Grecia: Renzi chiede il coinvolgimento di tutti i leader e delle istituzioni Ue

grecia

Nelle prossime ore il presidente del Consiglio e il ministro dell’Economia si incontreranno per fare il punto sui rapporti con la Grecia. La posizione del governo è netta: Roma pretende che si riaprano i negoziati con Atene per evitare una “Grexit”. Domani si terrà invece un summit straordinario dei Paesi dell’area Euro, incontro che sarà preceduto dall’Eurogruppo. A chiedere un vertice ad hoc dell’area euro sulla Grecia sono stati la cancelliera Angela Merkel e il presidente francese Francoise Hollande nel corso di una telefonata avvenuta in vista dell’incontro che si svolgerà stasera a Parigi. Il premier Matteo Renzi, a quanto si è appreso, avrebbe detto chiaro e tondo a Parigi e Berlino che non si può andare avanti con il “format a due”, ma che serve il coinvolgimento di tutti i leader e delle istituzioni Ue. I prossimi giorni saranno decisivi anche sul fronte interno. Si capirà se la maggioranza del governo Renzi avrà i numeri per portare avanti le riforme istituzionali e darsi un orizzonte di legislatura.

Il Senato riprenderà i suoi lavori domani pomeriggio con la discussione e il voto finale sui disegni di legge costituzionali con cui si intende modificare lo statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia. Successivamente proseguirà l’esame dei disegni di legge in materia di agricoltura sociale. Mercoledì pomeriggio si svolgerà la votazione per l’elezione di un componente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti; nel corso della giornata saranno discusse anche la relazione del Comitato Schengen su gestione flussi migratori e impiego lavoratori immigrati, nel periodo ottobre 2013 – aprile 2015 e le mozioni sulla tutela dei diritti dell’infanzia nei territori controllati dall’ISIS e Boko Haram e sulle tariffe Rc auto. Durante la settimana la Conferenze dei capigruppo potrebbe iscrivere nuovi argomenti all’ordine del giorno. Domani la commissione Affari costituzionali vaglierà i presupposti costituzionali dei decreti-legge sul recepimento della sentenza della Corte costituzionale in materia di rivalutazione delle pensioni e sulla sicurezza e il controllo del territorio e avvierà in terza lettura l’analisi delle proposte di modifica della seconda parte della Costituzione. Nel corso della settimana proseguiranno i lavori connessi all’indagine conoscitiva sull’immigrazione. La commissione Finanze, mercoledì e giovedì, andrà avanti con le audizioni nell’ambito delle indagini conoscitive sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco e sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea. Nelle sedute programmate nel corso della settimana la commissione Lavori pubblici porterà avanti l’esame dei disegni di legge sulla riforma del sistema radiotelevisivo pubblico. Domani la commissione Industria riprenderà il confronto sul provvedimento in tema di aree industriali dismesse; successivamente, insieme alla commissione Territorio, esaminerà lo schema di decreto legislativo sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi. Domani e mercoledì la commissione Sanità dibatterà sui disegni di legge relativi allo screening neonatale e all’assistenza sanitaria ai senza fissa dimora.

Oggi l’assemblea della Camera avvierà la discussione generale sul testo unificato in materia di persone affette da autismo, provvedimento che dovrebbe essere licenziato in seconda lettura nel corso della settimana. Inizierà inoltre la discussione della mozione concernente iniziative di competenza in relazione alla vicenda della cooperativa “Il Forteto”. Domani proseguirà l’esame delle mozioni concernenti iniziative volte a sospendere le procedure di espropriazione relative a immobili adibiti ad abitazione principale e saranno votate le questioni pregiudiziali riferite al disegno di legge di conversione del dl “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”. Sempre nella giornata di domani sarà avviata l’ultima fase dell’istruttoria del ddl “La buona scuola”, articolati al centro dei lavori anche nelle sedute di mercoledì e giovedì. Nel corso della settimana potrebbero essere discusse e votate anche le questioni pregiudiziali presentate in relazione al ddl “Madia” di riforma della Pubblica amministrazione. Provvedimento che sarà al centro dei lavori della commissione Affari costituzionali per tutta la settimana. Proprio in relazione ai lavori in Commissione si fa presente che nella giornata di mercoledì saranno eletti i nuovi presidenti e i nuovi uffici di presidenza di tutti gli organi permanenti. La commissione Finanze e la commissione Attività produttive, terminato il ciclo di audizioni informali, nelle giornate di domani e giovedì inizieranno ad entrare nel vivo sul disegno di legge sulla concorrenza e il mercato. Nella giornata di giovedì – la sola commissione Finanze – riprenderà il confronto sulla mozione in materia di “Misure a sostegno del credito in favore dei soggetti esercenti impianti fotovoltaici di produzione di energia”. Sempre nella giornata di giovedì, le commissioni Giustizia e Finanze, analizzeranno lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva Ue relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di società di capitali. Domani e giovedì la commissione Ambiente proseguirà i lavori relativi alle legge delega, già approvata dal Senato, per l’attuazione delle direttive Ue sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali. Giovedì, la commissione Ambiente e la commissione Attività produttive, riprenderanno il confronto sul “Pacchetto Unione dell’energia” (dovrebbe essere votato il documento conclusivo) e sullo schema di decreto legislativo sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi. Giovedì il governo si presenterà in commissione Affari sociali per rispondere a un’interrogazione sul sistema di pay back per l’acquisto di farmaci innovativi.

 

 

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza