L’inattesa esplosione del contagio del Covid-19 in Italia, che nel corso di poco più di un mese ha provocato circa venticinquemila contagiati, e circa 1800 morti, con particolare concentrazione in Lombardia, seguita da Emilia Romagna, Veneto e Piemonte, ha determinato la necessità di una normativa emergenziale, della quale fanno parte vari decreti ministeriali del Ministero della Salute, la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, che dichiarava, per la durata di mesi sei, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
L’ordinanza era stata emessa nell’esercizio dei poteri in materia di protezione civile previsti dal D.lgs 2 gennaio 2018, n.1 (Codice della protezione civile), che, all’articolo 24 disciplina lo “stato di emergenza di rilievo nazionale”. Nel caso specifico, l’intervento era giustificato dalla più grave delle ipotesi previste e precisamente da quella di cui alla lettera c) «emergenze di rilievo nazionale connesse con eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall’attività dell’uomo che in ragione della loro intensità o estensione debbono, con immediatezza d’intervento, essere fronteggiate con mezzi e poteri straordinari da impiegare durante limitati e predefiniti periodi di tempo ai sensi dell’articolo 24».
Seguivano il decreto-legge 23 febbraio 2020 n. 6, convertito in legge 5.03 2020, n.13, e quindi i Dpcm (decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri) datati 1°, 8. 10 e 12 marzo 2020, che davano attuazione concreta alla legge. Questi ultimi si sono succeduti nel breve arco di dodici giorni in conseguenza del progressivo, rapido estendersi delle aree territoriali interessate dal contagio, da quelle denominate “zone rosse”, all’intera regione Lombardia e altre 14 province, sino al decreto del 10 marzo che ha esteso l’applicazione delle misure di contenimento adottate con il decreto dell’8 marzo a tutto il territorio nazionale. Con l’ultimo decreto le misure restrittive già applicate venivano rese ancora più drastiche, imponendo la chiusura di bar, ristoranti e ogni altro locale di ristorazione, la chiusura degli esercizi commerciali, tranne di quelli elencati in allegato perché destinati ai consumi essenziali per l’alimentazione, la cura della persona, le attività professionali e il diritto all’informazione (edicole). Venivano, inoltre, imposte restrizioni rigorose alla circolazione motorizzata e pedonale, con la previsione delle sanzioni previste dall’articolo 650 del Codice penale.
Già ad una prima lettura dei provvedimenti citati risulta evidente come buona parte di essi incide su diritti costituzionalmente garantiti, comprimendone alcuni e annullandone altri, tanto da aver fatto dubitare della loro compatibilità costituzionale. Si fa riferimento ai diritti di cui agli articoli 16 e 17 della Costituzione. Il primo stabilisce che «ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale».
Il secondo articolo sancisce la libertà di riunione, «purché avvenga pacificamente e senz’armi. Per quelle in luogo aperto al pubblico non è necessario alcun preavviso alle autorità».
Ambedue questi diritti trovano limitazioni. Il diritto di libera circolazione e soggiorno è limitato, con riserva di legge, per motivi di sanità e sicurezza. La possibilità di circolazione è preclusa, persino quella da Comune a Comune e, addirittura all’interno del singolo Comune. Nel secondo comma è sancita la libertà di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrare, salvo gli obblighi di legge, e anche questa è stata preclusa. Vero è che per recarsi all’estero tale limitazione non è ripetuta, non potendo ritenersi compresa nella generica formula «salvo gli obblighi di legge”, ma deve ritenersi implicita.
Per la libertà di riunione la limitazione è ancora più radicale, essendo vietate non solo e non tanto le riunioni “organizzate” per fini politici o sindacali, ma anche quelle religiose, processioni, pellegrinaggi di gruppo, artistiche (concerti e spettacoli all’aperto, mostre d’arte), e, addirittura, le riunioni spontanee (gli assembramenti nelle piazze e le passeggiate della “movida”). Vietati pertanto gli spettacoli teatrali, cinematografici, le manifestazioni sportive di ogni genere, e altro ancora. Vietate persino le riunioni familiari della domenica all’aperto e in casa.
In sostanza, quella che è stata attuata può definirsi riduzione della socialità, socialità che è una componente essenziale delle modalità della nostra vita di relazione, soprattutto a livello giovanile.
Oltre alle limitazioni sin qui esposte, ve ne sono altre di non scarso rilievo anch’esse. La chiusura di scuole di ogni ordine e grado e delle Università, comprese le biblioteche, riduce l’accesso allo studio e ad istituzioni culturali e di ricerca; con la chiusura di cinema, teatri, mostre d’arte, scuole di ballo, si riduce lo spazio ad attività al tempo stesso culturali e ricreative; con la chiusura di palestre, piscine, impianti sportivi, si sopprime l’accesso ad attività sportive, ricreative e utili alla salute.
La nostra legislazione ha previsto in passato e prevede tuttora misure restrittive, di isolamento e di controllo, per malattie anche gravi (oggi in gran parte eliminate) come vaiolo, colera, malattie trasmissibili sessualmente (in passato sifilide, oggi Aids), trattamenti sanitari obbligatori in psichiatria, per finire con le vaccinazioni obbligatorie. Tutte, in varia misura, incidenti su diritti di rilevanza costituzionale. Tutte le limitazioni però riguardavano solo i soggetti colpiti da queste patologie e non certo il resto della collettività. Questa volta è diverso. Per la prima volta, le misure di tutela riguardano tutto il territorio nazionale e tutta la popolazione italiana. Un caso unico nella storia sanitaria del Paese: neppure in occasione della cosiddetta “spagnola”, una pandemia diffusa in tutto il mondo subito dopo la prima guerra mondiale che fece circa cinquanta milioni di morti (in Italia trenta mila circa).
La compatibilità delle misure passate e presenti in materia di tutela della salute con restrizione di diritti costituzionali di così ampia portata, si scontra in teoria col diritto primario all’autodeterminazione. L’art. 32 della Costituzione prevede il diritto alla salute, ma non l’obbligo alla salute. Vale in materia di consumo di alcool, di tabacco, di droga persino, di abitudini di vita dissennate, autolesioniste (la vita di clochard, ad esempio), ma anche per le pratiche di piercing, tatuaggi integrali. Il limite è uno solo: che il danno cagionato o subìto alla propria salute non produca danno alla salute degli altri. E da questo deriva il corollario che la tutela della salute collettiva è esigenza prevalente sull’esercizio di diritti costituzionali. La tutela della salute all’apice della scala di valori anche costituzionali? È così ed è necessario che sia così. La salute, infatti, non è sinonimo di assenza di malattia, ma di benessere psico-fisico generale ed è proprio questa condizione a consentire al cittadino di esercitare appieno la libertà di movimento, di viaggiare, di partecipare ai momenti di vita pubblica, di socializzare, di svolgere attività sportive, ricreative. La salute come precondizione funzionale all’esercizio della cittadinanza attiva, attraverso il lavoro in tutte le sue declinazioni, la piena partecipazione alla vita sociale, culturale e politica del Paese.
Da tale premessa deriva la necessità di un Sistema sanitario efficiente, pubblico e gratuito. Da perfetto quale si era dimostrato dopo la sua attuazione con la legge 833 del 1978, si è progressivamente degradato per i tagli ai finanziamenti, disordini e abusi amministrativi, fenomeni corruttivi, riduzione delle strutture e del personale sanitario. Nonostante tutto, il Sistema‒ almeno sino ad oggi ‒ è stato in grado di superare la prova, per competenza scientifica e capacità organizzativa, ma è giunto quasi al limite delle sue possibilità. Occorre prendere lezione da questa calamità sanitaria per promuovere investimenti in vista dell’impegno che la nostra sanità dovrà svolgere sin da adesso e in futuro. Eventi di questo genere potrebbero divenire periodici e occorre essere pronti per affrontarli adeguatamente.
Ultime notizie
Fisco
Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale
Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
Sostenibilità
Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia
Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
Sostenibilità
Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato
Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
Internazionale
Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera
Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
Cultura
La città è come una seconda pelle
La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
Intervista
La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi
“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
Osservatori
Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024
“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
Internazionale
L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”
I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
Giustizia
“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri
Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
Turismo
Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno
Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.