale del caporalato, che si rafforza proprio sulla base della loro fragilità che dipende dalla condizione di irregolari.
Tre elementi che convergono a fare della notizia dell’iniziativa della Ministra Bellanova, appunto, “una buona nuova”. Ci si permetta di aggiungere un quarto elemento, che per molti potrà apparire inessenziale, ma che certamente non è disprezzabile: i “nostri” diritti sono reali solo quando valgono anche per gli altri, compresi i lavoratori stagionali, gli immigrati irregolari e i richiedenti asilo. Qualcuno non sarà d’accordo, ma non facciamone un motivo di contesa. L’importante è che, nel risolvere i “nostri” problemi, ci guadagnino tutti.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata