Eccidio Fosse Ardeatine, ecco il prototipo che ricostruisce le stragi

Un archivio virtuale che include documenti inediti, oggetti e reperti, attinenti all’eccidio delle Fosse Ardeatine.
Si chiama ViBiA (Virtual Biographical Archive), la piattaforma allestita nell’ambito di un progetto del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università Tor Vergata di Roma che, attraverso un approccio multidisciplinare, ha permesso di ricostruire nel dettaglio le 48 ore precedenti la strage e i successivi processi di riconoscimento riguardanti ognuna delle 335 vittime del 24 marzo 1944.
Se la recente storiografia italiana si è più volte occupata delle stragi commesse dall’esercito tedesco e dalle SS subito dopo l’8 settembre del 1943, trattando con ancora più attenzione i fatti avvenuti nella primavera-estate del ’44, ViBiA – muovendosi in questo solco – offre un ulteriore contributo alla ricerca storica grazie al matching di tutte le informazioni digitalizzate e catalogate. Schede matricolari, elenchi dei detenuti (compresa la lista dei “meritevoli di morte” prigionieri nel carcere di Regina Coeli e poi uccisi alle Fosse Ardeatine), registri degli ingressi, delle uscite o degli interrogatori avvenuti nel carcere nazista in Via Tasso, ma anche oggetti rintracciati nelle vesti o nelle adiacenze dei corpi, come orologi o pettini, insieme a tutti i verbali di medicina legale e ai questionari compilati dai familiari dopo la strage. Tra i pregi della piattaforma vi è proprio quello di accogliere in un unico ambiente la schedatura e la digitalizzazione di queste informazioni, provenienti da luoghi di conservazione diversi – il Museo Storico della Liberazione di Via Tasso, l’Ufficio storico della Polizia di Stato e l’Associazione nazionale famiglie italiane martiri (ANFIM) – o custoditi fino ad oggi dalle famiglie delle vittime.

Il lavoro, di quasi tre anni, è stato portato avanti dal team di ricerca composto da Alessia A. Glielmi (direttrice del progetto), Marielisa Rossi (responsabile scientifico), Giuseppe Novelli (Rettore dell’Università), Gianna Del Bono, Doriana Serafini e Sara Vannozzi, in collaborazione con la Space Spa, la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio e l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Mibact. Dopo aver processato tutte le informazioni, uno dei risultati a cui ViBia è giunto è stato quello di individuare i nominativi di sei vittime (mentre in precedenza soltanto 326 erano state identificate), insieme a data e luogo di nascita e luogo e cella di detenzione. Nonostante tali progressi, resta ancora impossibile attribuire l’esatta corrispondenza di questi nomi con il numero specifico di salma o di sacello. Inoltre, di tre vittime, ancora oggi non si conoscono le estremità biografiche.
Un’altra caratteristica peculiare di ViBiA è la presenza di numerosi filtri di ricerca, utilissimi per le finalità di studio. Oltre alle fonti bibliografiche e archivistiche, è possibile estrarre informazioni sulle religioni professate dalle vittime o sulla formazione politica di appartenenza, sul periodo e sul luogo di detenzione; possiamo altresì conoscere i nomi dei delatori ed eventuali dati sui procedimenti giudiziari a carico della vittima e quelli identificativi dopo l’esecuzione. Ogni dossier è estremamente ricco di informazioni metatestuali ed è stato composto e organizzato con estremo rigore scientifico, a garanzia di una consultazione oggettiva del contesto storico, e in grado di smarcarsi da speculazioni fuorvianti. Tutto ciò fa di ViBiA un vero e proprio prototipo standardizzato per lo studio delle stragi. Il progetto è stato estremamente apprezzato anche dai familiari delle vittime, che hanno potuto esaminare materiale inedito e leggere la firma posta sui singoli documenti di condanna a morte.
Le oltre 13 mila unità catalogate in ViBiA sono consultabili presso la biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata, la biblioteca “Guido Stendardo” del Museo Storico della Liberazione e presso l’Ufficio Storico della Polizia di Stato.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata