Giustizia e Vendetta

giustizia

I Tg di giovedì 9 aprile – I 13 colpi sparati nelle aule e tra i corridoi del Tribunale di Milano picconano l’illusione che almeno nei santuari della Giustizia la sicurezza venga assicurata alle parti: magistrati, testimoni, avvocati e semplici cittadini. I Tg di serata appaiono un po’ tutti “clonati” e attaccati alle stesse fonti, ad analoghe e ripetitive testimonianze di persone che sono state investite dalla (lucida?) volontà omicida dell’imprenditore fallito che si è voluto vendicare. Impossibile attendersi altro, e lo stesso vale per la sequenza quasi monotona delle dichiarazioni delle massime istituzioni, tutte intente a denunciare “la falla” nella sicurezza che ha permesso ad un ex imprenditore di uccidere un giudice, un avvocato e un testimone coimputato, di vagare per quasi un’ora nella all’interno della città giudiziaria milanese, di uscirne indisturbato per raggiungere in scooter un paese della cinta metropolitana alla ricerca di un’altra vittima della sua vendetta, venendo infine arrestato. Se ad un fatto di cronaca di per se tragico che fa 3 vittime innocenti si aggiunge l’ambientazione in un luogo pubblico per eccellenza; se sullo sfondo di una furia omicida si staglia la galassia Giustizia, con il suo storico portato di polemiche che emergono addirittura nella riunione straordinaria del Csm presieduta da Mattarella; se premier, ministro degli Interni, leader di maggioranza e di opposizione sono ovviamente portati a intervenire e a dire la loro; se avviene tutto questo la conseguenza obbligata è che i Tg ”riportino” e risultino tutti uguali, senza che ciò suoni come una critica.
Per il resto, ben poco da segnalare. Tutte le testate segnalano che i sindaci si sono tranquillizzati dopo l’incontro mattutino con Renzi: la mannaia di ulteriori tagli si allontanerebbe. Mentana sottolinea fin dai titoli che De Gennaro è stato “blindato” dal premier, che riconosce la sua professionalità e non condivide la sua chiamata in causa per le responsabilità del G8 di Genova. Più autorevolmente – a nostro giudizio – l’allora Capo della Polizia viene “assolto” anche da Cantone, come riportano le maggiori testate. Non mancano, sia in Rai che su Mediaset, gli echi delle dichiarazioni di ieri dello statista Salvini e sul suo programma di spianare a zero i campi rom.
I fatti di Milano comprimono tutto il resto, ma su TgLa7 e Tg3 c’è spazio per segnalare l’alzata di testa del presidente iraniano Rohani che minaccia di ritirare l’assenso al trattato sul nucleare, se non ci sarà la contestuale revoca delle sanzioni. Attenzione anche al conflitto nello Yemen.
Il consueto approfondimento di Tg2 ci permette stasera di conoscere qualche elemento interessante della complessa psicologia dei testimoni di giustizia: persone veramente “rare”.

Dati auditel dei Tg di mercoledì 8 aprile 2015
Tg1 – ore 13:30 3.582.000, 21,42% ore 20:00 6.011.000, 24,62%.
Tg2 – ore 13:00 2.548.000, 16,82% ore 20:30 2.240.000, 8,35%.
Tg3 – ore 14:30 1.962.000, 12,19% ore 19:00 1.805.000, 10,46%.
Tg5 – ore 13:00 3.194.000, 20,81% ore 20:00 4.886.000, 19,55%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.784.000, 14,56% ore 18:30 867.000, 6,40%.
Tg4 – ore 11:30 513.000, 7,71% ore 18:55 710.000, 4,31%.
Tg La7 – ore 13:30 643.000, 3,84% ore 20:00 1.199.000, 4,85%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive