E’ già Italia – Germania

I Tg di mercoledì 29 giugno – Tutte le testate, con l’esclusione di Tg3, aprono sulla strage di meno di 24 ore fa all’aeroporto internazionale di Istanbul. Molti i servizi, moltissimi i video riproposti con un certo parossismo, visto che le telecamere di servizio e i video amatoriali hanno immortalato le immagini di un kamikaze che si è fatto esplodere. Le analisi stentano ad emergere, mentre tutti danno inevitabilmente per scontata la matrice Isis. E’ forse il Tg1 quello che, grazie all’intervista con Paolo Magri dell’ISPI, “mette in chiaro” le possibili ragioni della vendetta del califfato, per lunghi mesi e sul molti fronti sponsorizzato dal governo Erdogan. Rimanendo in area mediorientale, nei titoli di Tg1 e Tg La7 e nei servizi delle altre testate il “segno” che il Parlamento italiano ha mandato al governo Al Sisi votando ad ampia maggioranza un emendamento che impedisce all’Italia di consegnare pezzi di ricambio militari all’Egitto. Questa una risposta “concreta” al lungo braccio di ferro per la vicenda Regeni.

Il titolo della nostra analisi l’abbiamo mutuato da Tg5, che così introduce il duro scambio tra Angela Merkel e Matteo Renzi a margine del primo Consiglio “a 27”. La questione banche è stata liquidata dalla Cancelliera tedesca con l’impossibilità di riformare regole condivise solo 24 mesi fa; la risposta di Renzi è stata esplicita: quando alla Germania (e alla Francia) è convenuto, ovvero nel 2003, la fondamentale regola del 3% è stata messa sotto al tappeto. Sono molto i Tg che tentano di spiegare cosa sia la questione bancaria riferita agli istituti italiani. Tg La7 e Tg1 sono quelli che meglio spiegano le difficoltà che incontra il governo italiano nel supportare il sistema bancario dopo l’entrata in vigore del bail in; il Tg di Mentana ricorda, comunque, come lo stesso bail in “prevede deroghe in caso di crisi sistemica” e, certo, la Brexit genera proprio una crisi di tal fatta.

La politica interna offre come piatto di giornata la possibile riapertura sull’Italicum a settembre grazie ad una mozione presentata da Sinistra Italiana. Nei titoli per Tg2, Tg3 e Tg La7 la possibilità che il governo approfitti di questa apertura non richiesta esplicitamente per ripensare intorno al combinato disposto riforma costituzionale-elettorale. Per Studio Aperto si tratta invece di una “nuova grana” per Renzi.

Grande spazio sui Tutti al recupero del barcone affondato nell’aprile del 2015 nel canale di Sicilia, con il suo carico di centinaia di corpi che ora si tenterà di identificare. Era stato un impegno assunto dal governo, realizzato con un’impresa ingegneristica d’avanguardia. Quasi tutti i servizi si chiudono con il riferimento alle innumerevoli vite salvate nelle ultime ore dalle unità navali italiane.

Segnaliamo in chiusura l’approfondimento del Tg2 sul lavoro dei dipendenti pubblici. Anche se non mancano i riferimenti ai fannulloni ed ai “furbetti del cartellino”, la testata diretta da Marcello Masi tenta di non fare di ogni erba un fascio, portando a galla anche la dignità di tanti bravi funzionari e lavoratori costretti alla gogna senza alcuna responsabilità.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe