Europee: campagna elettorale assente, o quasi, dall’informazione di primetime

Campagna elettorale “in folle”, temi europei pressoché assenti dall’informazione dei Tg nelle prime due settimane di campagna. Meno del 6% del totale dei titoli delle edizioni di primetime sono stati riservati ad argomenti, dichiarazioni o riflessioni che dovrebbero accompagnare la discussione prima del voto.

È quanto emerge dai primi risultati del progetto di monitoraggio, realizzato dall’Osservatorio Tg dell’Eurispes, degli spazi e dei temi dedicati alla campagna elettorale europea dalle edizioni di primetime delle 7 reti generaliste. Lo studio, curato da Christian Ruggiero e Luca Baldazzi, rientra all’interno della collaborazione avviata tra Eurispes e Coris (Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale) della Sapienza Università di Roma.

Nel periodo analizzato, che inquadra le prime due settimane di campagna elettorale dichiarata, dal lunedì 29 aprile a domenica 12 maggio, su circa 660 titolazioni delle edizioni di primetime, solo 38 contenevano riferimenti diretti ai temi europei, ossia meno del 6% del totale delle titolazioni.

Come anche nella passata campagna elettorale, gli scontri e le frizioni tra le forze politiche, che quest’anno si riflettono soprattutto nelle tensioni interne alla maggioranza, hanno fagocitato gli spazi che avrebbero dovuto fornire una riflessione sui temi dell’Europa. La quasi totalità dei titoli, finora proposti, hanno infatti costituito un “richiamo” al “voto utile” avanzato dalla maggior parte delle forze politiche. Emblematiche in questo senso, in particolare, le dichiarazioni del Vicepremier Salvini che, domenica 12 aprile, ha parlato del voto europeo come di un “referendum” sull’operato della Lega (in apertura per Rai e Tg delle 20); ma lo si è visto tanto nelle dichiarazioni della sinistra quanto, soprattutto, in quelle di Berlusconi.

Proprio Berlusconi risulta, ad una prima analisi, l’uomo politico più attivo sulle tematiche europee. Su 38 titoli totali, il suo nome risulta presente in 17 occasioni, superando la coppia Salvini-Di Maio fermi a 14, e soverchiando le presenze del Premier Conte e di Zingaretti, rispettivamente a 6 e 4 presenze.

La situazione si riequilibra, solo in parte, all’interno dei servizi: su 78 coperture dedicate ai temi dell’Europa, Berlusconi è presente con ben 20 interventi in audio/video, seguito da Salvini che compare 16 volte e quindi da Tajani, Di Maio e Zingaretti (10 volte).

La coppia Berlusconi-Tajani, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Forza Italia, ha collezionato in 14 giorni ben 30 interventi “de visu” sulle testate del primetime: un successo dovuto non alla rilevanza elettorale di questi personaggi, ma al “volume di fuoco” garantito a Forza Italia dalle testate Mediaset, con assist saltuari del Tg2.

Sempre nell’ambito delle citazioni, la sinistra risulta altresì poco rappresentata. Su 38 titoli, il leader Pd Zingaretti figura solo 6 volte, con menzioni nei 10 servizi, gli stessi riservati a Tajani.

Se si tratta di disattenzione da parte delle testate, o di un assenza di proposta politica, non sta a noi dirlo. Ma questa assenza di voci della sinistra la riscontriamo, soprattutto, in àmbito europeo. Se guardiamo alle presenza dei leader politici europei nelle edizioni del primetime, individuiamo 4 interventi di esponenti del Ppe, tra i quali spicca Angela Merkel, e 6 riprese o richiami di leader populisti o anti europei (Orban, Farage, ect.) e solo una menzione della sinistra europea con un esponente dell’En Marche di Macron.

Passando dalle presenze dei politici alla qualità delle coperture offerte dalle singole testate, un confronto tra titoli e servizi presenta un quadro abbastanza evidente: se i Tg Mediaset battono le testate Rai in termini di numero dei titoli (18 a 14), a livello di servizi la Tv pubblica più che doppia (50 contro 22) la televisione privata, che finora ha esaurito le sue copertine in una ripresa, pedissequa, delle dichiarazione del suo editore.

A capitanare l’approfondimento sul voto europeo sono Tg3 e Tg2, rispettivamente con 25 e 23 servizi, che da sole sommano più coperture di tutte le altre testate insieme. Se Tg2 indaga il contesto del voto europeo riflettendo sulle battaglie del Vicepremier Salvini (visita ad Orban, incontro tra le destre europee, l’ascesa di Farage ed il populismo in Francia), Tg3 ha invece il merito di essere l’unica testata ad aver prodotto una riflessione sui temi dell’Europa slegata dalle dichiarazioni delle forze politiche. Lo sta facendo attraverso la rubrica #stavoltavoto, presentata dal 31 marzo nell’edizione delle ore 15 e riproposto con regolarità giornaliera nell’edizione delle 19; a questi servizi s’accompagna, inoltre, l’offerta di alcuni approfondimenti sulla percezione di queste elezioni da parte degli italiani, a cominciare dalle generazioni più giovani, anche attraverso diversi sondaggi.

Una ulteriore riflessione andrebbe aperta sul Tg1, che al momento risulta in parte disimpegnato dalla campagna elettorale, forse perché troppo occupato a bilanciare gli spazi d’intervento delle forze della maggioranza per poter rilanciare le prospettive europee di un Movimento 5 Stelle che, almeno nell’ultimo periodo, ha balbettato su questa dimensione.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata