I giovani europei seppelliranno Vestfalia (o no?)

“Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte”: è uno dei miei aforismi preferiti; lo pronunciò (si ignora chi lo scrisse) Konrad Adenauer, uno dei padri fondatori dell’Europa.

È stato un giapponese, per la precisione un consulente aziendale, nato in Giappone ma probabilmente talmente sballottato per il mondo da un aereo all’altro da considerarsi ormai un apolide, a mettere a fuoco l’orizzonte nuovo che la globalizzazione si apprestava a plasmare. All’inizio degli anni Novanta, quel giapponese, Kenichi Ohmae, vide, mentre gli altri stavano lì sotto un cielo che non capivano più, il panorama della globalizzazione: la fine dello Stato-Nazione.

Fine della Nazione? Ma come? E i sovranisti allora? Riavvolgiamo il nastro: fine del Seicento.

Riuscite a immaginare l’Europa dell’epoca? Gli esseri umani si dividono in due schiere. Da una parte chi conta – e chi conta, all’epoca, è chiaro ed evidente: è ritratto nei dipinti dei vari Goya, Rembrandt; porta baffi lunghi e laboriosi, veste abiti inutilmente elaborati, inadatti a svolgere qualsivoglia attività pratica (e, infatti, l’intento simbolico dell’abito risiedeva proprio nel renderne evidente questo carattere); passa, poi, del tempo a svolgere mansioni slegate da utilità reale (vedi sopra), salvo farsi la guerra – che però, sono altri a combattere, perché lì ci si sporca. Dall’altra parte siede chi non conta: la maggioranza degli uomini; quelli che, se si affacciano nei quadri dei vari fiamminghi, post-caravaggeschi e compagnia, fanno scandalo perché lì, nei quadri, il posto è riservato a quegli altri. Bene; al termine di una di quelle lunghe, sanguinose e costose (perché, al tempo, si usavano i mercenari per combattere) scie di guerra, che all’epoca monopolizzavano la Storia, ci si mette d’accordo per farla finita.

Succede in un posto che si chiama, all’italiana, Vestfalia. Lì si disegna un nuovo ordine mondiale – sì, mondiale, perché, nel Seicento, Europa e mondo coincidevano ancora quasi perfettamente – e si definisce il concetto di “Stato assoluto”: una porzione di territorio, con un nome, un capo (solitamente un re) e, per far girare il tutto, la pressione fiscale a raccogliere denari e una burocrazia professionista a gestirli – in nome e per conto di Sua Maestà/Santità. Gli storici appaiono concordi nel dire che l’idea di Stato-Nazione moderno, sostanzialmente, germina lì. Senza Vestfalia, insomma, niente Stato-Nazione.

Veniamo, dunque, all’oggi e a un’indagine Eurispes che due ricercatrici russe – Svetlana Varlamova e Anna Doroshina – hanno condotto su un campione statistico di circa 1.300 giovani fra i 18 e i 30 anni. Leggendone le risultanze, la sensazione di fondo che ne traiamo è che, forse, il Sovranismo è un valore (valore?) già vecchio, a dispetto della sua recente apparizione sul palcoscenico mediatico-politico nostrano. Le due studiose hanno scandagliato la struttura valoriale di riferimento dei giovani adulti che vivono in quattro Stati-Nazione europei: Germania, Italia, Polonia e Russia.

La prima questione concerne il perché abbiano messo assieme proprio questi paesi e non altri. Come aggregato, sostengono le ricercatrici, questi Stati-Nazione rappresentano un oggetto di osservazione di un certo interesse: hanno vissuto il cristianesimo –“radice comune” dicono loro – ma nelle tre interpretazioni principali che l’uomo ne ha prodotto (cattolicesimo, ortodossia, protestantesimo); la loro struttura politica ed economica, poi, è frutto di diverse dinamiche evolutive (dalla sostanziale continuità italiana, alla riunificazione di assetti diversi propria della Germania, fino all’oscillazione fra modelli differenti vissuta, con i debiti distinguo, da Polonia e Russia).

Che siano, poi, delle Nazioni meno distanti di quanto le vicende di fine Novecento ci abbiano abituati a considerare, ce lo dice la musica classica: una manciata di decenni pre-novecenteschi, ha visto convivere il polacco Chopin, il russo Tchaikovsky, il tedesco Liszt e il nostro Rossini. Insomma, siamo gente che, nel profondo della propria struttura antropica, molto si somiglia e molto condivide.

Che forma ha l’orizzonte futuro che i giovani intervistati in questi paesi vedono di fronte a loro? Tre aggettivi sembrano esprimerlo, in sintesi: simile, ristretto, individualista. Simile, perché i sistemi dei valori dei giovani intervistati appaiono molto affini, per esempio: non sono religiosi; ritengono importante avere amici, affrancarsi dai genitori; hanno desiderio di famiglia ma non di figli.

Ristretto, perché il futuro non ha un campo lungo ma, letto come tempo di pianificazione sociale (ovvero il periodo deciso per la elaborazione dei piani di vita) tende a non superare gli 8 anni – un tempo decisamente più di breve che di lungo respiro.

Individualista, perché i valori dell’io registrano un consenso letteralmente schiacciante: l’io, inteso come autorealizzazione economico-professionale, è anche da tutti i giovani intervistati inteso come il solo artefice della costruzione sociale personale. Il sostanziale disinteresse della democrazia come valore, sembra completare il quadro come segno del disinteresse per la faccia pubblica della vita.

La globalizzazione ha già iniziato, insomma, a maturare i propri frutti culturali, allineando i sistemi di valori nazionali che – questa la tesi della ricerca – contribuiscono in maniera decisiva a definire la visione del futuro dei giovani.

Naturalmente emergono anche differenze nazionali nel grado di assimilazione di certi valori – ad esempio, la propensione al volontariato è molto superiore in Italia e Germania; il consenso alla democrazia bassissimo in Russia; l’interesse per la vita materiale bassissimo in Germania e via dicendo – ma esse hanno una forza maieutica ampiamente più debole di quella manifestata dai valori omogeneizzanti prima descritti. Ma questi appaiono, alla luce delle evidenze principali, poco più che dettagli. E così, come spesso capita quando si maneggia una buona ricerca, le domande stimolate sono più profonde e pregnanti delle risposte offerte.

Su tutte, una: quando questi giovani avranno lasciato il posto ad altri giovani e avranno preso quello delle attuali “pantere grigie” e della “generazione silente” – quindi, fra circa trent’anni – che fine avrà fatto lo Stato-Nazione figlio di Vestfalia?

L’afflato omogeneizzante della globalizzazione lo avrà diluito in una più ampia federazione politica, più forte a livello planetario nella difesa dei macro-interessi economici dei contraenti? Oppure lo Stato-Nazione, dopo una parentesi trentennale di apparente omogeneizzazione valoriale (e di costumi giovanili), avrà saputo riconsolidarsi, recuperando i distinguo antropici (micro)territoriali, così da risorgere ancora più consapevole della propria unicità storica di quanto non sia oggi?

Ci vediamo nel 2048 (…caspita, fra trent’anni arriva un quarantotto!).

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata