Coronavirus, stop giochi: lo Stato perde 750 milioni di euro al mese

Il gioco con vincita in denaro su scala mondiale chiude i battenti per l’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Dalla Nuova Zelanda, alla California passando dalla Cambogia fino alla Svezia, chiudono casinò e punti vendita del gioco del lotto, delle scommesse, le sale Bingo ed in generale si ferma l’offerta di gioco tramite apparecchi in “luoghi fisici” che possono trasformarsi in luoghi di assembramento. In Italia, fa eccezione il “Gratta e Vinci” che può ancora essere acquistato negli esercizi autorizzati mentre Il gioco online continua la sua fase di crescita, pur dovendo rinunciare alle competizioni sportive “reali” anch’esse sospese. Oltre al calcio, si fermano i tornei di tennis Roland Garros e Wimbledon, oltre agli “Internazionali d’Italia” di Roma e slittano al 2021 le Olimpiadi di Tokyo 2020. L’Inghilterra sospende le corse dei levrieri, così come viene rinviato al prossimo anno il concorso ippico di Piazza di Siena, e sul fronte delle lotterie ancora attive, gli organizzatori del Powerball – la lotteria più famosa negli Usa – hanno stabilito un taglio del jackpot (che ripartirà da 20 milioni di dollari rispetto all’attuale pari a 170 milioni di dollari) a causa della riduzione della vendita dei biglietti connessa al cambiamento delle abitudini dei giocatori, influenzate dalle raccomandazioni delle autorità per la prevenzione del contagio da “Coronavirus”.

Ma veniamo all’Italia. Con l’ultimo Dpcm la “chiusura” del Paese è prorogata al 3 maggio prossimo con il lockdown anche per il gioco pubblico che, interrompendo la raccolta, arresta l’importante flusso di entrare erariali giustamente sacrificato sull’altare della tutela della vita delle persone. Dal Conto Riassuntivo del Tesoro, relativo ai primi due mesi del 2020, gli incassi per le entrate del bilancio dello Stato dalle attività di gioco superano 1,4 miliardi di euro, di cui oltre 1 miliardo proviene dal prelievo erariale sugli apparecchi che – ricordiamo – raccolgono il gioco in “rete fisica”. Partendo da questi dati, è possibile dunque ipotizzare che la perdita per lo Stato sarà di circa 750 milioni di euro per ogni mese di lockdown.

Guardando alla ripartenza, sembra farsi strada l’ipotesi di una riapertura a scaglioni degli esercizi pubblici e il Comitato tecnico-scientifico che supporta le decisioni del Governo sta lavorando a diverse ipotesi che vanno dal rientro cadenzato in base all’età, alla valutazione delle filiere produttive e dei posti di lavoro dove si potrà rispettare il “distanziamento sociale”. Ecco, quindi, che la struttura degli esercizi, l’ampiezza e l’organizzazione interna saranno elementi fondamentali rispetto ai quali si determinerà un discrimine tra chi potrà riaprire e chi no (almeno fino a quando l’emergenza sanitaria non sarà definitivamente conclusa).

In questo quadro dai contorni ancora incerti, un punto fermo sembra essere quello dell’avvio di una nuova fase, che potrebbe durare mesi e più probabilmente anni, in cui anche gli esercizi di gioco dovranno adattare la propria struttura e la propria offerta a nuovi parametri e standard per garantire il distanziamento tra le persone e prevenire i rischi di contagio virale. Le imprese del settore, che vedono ad oggi integralmente (o quasi) azzerate le proprie entrate, sono quindi chiamate a focalizzare energie e risorse in due direzioni: accedere a tutti gli strumenti che la legge mette a disposizione per preservare la propria sopravvivenza a partire dalla tutela della forza lavoro; prevedere il nuovo concept degli esercizi che offriranno gioco nel prossimo futuro.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, attualmente immersa nella gestione emergenziale che la impegna sul fronte doganale, si troverà ad occuparsi, prima o dopo, anche della “nuova dimensione dei giochi” attraverso la predisposizione e circolarizzazione di linee guida per il contrasto della diffusione del “Coronavirus” da adottare con il parere tecnico delle autorità sanitarie.

L’Osservatorio Giochi Legalità e Patologie dell’Eurispes, diretto dagli avvocati Chiara Sambaldi e Andrea Strata, intende dare il proprio contributo ed è per questo già al lavoro per strutturare un “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli esercizi ove si svolge il gioco pubblico”, mettendo a frutto il patrimonio di esperienze maturato: nella consapevolezza che la “nuova era” non potrà prescindere da un rinnovato approccio delle Istituzioni anche a questo settore e da quel confronto costruttivo tra le parti coinvolte, indispensabile per dar vita a misure adeguate, sostenibili ed efficaci per la tutela prioritaria delle persone, che rappresentano la risorsa cui nessun paese e nessuna industria possono fare a meno.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne