Coronavirus, prepararsi al futuro vuol dire anticipare gli incubi

La pace, la serenità sociale e la sicurezza sono i valori fondanti della società civile.
La geopolitica della sicurezza poggia i suoi studi su tanti settori, ma quello dei disastri risulta di elezione. Solo mitigando gli effetti dei disastri, vengono mitigati anche quelli della Sicurezza nazionale.
La pandemia attuale rappresenta un disastro potenziale per tutti i paesi colpiti, sotto almeno quattro profili: Sociale, Sanitario, Economico, Industriale, Finanziario.
L’analisi delle catastrofi naturali richiede la conoscenza di molti elementi quali: la frequenza degli eventi, la preparazione delle aree interessate, i nodi della catena di approvvigionamento dei beni e dei servizi, la posizione delle infrastrutture che potrebbero causare l’interruzione del flusso logistico, il livello di stabilità istituzionale del paese colpito, il livello di preparazione sociale e istituzionale per fronteggiare eventi possibili, per poi individuare i rischi per la sicurezza del paese.
La storia ci ha sempre dimostrato che i disastri di breve durata, hanno sì un grande impatto sui livelli della sicurezza nazionale, ma non cambiano i destini nazionali, a meno che non ci siano altri fattori in gioco.
Le catastrofi naturali accelerano solo le tendenze, se preesistenti, in un determinato paese (Stratfor). Il potere della natura è tale che sia la causa sia gli effetti delle catastrofi naturali non possono essere ignorati dalla geopolitica.
L’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C fece scomparire due città, la pandemia della Vaiolo del 1520 provocò 56 milioni di morti, l’eruzione (VEI-7) del Vulcano Tambora in Indonesia nel 1815, per esempio, ebbe impatti disastrosi globali sul clima sia in Europa sia nel Nord America. Vi sono stati nel periodo 1900-2014 dieci terremoti al mondo di magnitudine variabile da 8.6 a 9.5 della scala Richter (la magnitudine 9.5 rispetto a 8.6 è 10 volte più grande.)
Nel passato, gli esempi di grandi disastri naturali sono stati numerosi e frequenti.
Nel campo sanitario, la pandemia in corso, dovrebbe essere la ventesima “dopo Cristo”.
Le forme di protezione dai disastri naturali vanno studiate e le risultanze devono essere applicate per mitigare gli impatti dei prossimi eventi che, con tempi incerti, si manifesteranno.
Il numero dei morti per i terremoti nel mondo è diminuito, grazie alle norme antisismiche emanate nei vari paesi: è una delle forme di resilienza messe a punto nei paesi più evoluti. L’incertezza è nei tempi dell’accadimento non negli eventi che sono già specificati nella letteratura di settore.
L’antidoto all’emergenza è rappresentato dalla pre-pianificazione delle azioni per far fronte agli eventi catastrofici, attraverso un processo decisionale che conferisca risposta e resilienza al sistema.
I piani devono seguire un metodo, il cosiddetto “Long Term Planning” che da solo però non basta, deve essere accompagnato da un sistema che possa validare il piano stesso in assenza dell’evento concreto: questo si chiama “Modelling and Simulation”: chi possiede queste due capacità ha gli strumenti per pianificare anche le emergenze.
Quando scatta l’emergenza, il primo periodo è di caos in tutti i settori: l’applicazione di quanto già studiato a mente fredda e validato dallo strumento di validazione rappresenta l’antidoto.
L’Italia possiede, nella sua struttura istituzionale, tutte queste capacità, addirittura, il “Modeling and Simulation” italiano appartenente al dicastero Difesa è stato certificato dalla Nato quale “Centro di eccellenza” per tutti gli altri paesi dell’Alleanza.
Il mondo istituzionale può e deve utilizzare tutte le risorse intellettuali e materiali del Paese per la gestione dei disastri al fine di incrementare la resilienza del sistema, anche perché la quarta missione del dicastero Difesa riguarda proprio il supporto alle Pubbliche Calamità, tra le quali rientra anche l’Emergenza sanitaria.
Nelle emergenze vince il progetto, perché esso rappresenta l’antidoto contro le manifestazioni caotiche del momento, caratterizzate da azioni che appaiono irrazionali, ambigue, incerte, incontrollabili, vulnerabili, in cambiamento continuo (VOCA per gli analisti).
Senza progetto va avanti la decisione più o meno illuminata del momento, che può perdere di vista la resilienza del sistema.
Dopo gli eventi Sars, Ebola, Zika, alcuni paesi avevano preso sul serio il problema delle pandemie e hanno seguito le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità contenute nel “Global Preaparedness Monitoring Board” dove, a pag. 26 e soprattutto 27, si mette in guardia sulla gravità delle patologie respiratorie di alto rischio, che avrebbero assunto carattere pandemico, con impatti socio-economici devastanti.
Nel campo internazionale, nel 2017, il “Defense Advanced Research Projects Agency” (Darpa) ha lanciato il Programma “Pandemic Prevention Platform” (P3) con l’obiettivo di creare nuovi farmaci per curare una minaccia di infezione nota entro 60 gg.
Darpa aveva realizzato che, con le esperienze avute con l’Ebola e Zika, gli Usa non erano preparati per affrontare le pandemie virali.
Il progetto prevede, ora, di poter erogare ai pazienti Usa di Covid-19 un trattamento medico appropriato nei prossimi quattro mesi tramite le aziende AbCellera-Eli Lilly che fanno parte del progetto.
In attesa dei risultati annunciati dal Darpa, gli Usa hanno mobilitato il settore militare che ha aperto i depositi per fornire gli ospedali civili di mezzi e personale suppletivi per la terapia intensiva.
Anticipare gli incubi aiuta a risolvere i grandi problemi che possono manifestarsi.
In tal senso, è tempo di iniziare a pianificare altri scenari pandemici con virus in questo caso cibernetici, le cui conseguenze potrebbero non essere molto dissimili dagli scenari odierni.
Le due colonne per la difesa del Paese, civile e militare, devono poter operare sempre nel rispetto dei propri compiti, ma in sinergia per conferire resilienza al sistema Italia.
La sinergia istituzionale consentirà a quella militare di essere suppletiva a quella civile in caso di necessità.

Il Generale Pasquale Preziosa è il Presidende dell’Osservatorio Sicurezza dell’Eurispes

 

Ultime notizie
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan