Fango e solidarietà

I Tg di venerdì 28 aprile – La visita di Papa Francesco in Egitto è l’avvenimento del giorno, apertura per Studio Aperto, Tg4, Tg1, Tg5 e Tg2. Quest’ultimo parla di “pietra miliare del pontificato”, mentre Tg3 approfondisce l’identità degli egiziani copti in Italia. In primo piano, dunque, il Papa che invita a “smascherare” l’odio, ma lo spazio maggiore nell’informazione di serata va alle polemiche su ong e scafisti

La questione della presunta complicità si impone in apertura per Tg3 e TgLa7, ed è secondo titolo per tutti gli altri. L’imminente audizione ( 3 maggio) al Csm del Procuratore Capo di Catania Zuccaro è variamente interpretata dalla politica, ma anche dai Tg, questa sera a mezza strada tra le impostazioni di quotidiani come Libero e Il Giornale, e le testate a stampa che mettono la mano sul fuoco sulla correttezza delle ong. La Cei parla di “scandalo su pelle dei migranti”, e i Tg propongono diverse schede sulle diverse organizzazioni, con prevalenza di posizioni “innocentiste” nel perimetro Rai. E’ paradossale che qualcuno metta, genericamente, sul banco degli imputali le ong che salvano migliaia di vite, ma questo è il Paese che ci ritroviamo. A noi piace più il fango che la solidarietà. Altro discorso è escludere o meno che esistano mele marce e atteggiamenti e comportamenti , magari involontariamente, collusivi con gli interessi dei mercanti di uomini. Dopo essersi schierato nei giorni scorsi anche contro le dichiarazioni “troppo generiche” e avventate di Zuccaro, questa sera Mentana conferma la sua posizione, ma apre all’ipotesi che qualcuno sia poco trasparente, facendo il nome e mandando un servizio sulla ong maltese guidata da una italiana e da un cittadino americano. Su Mediaset si cavalcano i dubbi, con Tg4 che afferma che, forse, non si indaga perché non si vuole fare luce.

Le primarie Pd che, certo, non hanno fatto faville, le troviamo per tutti a metà edizione, e questo è di per sé un segnale indicativo dato che manca solo un giorno al voto e 2 giorni ai risultati.

Per gli esteri inevitabile spazio all’eloquio da bar di Trump, che con una certa soavità dice di vedere assai probabile il conflitto con la Corea del nord.

Per la cronaca, alta attenzione agli arresti di sospetti terroristi jihadisti tra l’Italia (Brindisi) e la Germania, mentre sulla Rai e, con maggiore spazio sui 3 Mediaset (titoli) troviamo l’appello di una donna torinese che denuncia la pericolosità di suo marito, un persecutore incallito e violento che fra pochi giorni sarà nuovamente libero di rovinarle la vita.

Segnaliamo in chiusura un titolo ed un interessante servizio del Tg3 sulla realtà poco conosciuta ma assai pericolosa del dark web, dove si traffica in droga e armi e si organizza e realizza ogni tipo di attività illegale.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne