Egeo – la conta continua …

I Tg di venerdì 22 gennaio – La nuova strage sulla tratta del Mare Egeo (45 i morti, di cui 20 bambini) ottiene l’apertura su Tg1 e Tg3, e titoli su tutte le testata salvo Studio Aperto. Alle immagini, che purtroppo si ripetono sempre uguali, dei salvati dai barconi, si contrappongo quelle delle grandi riunioni della Commissione Europea. “Schengen traballa ma non crolla” riassume nel titolo Tg La7, segnalando come le posizioni di Italia e Germania convergano nella difesa del principio di libera circolazione. Buono approfondimento del Tg2 sull’Europa prima e dopo Schengen. Tg3 riprende nei servizi le denunce rivolte da Amnesty International al governo turco, colpevole di oppressioni e violenze sui migranti ospiti nel suo territorio. 

L’intervento di Papa Francesco, che in un incontro alla Sacra Ruota ha invitato a non confondere le unioni civili con il matrimonio, risuona fragorosamente nella discussione sulle unioni civili in Parlamento. Apertura per Tg5 e Tg4, per il quale il pontefice “entra a gamba tesa” in un dibattuto già rovente. “Ci volevano le parole del Papa” considera anche Mentana, mentre i Tg Rai ci spiegano come dei 6.000 emendamenti arrivati al testo Cirinnà 5.000 e più siano stati avanzati dalla Lega. Tra tutti i servizi solo quello del Tg3 si “permette” di analizzare le parole del Papa nel contesto in cui sono state pronunziate, ossia all’interno di un più ampio – e conciliante – discorso con per argomento il sinodo della famiglia.
Molto lo spazio al vertice odierno nel Pd (apertura per Tg2 e Tg La7) con l’intervento del premier Renzi mirato ad “alzare i livelli” del dibattito parlando sia di Schengen che di unioni civili. Nessuna testata sembra però assecondarlo, e molto spazio viene dedicato alle tensioni interne al partito dopo la nomina dei vicepresidenti verdiniani di ieri. Ma se Verdini è per Mentana il “convitato di pietra” della giornata politica italiana, sempre Tg La7 ci segnala come la vicenda analoga della nomina con i voti di Sel e M5S del forzista Matteoli ad una segreteria non abbia destato alcun interesse. 

Dopo la “magica” ripresi di ieri, Tg1, Tg3 e Tg La7 tornano sugli odierni interventi di Draghi che contribuiscono a garantire una chiusura positiva per i mercati europei (servizi per Tg2 e Tg5). Se sulle testate Mediaset la tempesta è passata, Tg3 ci ricorda nei servizi come le debolezze che rendono vulnerabili gli istituti di credito nazionale restano dove sono, mentre Tg La7 ci segnala l’interesse mostrato dai gruppi bancari stranieri, tra cui il francese BNP Paribas, verso MPS. Tg2 propone un breve intervento del ministro Padoan che garantisce la “stabilità” degli istituti bancari nostrani a dispetto delle fluttuazioni della borsa.

Il coprifuoco in vigore nella capitale tunisina dopo giorni di dure proteste, compare solamente nei titoli di Tg3 e Tg La7 (servizio per Tg1 e Tg5). Molto amara la riflessione di Tg La7, che osserva “come la Tunisia, unico paese uscito “democraticamente” dalla rivoluzione dei gelsomini” oggi vacilli a causa di una stagnante crisi economica a cui il terrorismo ha contribuito fortemente con gli attacchi al turismo.
La super tempesta Jonas, che si prepara ad aggredire la costa ovest degli Stati Uniti minacciando oltre 70 milioni di persone, compare nei titoli e nei servizi di molte testate. Un’attenzione assai maggiore riceve però il crollo di tre piani di un palazzo romano sul lungotevere (apertura per Studio Aperto, copertina per il Tg 5, servizio per tutti).

In chiusura alcuni servizi che hanno a che fare i temi dell’immigrazione. Presenti su Tg4 e Studio Aperto due testimonianze di segno opposto: quella di un immigrato eroe che, disarmando un rapinatore, ha ottenuto un permesso di soggiorno, e quella di una donna islamica che, dopo 10 anni dalla morte della figlia uccisa dal marito “perché troppo occidentale”, lo ha perdonato. Sui Tg delle 20 a pesare è la vicenda di Don Chizzolini, un parroco nel savonese noto per aver espresso posizioni fortemente contrarie all’accoglienza e che, nel corso di un funerale, non avrebbe benedetto la salma di una donna marocchina, nonostante questa fosse in procinto di convertirsi al cristianesimo.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive