Eurozona, riforma urgente ma si parla solo di migranti

Molte erano le attese sul Consiglio europeo del 28 giugno scorso, in particolare sulla questione “migrazioni”, messa sul tavolo con forza dal Governo italiano. Ma è emersa una contraddizione di fondo, dal momento che il contratto Lega-5Stelle prevede il ricollocamento obbligatorio e automatico di tutti i richiedenti asilo nei vari Paesi dell’Unione, mentre il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, aveva dichiarato ai quattro venti la sua alleanza con i Paesi di Visegrad (Ungheria in testa) che non vogliono accogliere nemmeno un migrante. Per giunta, la richiesta di affrontare il tema “immigrazione”, anche se giusta, è stata avanzata in un momento poco opportuno, visti i venti di crisi in Germania e le difficoltà della Merkel, fino a ieri favorevole ad una politica comune e ad una revisione del Regolamento di Dublino nella direzione auspicata dagli italiani. Poi c’era da mettere in conto l’atteggiamento equivoco, o addirittura contrario, di Macron (l’europeista?).

Così, dopo il Vertice, anche la riforma del Regolamento di Dublino si è allontanata. Sono rimaste affermazioni di principio di appoggio all’Italia, che tuttavia avranno bisogno di atti concreti per misurare la vera volontà dell’Unione e diventare credibili agli occhi di un’opinione pubblica ormai scettica rispetto alle sue reali intenzioni ed alla sua capacità di azione. Diciamo che ancora una volta ci dovremmo accontentare (noi “europeisti”) di aver evitato il peggio, come la fine di Schengen, un rischio reale alla vigilia del Vertice, visto il clima, peggiorato, e le premesse che l’avevano accompagnato. Ciò però non basta più.
Non è vero che è l’Italia ad uscire sconfitta dal Vertice, ma l’Ue nel suo insieme che, per l’ennesima volta, di fronte a problemi veri e forti, dimostra il suo egoismo, la sua inesistenza, come entità politica, e la sua incapacità/impossibilità a decidere, sotto attacco com’è, sia sul fronte interno sia su quello esterno. Così, sconta le conseguenze della politica del rinvio, fonte di cui approfittano i “sovranisti” nazionali, per raccogliere consensi, abbondantemente, facendo leva sulle paure e sui problemi reali delle persone, offrendo loro ricette illusorie. Occorre evitare che ci sia un brusco risveglio per tutti.
C’è un’altra questione che, di rinvio in rinvio, era approdata all’ordine del giorno del Vertice: il futuro dell’Eurozona, tema ancora più grave di quello che ha monopolizzato l’attenzione dei media e lo spazio del Consiglio europeo. Ma tocca di meno l’immaginario collettivo, per cui si è preferito farlo slittare ancora (sembrava che la questione sarebbe stata trattata a dicembre 2017, poi è slittata a marzo 2018, poi a giugno, ora di nuovo dicembre…), a tutto vantaggio della politica economica tedesca. Un errore molto grave, da parte della Francia (Macron ne aveva fatto la sua bandiera un anno fa) e dell’Italia, uno dei Paesi che avrebbe più interesse a superare i limiti attuali della zona Euro. È su questo che bisognerebbe riaprire il confronto dentro l’Ue.

Il laboratorio Europa/Eurispes ha proposto al nostro Governo di promuovere una contrattazione su tutti i temi, organizzando un tavolo generale che possa valutare i vantaggi e gli svantaggi per ciascun Paese, senza eccezioni. Non si può essere intransigenti solo sulla spesa pubblica o sul debito, specialmente durante i periodi di crisi e/o con alta disoccupazione. Occorre tenere presenti anche le regole che l’Europa si è data, ma che alcuni Paesi non rispettano, come quella del surplus tra esportazioni e Prodotto interno lordo, che non dovrebbe superare il 6 per cento. Germania, Danimarca, Svezia sono invece all’8 per cento, l’Olanda addirittura al 9. Queste infrazioni non consentono ad altri Paesi, come il nostro, di esportare di più, migliorando i conti economici. Una siffatta riforma dell’Eurozona aiuterebbe a completare le riforme già avviate, a realizzare una governance economica comune dell’UEM e a superare, in tal modo, le conseguenze negative di cui soffrono molti suoi membri. Inoltre, renderebbe più democratico il processo decisionale dell’Eurozona. Sarebbe questa la premessa per trasformare l’Ue e poter risolvere al meglio anche la questione delle migrazioni, della politica sociale e molte altre ancora, sottoscrivendo un “Nuovo Patto comune”, in un auspicabile riequilibrio dell’assetto economico e politico attuale. Tutte le altre sono solo inutili scorciatoie.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata