Coronavirus, la cabala dei numeri e l’angoscia per le vittime nei Tg

I più recenti dati sui decessi da Coronavirus, che disattendono quel trend positivo emerso a inizio settimana e proseguito fino a mercoledì, stimolano nei Tg del prime time letture diverse. Le testate Mediaset e Tg La7 parlano, giovedì, di una allarmante “inversione di tendenza”, in particolare nelle province della Lombardia, con Mentana che documenta in un titolo la situazione gravissima di alcuni piccoli centri. Più cauti i Tg del Servizio Pubblico che, nei servizi dedicati, continuano a parlare di un trend, nel complesso, meno negativo, rilanciando le dichiarazioni degli esperti. L’analisi dell’Osservatorio sui Tg Eurispe e Coris Sapienza dal 23 al 27 marzo 2020.

In questo panorama dominato dalla “cabala dei numeri”, i Tg Mediaset danno ampio spazio alle voci discordanti di sindaci e governatori, critiche rispetto ai nuovi decreti. Il più duro con i provvedimenti è il Tg4, impegnato in una campagna contro l’Istituto Superiore di Sanità – “impreciso” nel distinguere tra morti “con” e “per” Covid-19 – e contro il Governo per la grave mancanza di strumenti per il personale medico, arrivando a titolare, giovedì, “La burocrazia è più soffocante del virus”. Ampi spazi per tutti – copertina del Tg5 di giovedì – alle vittime, oltre 50 tra gli operatori sanitari, che rappresentano un vero proprio “dramma nel dramma”.

Il messaggio del Presidente Mattarella, che segue e commenta l’esito negativo del vertice europeo di giovedì, monopolizza, venerdì, le scalette: apertura dei Tg Rai, Tg4 e Tg La7, con la Rai che fa titolo unico. L’intervento del Capo dello Stato è rivolto sia alla cittadinanza che ai leader europei, che vengono invitati a “superare vecchi schemi” e schierarsi assieme alla Commissione ed alla Bce a sostegno dei paesi più colpiti. I Tg delle 20 registrano il fronte comune di maggioranza ed opposizione nel promuovere la linea dei “coronabond”. I duri numeri delle vittime del Covid-19, toccando un picco di 919 deceduti, reclamano comunque le aperture di Tg5 e Studio Aperto. La serata dell’informazione si ammanta di sacralità grazie alle immagini straordinarie della benedizione “Urbi et Orbi” di Papa Francesco, seguita da oltre 10 milioni di italiani ed impartita in una surreale Piazza San Pietro totalmente vuota e bagnata dalla pioggia.

Il mainstream si interroga sul “dopo”, proiettandosi oltre la fase acuta del contagio, con al centro la ricostruzione del Paese. Il ritorno di Mario Draghi, che giovedì “irrompe obiettivamente sulla scena” (Tg La7) con la sua ricetta contro la crisi pubblicata sul Financial Times, viene salutato con entusiasmo da tutte le testate. Il Tg5 ne segnala l’apprezzamento bipartisan, proponendo nei servizi anche l’appoggio di Renzi. Ancora più esplicito è il Tg La7, che già nei titoli si interroga su quello che “tutti si domandano sottovoce”: sarà Draghi a guidare il Paese nel “dopo” coronavirus?

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne