Decreto sicurezza, senegalese e cieco discriminato “per legge”. I nuovi esclusi

Senegalese, povero e cieco: accolto e tutelato per motivi umanitari fino ad ora dallo Stato italiano, adesso sarà abbandonato a se stesso grazie al decreto sicurezza.
«Mi sento impotente e sperduto. Finirò presto in mezzo ad una strada e non vedendo nulla sono finito se non trovo qualcuno che mi aiuti. Ho paura di non farcela». Sono queste le parole di Hamed, ghanese di 39 anni residente a Castel Volturno, in provincia di Caserta.
È una delle tante storie raccolte da Amnesty Italia per il suo studio I sommersi dell’accoglienza (pubblicato lo scorso gennaio), con il quale il movimento per i diritti umani denuncia la grave compromissione del sistema di accoglienza italiano e la sterilizzazione del diritto d’asilo.
Hamed è non vedente, e necessita di assistenza quotidiana, la quale gli è stata fino ad ora garantita solo dagli operatori dell’ex-centro Sprar locale. La richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi umanitari che Hamed ha presentato è stata rigettata a causa della cancellazione dello status umanitario stabilito dal decreto Sicurezza del Governo Conte 1. Per questo, con ogni probabilità, tra dicembre 2019 e giugno 2020 si ritroverà, come ricorda Amnesty, privo del reddito necessario al suo sostentamento, dell’assistenza sanitaria e senza un’abitazione in cui vivere. «Non capisco perché l’Italia mi tratti così. Sono non vedente – dichiara ancora Hamed – mi tolgono la protezione umanitaria, mi sbattono in mezzo ad una strada. Come faccio a vivere? Come faccio a dormire, mangiare e con le mie esigenze? Chi si prende cura di me considerando che io non posso farlo? Perché l’Inps mi ha tolto la pensione di invalidità? Io cieco ero prima e cieco sono adesso. Povero ero prima e povero sono adesso. In questi mesi, e fino a dicembre, io sono ancora dentro lo Sprar e preso in carico dagli operatori e dovrei ricevere ugualmente la pensione e invece me l’hanno tolta».

Sono migliaia le donne e gli uomini che come Hamed sono precipitati nella precarietà e nell’isolamento. Si incontrano in tutte le città italiane e sono i nuovi sommersi, gli esclusi, i rifiutati, i rigettati, i reietti di un Paese che ha deciso di discriminare per legge e di mettere a disposizione di sfruttatori, caporali e mafiosi, un esercito di riserva di senza più diritti.
I nuovi sommersi per volontà governativa si chiamano Veronique, Jessy, Catherine e vengono dalla Nigeria, dal Gambia, dal Senegal, dalla Costa d’Avorio, dal Bangladesh e da molti altri paesi in cui dominano guerre, carestie, terrorismo, crisi ambientali, violenze e discriminazioni. Abdul, ad esempio, senegalese di 31 anni che da due mesi chiede l’elemosina davanti un supermercato nella periferia est di Roma, ricorda che, prima dell’entrata in vigore del decreto, aveva un’accoglienza che significava un tetto, un letto, un tutor e corsi di italiano da seguire per imparare la lingua e trovare un lavoro regolare. Aveva 23 anni quando decise di partire dal suo paese dopo essere stato tradito da alcuni amici che diffusero la notizia della sua omosessualità. Così la sua vita, e quella della sua famiglia, iniziarono a precipitare in un vortice di discriminazioni, violenze e minacce di morte, fino a vedere la sua casa natale completamente bruciata. La fuga era l’unica possibilità per vivere.
Il Senegal è uno dei paesi, insieme ad Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Capo Verde, Ghana, Kosovo, Macedonia del Nord, Marocco, Montenegro, Serbia, Tunisia e Ucraina, che il Governo italiano, per mezzo del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di concerto coi Ministri dell’Interno e della Giustizia, ha considerato – ancora attraverso il decreto Sicurezza – sicuro. Si tratta di un’altra grave forma di discriminazione nei confronti di coloro che provengono da uno degli Stati individuati, peraltro in chiara violazione degli articoli 3 e 10 comma 3 della Costituzione, e dell’art. 3 della Convenzione di Ginevra del 1951. Una lista che non si basa sulla verifica dell’effettivo rispetto dei diritti umani nei paesi individuati, ma su una vergognosa operazione discriminatoria di cui Abdul è uno degli esempi più chiari.
Ad affermarlo è lo stesso Ministero dell’Interno che, con la sua circolare del 18 dicembre 2018, dichiara che lo scopo della lista è quello di assicurare una «più efficiente ed efficace gestione del fenomeno migratorio» e di garantire la presenza di adeguati «mezzi di contrasto del rischio di un ricorso strumentale agli istituti di tutela previsti». Abdul, dunque, era discriminato in Senegal per la sua omosessualità e lo è ora in Italia perché senegalese.

Intanto il dibattito politico trascura drammaticamente questo tema. Per fortuna a contestare la costituzionalità del provvedimento è intervenuto il decreto del 22 gennaio 2020 della sezione specializzata del Tribunale di Firenze, come ha ricordato la rivista di Magistratura Democratica Questione Giustizia, che ha messo in luce alcune gravi carenze nella designazione del Senegal quale paese sicuro. Il Tribunale era chiamato a pronunciarsi sulla sospensione di un provvedimento di rigetto della domanda di asilo presentata da un ragazzo del Senegal, stesso paese di Abdul, il quale aveva dichiarato alla Commissione territoriale del capoluogo toscano di essere omosessuale, e di correre, per tale motivo, un rischio grave nel suo paese. La domanda d’asilo era stata respinta per manifesta infondatezza dal momento che il Senegal è uno dei paesi designati dal Governo Conte 1 come sicuro. Il Tribunale, esaminata la “Scheda Paese” sul Senegal predisposta dalla Commissione nazionale per il diritto d’asilo, constatava come in essa fosse chiaramente indicato che il Senegal non poteva essere considerato sicuro per gli appartenenti alla comunità Lgbtiq+. Ciò, osservava la stessa Commissione, sia per la perdurante criminalizzazione dell’omosessualità, sia per il clima di ostilità e violenza nei loro confronti.
Dunque, essendo la designazione del Senegal illegittima, il giudice ha potuto sconfessare il provvedimento del Governo Conte 1 e l’ignavia del Governo Conte 2, e disporre la sospensione dello stesso, consentendo al richiedente di ottenere un permesso. Intanto Hamed, Valentine, Jibril e tutti gli altri rischiano di ritrovarsi per strada, senza diritti e senza servizi di accoglienza, in attesa che il Governo trovi il coraggio per cancellare i decreti Sicurezza.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive