Europa al bivio. Garavini: “Centrale il ruolo dell’Italia”

Europa sì, Europa no: quello che fino a poco tempo fa sembrava un argomento tabù, è diventato a tutti gli effetti parte integrante dell’agenda politica italiana, e non solo. Dall’Italia alla Germania, paesi fondatori e caratterizzati da una politica tradizionalmente europeista, il vento sembra aver cambiato direzione. La linea dettata dal neo Ministro dell’interno, Matteo Salvini, potrebbe essere determinate, anche in vista del prossimo appuntamento elettorale europeo. Abbiamo raccolto l’opinione di Laura Garavini, senatrice del PD eletta in Europa.

Senatrice, solo pochi mesi fa, il dibattito sulla possibilità dell’italia di uscire dall’europa sarebbe parso quasi surreale. È possibile che l’opinione pubblica sia cambiata in così poco tempo?

In effetti, nel giro di poco tempo, è cambiato totalmente lo scenario e a livello europeo siamo in una fase nella quale non ci sono più certezze. L’uscita dall’unione europa non è più un tabù, basti pensare all’esito del referendum sulla Brexit. Stessa cosa dicasi per la possibile uscita dall’euro. Nessun Paese dell’eurozona finora ha lasciato la moneta comune, ma la discussione su questa ipotesi è ormai diventata una realtà nel dibattito politico. Per non parlare dei rapporti all’interno dell’unione europea che sono in una fase di forte cambiamento.

Che cosa sta cambiando e quali equilibri si stanno modificando?

Un segnale forte arriva dalla stessa Germania, dove si sta consumando un conflitto tra la Merkel e le sue politiche immigratorie che hanno portato ad un’ampia apertura, e il suo Ministro degli Interni, Horst Seehofer leader della CSU, che sta seguendo una politica decisamente contraria a quella della Cancelliera. Si corre il rischio di una crisi di governo e l’esito di questo conflitto è assolutamente incerto. Un’eventuale crisi di governo in Germania, a pochi mesi dalle elezioni, sarebbe una novità estremamente negativa con conseguenze difficilmente immaginabili che rischierebbero di determinare un possibile sgretolamento della stessa Unione europea.

Che cosa pensa l’opinione pubblica tedesca?

Purtroppo rischia di trovare consenso popolare questo atteggiamento di alimentare paure, parlare alla pancia dei popoli, inneggiare al nazionalismo e alla difesa della identità nazionale a  scapito degli stranieri, indicati come coloro che mettono a rischio l’identità nazionale; un atteggiamento fomentato e sostenuto anche da Paesi finora altamente democratici. Ciò che non era sdoganato e considerato come problema ora all’improvviso diventa un’ipotesi reale.

Qual è il ruolo dell’italia?

A pochi giorni dal suo insediamento, il Ministro dell’interno Matteo Salvini, con la sua posizione nella vicenda Acquarius e con le sue dichiarazioni sui temi dell’immigrazione, si sta inserendo in questo conflitto, creando un precedente inaspettato. La sua linea sta determinando una nuova posizione politica dell’italia molto diversa da quella tradizionalmente portata avanti dal nostro Paese, che rischia di creare uno scollamento rispetto all’alleanza con i Paesi europeisti e di appoggiare nazioni fortemente antieuropeiste, come l’Ungheria, la Polonia, ma anche l’Austria, dove il leader Sebastian Kurz mira a chiudere le frontiere del Brennero, e la stessa Germania.

Quindi la posizione dell’italia potrebbe essere determinante per gli stessi equilibri europei?

Sono convinta di sì, perché sarebbe il primo, tra i Paesi fondatori dell’euro, a spostare la sua politica su una posizione fortemente antieuropeista e di chiusura. E questo, alla vigilia di un appuntamento elettorale, quello delle elezioni europee, che può segnare le sorti dell’europa.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata