“Facendo finta che la gara sia arrivare in salute al gran finale…”

I Tg di mercoledì 30 novembre – Sul fronte del referendum l’attesa indicazione di voto di Romano Prodi per il sì alla riforma costituzionale smuove le acque a sinistra, e ottiene apertura di Tg2, Tg5 e TgLa7. Per il consueto defilé di serata troviamo a lungo Renzi su Tg3, Di Maio su Tg1e una relativa prevalenza del No con Berlusconi in corpore vivo su Tg5. Il tutto in un clima tutt’altro che eccitante a 48 ore dallo stop alla campagna elettorale. Per questo per il nostro titolo abbiamo rubato un verso da uno splendido brano di Lucio Dalla.

L’accordo per il rinnovo del contratto degli statali, che certamente è una “notizia” dopo 7 anni di blocco, conquista le aperture dei Tg delle 20 (primo titolo su Tg1, secondo per Tg2 e Tg5).

La sentenza di assoluzione per gli imputati del primo troncone del processo Banca Etruria, è assai alta per Enrico Mentana, con il corredo diffuso di indignazione che però i Tg riscono solo a segnalare, ma non a spiegare.

Già ieri TgLa7 aveva segnalato il + 17% per Mps in Borsa, dopo un lunedì particolarmente nero. Anche oggi Piazza Affari fa forte, e non si registrano attacchi sul fronte dei titoli di stato. Ci piacerebbe che l’informazione mainstream premettesse alle informazione sugli andamenti dei titoli la seguente didascalia: “che la borsa salga o precipiti, che i titoli di stato perdano o acquistino valore, la matrice è sempre una: la speculazione”. Non cambierebbe la realtà dei fatti, ma almeno gli italiani si metterebbero il cuore in pace.

La famiglia Riva pagherà in parte per i disastri dell’Ilva di Taranto: piccolissima consolazione, avverte TgLa7. Sempre a proposito di lavoro salute e insicurezza, da segnalare che la tragedia nel porto di Messina è già scesa per tutti i Tg, e si appresta a varcare la linea del dimenticatoio.

Buono lo spazio alla manifestazione dei malati di sla e delle famiglie dei non autosufficienti davanti ai palazzi della politica. Su Tg3 una dimostrante commenta amaramente che se il governo che proprio ieri ha aperto ad un tavolo di confronto, si fosse mosso un po’ prima i malati di sla si sarebbero risparmiati l’ennesima mobilitazione di piazza.

Per gli esteri nei titoli di Tg1, Tg3, Tg 4e Tg La7 l’annuncio di Trump ch abbandonerà tutti gli incarichi al vertice delle sue aziende miliardarie.

L’inchiesta sull’ ospedale di Saronno adombra addirittura 80 casi di decessi sospetti. Tanti titoli, e grande spazio soprattutto su Mediaset ai deliri della “coppia diabolica” che compaiono nelle trascrizioni delle intercettazioni.

Alberto Baldazzi

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe