Draghi – Francoforte vs Berlino

I Tg di giovedì 10 marzo – Scalette in pratica obbligate e, quindi, in fotocopia per i Tg di serata. Le aperture sono tutte, con l’eccezione di Studio Aperto, per le decisioni della Bce che rilanciano il bazooka di Draghi e azzerano i tassi per stimolare inflazione e ripresa in un’Europa che sull’economia si muove con la velocità di un bradipo. “Sorprendente” è l’aggettivo più utilizzato per accompagnare la scelta di aumentare il quantitative easing del 30% (da 60 a 80 miliardi al mese) e di “premiare” le banche che prelevano denaro da Francoforte nel caso in cui lo mettano a diposizione di famiglie e imprese. Ma sotto i titoli gridati c’è ben poco di ciò che sarebbe necessario per comprendere la ratio e i possibili effetti concreti della manovra di Draghi. Chi prova a farlo, e in parte vi riesce, è TgLa7 che spiega che il governatore Bce va avanti come un treno, senza preoccuparsi dei massi lanciati sui binari dalla Bundesbank e da quasi tutte le autorità finanziarie e bancarie tedesche. Sempre La7, seguita da Tg2, spiega che la votazione a Francoforte è stata “quasi” unanime, anche perché per le regole interne che prevedono che il board si esprima a rotazione, oggi la Germania non votava.

Dicevamo delle scalette obbligate, viste le ulteriori drammatiche notizie relative all’autopsia sui corpi dei due tecnici italiani finalmente giunti in Italia, e le novità sulla auspicata (quanto tardiva) collaborazione della magistratura egiziana con gli inquirenti italiani per l’uccisione di Giulio Regeni. Sulla prima vicenda tutti i Tg riportano le dichiarazioni e le posizioni legittimamente indignate dei familiari, ma le testate minori Mediaset le espongono come un’icona delle presunte responsabilità, tutte “in negativo” del governo.

Voltando pagina, i dati della diminuzione della disoccupazione nel 2015 sono ampiamente riportati, e va sottolineato che il senso di pur minimo sollievo è epresso non solo dai Tg Rai, ma anche da Tg5 e TgLa7. Per Tg1 l’occupazione in aumento è secondo titolo. Anche in questo caso il servizio più preciso è quello di La7.

Renzi che presenzia all’abbattimento dell’ultimo diaframma a Normanno in una galleria della Salerno-Reggio Calabria, anche in questo caso è “titolo” per Tg1, il che ci risulta alquanto eccessivo. Visto che si parla di imminente scontato cambio ai vertici dellle testate del Servizio Pubblico, questa “aderenza” alla uscite del premier, più che agli attuali direttori può essere riferibile ad un clima diffuso che si respira a Saxa Rubra. Sempre per la politica, è quasi inutile confermare che il caos a destra sul candidato per Roma Capitale non è presente su Mediaset, che invece abbonda di riprese e citazioni dell’intrevista odierna di Berlusconi a Il Messaggero che contiene il vaticinio della vittoria di Bertolaso al primo turno (!?!). Sulle altre testate l’ulteriore “no” di Salvini al candidato di Forza Italia emerge con evidenza. Passando all’altro schieramento, Bassolino è invece presente trasversalmente sia in Rai, sia a Mediaset che su La7 nel giorno in cui si profila una sua lista civica “contro” il Pd della Valente.

Cambiando aria, attraversiamo l’Atlantico per i “sassolini dalle scarpe” che per TgLa7 Obama si sta togliendo, approfittando dei pochi mesi di mandato che gli rimangono. Il capo della Casa Bianca ammette che nel 2011 gli Usa sbagliarono a dar retta Cameron e Sarkozy sulla campagna di bombardamenti in Libia in logica anti Gheddafi. Ammissione tardiva ma, comunque, apprezzabile.

Un altro elemento che è presente sui titoli e/o nel servizi di tutte le testate è rappresentato dalle proteste degli agricoltori italiani per l’ok all’iportazione senza dazi di ulteriori 35.000 tonnellate di olio tunisino. Mentana dice che “l’Italia ha perso” al tavolo di Bruxelles. Per Tg4 si tratta di un’altra manifestazione anti italiana della matrigna Bruxelles. Da segnalare che nelle votazioni a Strasburgo anche il gruppo Pd si è diviso a metà. A dimostrazione che il problema c’è, ed è serio.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia