Europee 2019, la rilevanza del “cretino” ai tempi di Facebook

Dalla mia finestra, davanti alla Commissione Europea a Bruxelles, vedo passare le auto e qualche elicottero per il summit al Consiglio. Capi di Stato e di governo che, dopo le elezioni, affronteranno il problema del nuovo Governo in Europa.

Come sempre, il problema non è il problema di per sé. Il problema è, piuttosto, come si reagisce al problema. Vale anche per i risultati di questo voto delle elezioni europee e per ogni cittadino. Ci accorgiamo, infatti, soltanto di una delle mille cose che succedono e la nostra attenzione viene spostata di proposito su un aspetto piuttosto che su un altro. Insomma, tutto è relativo, dipende da come lo percepiamo, e si trovano buoni argomenti per difendere qualsiasi tesi. L’estrema destra populista vince in Europa, ma non ottiene i risultati attesi. Se è vero che in Italia, Francia e UK, la destra rappresenta un terzo dei voti espressi, è pur vero che la metà degli aventi diritto si è astenuta; questo significa che da noi, ad esempio, soltanto un italiano su sei ha votato Lega. I partiti tradizionali di centro hanno perso, è vero, ma si sono difesi bene in alcuni paesi; i socialisti hanno vinto in Spagna e Portogallo, ma sono spariti altrove. I Verdi sbaragliano in Germania e Francia, ma in Europa non ci sarà nemmeno un parlamentare eletto dall’Italia dove, peraltro, il partito che ha vinto sarà minoranza in Europa.

Nonostante la propaganda, infatti, la Commissione Europea sarà espressione di forze tradizionali, e al Parlamento europeo siederanno anche dei “mostri” politici. È vero che in UK un signore senza scrupoli ha messo su un partito dal nulla, il Brexit, e ha preso il 31%. Ma non è una novità, la stessa persona lo aveva già fatto nel 2014 con UKIP (Partito per l’Indipendenza del Regno Unito) e anche allora risultò vincente con il 26% dei voti, salvo poi dimettersi dal suo stesso partito. E cosi via discorrendo, di tutto e del contrario di tutto. Non solo quindi tutto è relativo e la nostra opinione dipende da dove decidiamo di porre la nostra attenzione; è anche vero che tutto passa, finisce e comincia una cosa nuova. Così le vittorie e le sconfitte, che avrebbero prefigurato un qualche sconquasso epocale, quando la DC raggiungeva il 40% e poi il PCI il 35%, il PD al 40%, Berlusconi al 30%, i 5 Stelle al 35%, sono tutte andate. Inevitabilmente cosi sarà anche per chi ha vinto oggi. Tutto passa, basta aspettare. Ma non senza conseguenze.

In Inghilterra, per esempio, i giovani e gli studenti hanno votato massicciamente a favore dell’Europa e contro la Brexit al referendum, ma per una generazione almeno non godranno dei benefici dei loro colleghi svedesi o tedeschi e nemmeno di quelli dei loro fratelli più grandi o dei loro genitori che, magari, hanno fatto l’Erasmus studiando un anno all’estero. Del futuro in Europa di questi ragazzi, hanno deciso invece adulti anziani, spesso con livelli di istruzione molto bassi, spaventati ad arte da un nemico che non c’è.

Le ultime tornate elettorali hanno visto apparire infatti un nuovo fenomeno: l’interferenza decisiva di Facebook e degli altri social nelle campagne elettorali. Carole Cadwalladr è una giornalista investigativa inglese del Guardian molto conosciuta. Le sue rivelazioni hanno dimostrato come il risultato del referendum sulla Brexit sia stato falsato. L’operazione è stata portata a termine dalla stessa squadra, tra gli altri Nigel Farage, il signore al quale accennavo sopra, che qualche mese più tardi favoriranno anche l’elezione di Trump negli Usa.

Illecitamente. Diversi reati, infatti, sono stati documentati, sia in Inghilterra che in Usa. A dimostrarlo il fatto che a seguito delle vicende relative a Cambridge Analytica – la società che è stata utilizzata per ottenere illecitamente i profili di milioni di utenti Facebook –, la Federal Trade Commission in Usa sta per comminare una multa colossale a Facebook: due miliardi di dollari. Abbastanza per comprarsi tutte le ville più prestigiose della nostra città, migliaia di Ferrari, montagne di oro (una tonnellata vale appena cento milioni di euro); oppure, meglio ancora, potrebbero essere investiti in numerosissime iniziative di rilevanza tecnologica, ambientale, culturale, sociale o educative.
Tra l’altro, questa cifra stratosferica equivale a poco più di uno “sculaccione” per Facebook, che ogni anno incassa circa cinquantasette miliardi di dollari. Se per un anno ne pagherà due non fallirà. Facebook guadagna, appunto, tutti questi soldi con il suo servizio gratuito perché noi generosamente gli regaliamo i nostri dati personali. Il meccanismo è ormai conosciuto e sfruttato dal mondo commerciale e politico: ciascuno di noi sui social riceve informazioni e pubblicità differenti da ogni altra persona. Si tratta, a quel punto, semplicemente di promettere risoluzioni a problemi e ansie personali, magari procurate di proposito. Di questi tempi funziona l’idea dell’”invasione dei migranti” e degli “italiani prima”, i “francesi prima”, gli “americani prima”, i “finlandesi prima”.

Se il nostro bersaglio si informa solo online, ha la licenza media, è precario, posta commenti sgrammaticati, ascolta certa musica, compra certi prodotti, visita alcuni siti o mette like su alcuni specifici post, il gioco è fatto: basterà dirgli che ha ragione lui e promettergli di miglioragli la vita. Funziona, è scienza, nessun dubbio.
La nostra giornalista si chiede se questo è quello che vogliamo. Dare in pasto ad un manipolo di politici rabbiosi e con la psiche in disordine, il corretto funzionamento della nostra democrazia? Perché questo è quello che sta succedendo. O meglio, questo, è quello che è già successo.
Facendo leva sulle nostre paure e debolezze, portare i cittadini, uno per uno, a votare qualcuno e qualcosa che è contrario ai loro stessi interessi. Carlo Cipolla, storico ed economista, definiva proprio cosi la stupidità umana: chi attraverso le sue azioni, crea un danno a se stesso. E si pesca più facilmente tra le persone ad alto disagio economico e sociale.
Ed oggigiorno, poi, non è necessario nemmeno che lo stupido sia effettivamente stupido. È sufficiente distrarre continuamente una persona ad arte per distogliere l’attenzione da quello che sarebbe effettivamente importante per lui. Intendiamoci, è sempre successo, panem et circenses, ma adesso le tecniche di manipolazione attraverso i social sono talmente sofisticate che la propaganda personalizzata ti insegue fin dentro al seggio, senza che ce ne rendiamo conto. Tanto che, probabilmente, dovremmo mettere in dubbio le nostre stesse opinioni.

Va da sé che la categoria dei politici astuti che ne traggono vantaggio non condividerà con nessun altro i benefici che intasca. Così i poveri votano per i ricchissimi, gli ignoranti contro la scuola, la vittima per il carnefice, i bastoncini di pesce per Capitan Findus.
In molti studi, di recente, più garbatamente, gli stupidi sono adesso definiti gli analfabeti funzionali ‒ persone cioè che sanno leggere e scrivere e votano per qualcuno ma senza avere capito perché lo fanno. Le statistiche li danno al 25% in Europa: la globalizzazione dell’ignoranza.
E per tutti noi, distratti o stupidi, e inondati da propaganda e disinformazione, risulta comunque difficile distinguere il falso dal vero, la pubblicità dall’informazione, i fatti dalle opinioni. Allora, mi chiedo io questa volta, e lo farei presente al Consiglio: come è possibile in queste condizioni farsi un’idea del mondo e partecipare compiutamente al processo democratico?

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata