Fatti e misfatti fra pessimisti e ottimisti

Molti di voi conoscono o non conoscono, la cosa non cambia, uno dei più importanti scrittori americani che si chiama De Lillo forse lo scrittore più critico nei confronti dello stesso modello di sviluppo americano e della way of live del paese più importante del mondo.

Quello che per noi europei e soprattutto italiani è importantissimo capire è il come la pubblica opinione statunitense e tutto il “sistema Stato” e la sua governance risponde a critiche così dure, precise e spesso assolute.

Nel cinema il suo omologo è il regista Michael Moore il più spietato accusatore sulle cose non chiare che la famiglia Bush ha consegnato alla storia.  Tutto questo succede come fatto assolutamente legittimo delle regole della democrazia e degli stessi fondamenti della cultura con la C maiuscola.

In Italia, purtroppo, questa cosa non avviene. È tutta una sequela di insulti degni della commedia dell’arte o se preferite della commedia all’italiana, derazzata attraverso cine più o meno panettoneschi e pruderie più o meno da caserma, ma caserme di una volta, di tanti tanti anni fa.

L’insulto più feroce a prova di tiratore scelto è senza dubbio: “ma che vuoi fare l’intellettuale, oppure – sei un intellettuale del piffero, oppure, e ancora, con la cultura e con l’arte ‘nun se magna’”.

È triste vedere la differenza e capire la trappola nella quale l’italiano medio si è cacciato facendosi degnamente accompagnare in questa caduta verso il nulla da una pessima televisione sia commerciale che da servizio pubblico. Programmi pensati e fatti per distruggere la creatività dei dipendenti e collaboratori della televisione di Stato nonchè la mente di chi li guarda.

Si potrebbe dire che in questa assoluta mancanza di linea culturale ed editoriale si prende esempio da quella ministra democristiana che voleva cancellare l’insegnamento della storia dalle scuole della Repubblica e impedire agli studenti di portare in classe le strisce di Lupo Alberto.

Era già un inizio di idiozia ma oggi è conclamata. I mezzi di comunicazione di massa sono uno strumento importantissimo della democrazia. Se non si usano con correttezza e direi, con forza, con civiltà, il risultato sarà pessimo e lo pagheremo tutti. Non esiste la consolazione per “beati monoculi in terra caecorum” bisogna ancora una volta lottare per il diritto al sapere.

Buona fortuna a tutti!

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata