Europee: campagna elettorale assente, o quasi, dall’informazione di primetime

Campagna elettorale “in folle”, temi europei pressoché assenti dall’informazione dei Tg nelle prime due settimane di campagna. Meno del 6% del totale dei titoli delle edizioni di primetime sono stati riservati ad argomenti, dichiarazioni o riflessioni che dovrebbero accompagnare la discussione prima del voto.

È quanto emerge dai primi risultati del progetto di monitoraggio, realizzato dall’Osservatorio Tg dell’Eurispes, degli spazi e dei temi dedicati alla campagna elettorale europea dalle edizioni di primetime delle 7 reti generaliste. Lo studio, curato da Christian Ruggiero e Luca Baldazzi, rientra all’interno della collaborazione avviata tra Eurispes e Coris (Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale) della Sapienza Università di Roma.

Nel periodo analizzato, che inquadra le prime due settimane di campagna elettorale dichiarata, dal lunedì 29 aprile a domenica 12 maggio, su circa 660 titolazioni delle edizioni di primetime, solo 38 contenevano riferimenti diretti ai temi europei, ossia meno del 6% del totale delle titolazioni.

Come anche nella passata campagna elettorale, gli scontri e le frizioni tra le forze politiche, che quest’anno si riflettono soprattutto nelle tensioni interne alla maggioranza, hanno fagocitato gli spazi che avrebbero dovuto fornire una riflessione sui temi dell’Europa. La quasi totalità dei titoli, finora proposti, hanno infatti costituito un “richiamo” al “voto utile” avanzato dalla maggior parte delle forze politiche. Emblematiche in questo senso, in particolare, le dichiarazioni del Vicepremier Salvini che, domenica 12 aprile, ha parlato del voto europeo come di un “referendum” sull’operato della Lega (in apertura per Rai e Tg delle 20); ma lo si è visto tanto nelle dichiarazioni della sinistra quanto, soprattutto, in quelle di Berlusconi.

Proprio Berlusconi risulta, ad una prima analisi, l’uomo politico più attivo sulle tematiche europee. Su 38 titoli totali, il suo nome risulta presente in 17 occasioni, superando la coppia Salvini-Di Maio fermi a 14, e soverchiando le presenze del Premier Conte e di Zingaretti, rispettivamente a 6 e 4 presenze.

La situazione si riequilibra, solo in parte, all’interno dei servizi: su 78 coperture dedicate ai temi dell’Europa, Berlusconi è presente con ben 20 interventi in audio/video, seguito da Salvini che compare 16 volte e quindi da Tajani, Di Maio e Zingaretti (10 volte).

La coppia Berlusconi-Tajani, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Forza Italia, ha collezionato in 14 giorni ben 30 interventi “de visu” sulle testate del primetime: un successo dovuto non alla rilevanza elettorale di questi personaggi, ma al “volume di fuoco” garantito a Forza Italia dalle testate Mediaset, con assist saltuari del Tg2.

Sempre nell’ambito delle citazioni, la sinistra risulta altresì poco rappresentata. Su 38 titoli, il leader Pd Zingaretti figura solo 6 volte, con menzioni nei 10 servizi, gli stessi riservati a Tajani.

Se si tratta di disattenzione da parte delle testate, o di un assenza di proposta politica, non sta a noi dirlo. Ma questa assenza di voci della sinistra la riscontriamo, soprattutto, in àmbito europeo. Se guardiamo alle presenza dei leader politici europei nelle edizioni del primetime, individuiamo 4 interventi di esponenti del Ppe, tra i quali spicca Angela Merkel, e 6 riprese o richiami di leader populisti o anti europei (Orban, Farage, ect.) e solo una menzione della sinistra europea con un esponente dell’En Marche di Macron.

Passando dalle presenze dei politici alla qualità delle coperture offerte dalle singole testate, un confronto tra titoli e servizi presenta un quadro abbastanza evidente: se i Tg Mediaset battono le testate Rai in termini di numero dei titoli (18 a 14), a livello di servizi la Tv pubblica più che doppia (50 contro 22) la televisione privata, che finora ha esaurito le sue copertine in una ripresa, pedissequa, delle dichiarazione del suo editore.

A capitanare l’approfondimento sul voto europeo sono Tg3 e Tg2, rispettivamente con 25 e 23 servizi, che da sole sommano più coperture di tutte le altre testate insieme. Se Tg2 indaga il contesto del voto europeo riflettendo sulle battaglie del Vicepremier Salvini (visita ad Orban, incontro tra le destre europee, l’ascesa di Farage ed il populismo in Francia), Tg3 ha invece il merito di essere l’unica testata ad aver prodotto una riflessione sui temi dell’Europa slegata dalle dichiarazioni delle forze politiche. Lo sta facendo attraverso la rubrica #stavoltavoto, presentata dal 31 marzo nell’edizione delle ore 15 e riproposto con regolarità giornaliera nell’edizione delle 19; a questi servizi s’accompagna, inoltre, l’offerta di alcuni approfondimenti sulla percezione di queste elezioni da parte degli italiani, a cominciare dalle generazioni più giovani, anche attraverso diversi sondaggi.

Una ulteriore riflessione andrebbe aperta sul Tg1, che al momento risulta in parte disimpegnato dalla campagna elettorale, forse perché troppo occupato a bilanciare gli spazi d’intervento delle forze della maggioranza per poter rilanciare le prospettive europee di un Movimento 5 Stelle che, almeno nell’ultimo periodo, ha balbettato su questa dimensione.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti