Dramma Venezia, l’acqua alta domina il prime time. Mose: dubbi e polemiche. L’analisi dei Tg

Il prime time partecipa al dramma di Venezia. Mose, dubbi e polemiche sulla grande incompiuta, la sentenza di primo grado per il caso Cucchi conquista l’apertura giovedì; resta alta l’attenzione sull’Ilva. L’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes e Coris Sapienza dall’11 al 15 novembre.

L’acqua alta a Venezia domina, da mercoledì, su tutte le testate: aperture obbligate fino a venerdì, con doppio e anche triplo titolo. Dinnanzi a fenomeni di acqua alta storici e ravvicinati, tutti i Tg di serata producono coperture accurate, e per questo molto simili, documentando l’entità delle devastazioni, le azioni annunciate dal governo e l’attivismo della società civile. Molti, fin dai titoli, i richiami ad altre, storiche mareggiate che hanno sommerso piazza San Marco. Le polemiche sulla “grande incompiuta” del Mose sono presenti e richiamate in 12 titoli, ma non producono una chiara attribuzione di responsabilità, e quindi mancano, in qualche modo, di mordente.

La “cucina” dei Tg Mediaset produce quello che può, e così porta in tavola giovedì, come primo piatto, la visita di Berlusconi in piazza San Marco, che “compensa” il sopralluogo fatto dal premier Conte il giorno prima. Tg4, che mercoledì titola sull’“11 settembre di Venezia”, affronta nei servizi lo spopolamento della città lagunare da un’ottica più ampia.

Tg La7 mercoledì ha lanciato una propria sottoscrizione per raccogliere fondi, con l’obiettivo dichiarato di assistere i più colpiti dall’alluvione “lontano dalle telecamere”, e quindi non solo tra campi e calli popolate dai turisti. Mercoledì Mentana ottiene il plauso all’iniziativa da parte sia del sindaco di Venezia Brugnaro che del Presidente del Veneto Zaia. Su fronte analogo, i Tg Mediaset diffondono, venerdì, i numeri per le sottoscrizioni alla Protezione Civile e alla Siae.

Caso Cucchi: dopo 10 anni la verità
La sentenza di primo grado per il caso Cucchi, con la condanna a 12 anni di 2 carabinieri per omicidio preterintenzionale, e a 3 anni di un terzo, imputato per falsa testimonianza, giovedì è in apertura di Tg1 e Tg La7, e nel corso della settimana produce 12 titoli. Tg3 e (soprattutto) Tg La7 hanno esplicitamente manifestato soddisfazione per uno Stato che, seppur con grande ritardo, riconosce le proprie responsabilità. Tutti i Tg tornano, venerdì, sulla vicenda, a seguito delle “gravi affermazioni” (Tg La7) di Salvini che mette sullo stesso piano i “problemi di droga” e la responsabilità dei carabinieri, dando a intendere, sostanzialmente, che “Stefano Cucchi se l’era cercata”, ovvero che un ragazzo con problemi di droga non sarebbe, di fatto, “detentore di pieni diritti”.

La crisi Ilva e il ritiro di Mittal
Resta alta l’attenzione sull’Ilva, a cui vanno complessivamente 25 titoli e, lunedì, alcune aperture. Buone coperture per tutti, con i Tg Mediaset attenti a marcare i fronti del dissenso, segnalando i distinguo tra Pd e 5 Stelle in materia di scudo legale, mentre Tg3 e Tg La7 segnalano su questo fronte le aperture dell’ultima ora. La decisione di Mittal di spegnere gli impianti entro gennaio inquieta tutti, e fa presagire un’imponente battaglia legale. Tra gli approfondimenti, Tg La7 è il solo a considerare la situazione di crisi per il mercato dell’acciaio, che ha visto la multinazionale chiudere un impianto anche a Cracovia.

Attentato in Iraq e commemorazione di Nassyria. Su Mediaset la denuncia di uno Stato “dimentico” delle famiglie delle vittime. Silenzio su migranti e Medio Oriente
L’attentato in Iraq, in cui 5 nostri soldati sono stati gravemente feriti, spicca lunedì in molte aperture. L’evento, a due giorni dalla ricorrenza della strage di Nassirya, spinge in alto nei titoli anche questa commemorazione, con aperture per Tg1, Tg2, Tg5 e Studio Aperto, che propongono l’omaggio alle vittime del Presidente Mattarella. I Tg Mediaset dedicano le maggiori coperture: copertina lunedì per Tg5, mentre Tg4 e Studio Aperto raccolgono nei servizi le testimonianze di alcuni parenti delle vittime, che denunciano di essere stati dimenticati dallo Stato.

Fatta eccezione per l’attentato ai militari italiani, scarsa è stata l’attenzione al quadrante mediorientale. L’attacco missilistico di cui è stato vittima un leader di Hamas è nei titoli, martedì, solo per Tg5 e Tg La7, mentre dal fronte siriano non pervengono notizie. Anche il fenomeno migratorio è sostanzialmente assente, se si esclude Tg3, che lunedì segnala la destituzione del sindaco leghista di Riace, e mercoledì torna sulla rotta balcanica, dedicando un titolo alla grave situazione di un campo di raccolta in Bosnia, tra degrado e intemperie.

Le elezioni in Spagna e l’ascesa del leader di Vox. Impeachment, Trump e le “minacce” a colpi di tweet
Il voto in Spagna, che per la quarta volta porta alla formazione di un governo privo di maggioranza, viene seguito e documentato dai Tg Rai e da quelli delle 20 di lunedì; martedì Mentana riprende l’accordo raggiunto tra il leader Sanchez e il partito Podemos. Tutte le analisi segnalano l’ascesa del partito di ultradestra Vox, con Tg2 che dedica un servizio al suo leader Santiago Abascal, definendo “pittoreschi” alcuni aspetti controversi del personaggio.

La “battaglia” per l’impeachment, con l’apertura della fase di dibattimento pubblico nel processo al Presidente Trump, è titolo, mercoledì, per molte testate. Presente nei servizi di venerdì (titolo per Tg La7) il putiferio provocato dalle pressioni del Presidente, che attraverso twitter ha attaccato l’ex ambasciatrice americana Yovanovitch proprio mentre questa stava deponendo contro di lui, esercitando – a giudizio della Corte – “un’intimidazione della testimone”. La crisi in Bolivia è presente, ma oggetto di titolo solo per Tg La7, che ci aggiorna sulla fuga in Messico del Presidente Morales.

Tg4 apre una sottoscrizione per i pompieri. La rubrica del Tg2 dal “continente della scienza”
Quali altri argomenti di interesse, segnaliamo:
l’attenzione dedicata dal Tg4 allo sciopero generale dei pompieri italiani, accompagnata da una sottoscrizione mirata ad assistere le famiglie dei 3 pompieri morti nel rogo nell’alessandrino;
l’attenzione del Tg3 al contrasto della criminalità organizzata, che si traduce, in settimana, in alcuni titoli e buoni approfondimenti;
la rubrica del Tg2 dedicata alle attività di un’equipe scientifica italiana impegnata in Antartide, continente descritto come “regno della pace e della scienza”.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo