I Tg dal 4 all’8 giugno

Schermata 2018-06-09 alle 21.09.06

Tabella dei titoli in percentuale. Totale titoli: 198. Argomenti presenti nelle titolazioni: 249; politica 36% (89 presenze, per il 44% dei titoli), cronaca 17% (43 presenze, per il 22% dei titoli), esteri 14% (26 presenze, per il 13% dei titoli), interni 12% (29), cultura e società 9% (22), sport e varie 9% (22) ed economia 3% (8).

9 giugno – Dopo un mese assorbito dall’epopea del nuovo governo, la settimana dell’informazione si apre sui primi passi dell’esecutivo guidato dal premier Giuseppe Conte che ha ottenuto, rispettivamente martedì e mercoledì, la fiducia del Parlamento con una buona maggioranza sia al Senato che alla Camera.

Ma se la figura del neopremier, che già venerdì si è subito trovato impegnato in un evento di caratura internazionale come il G7 in Canada, risulta inevitabilmente la più citata sulle titolazioni, a caratterizzare queste prime giornate del nuovo esecutivo è stata senz’altro gli interventi dei suoi ministri dell’Interno e del Lavoro, Matteo Salvini e Luigi Di Maio.

In particolare, sono state le dichiarazioni del leader leghista su accoglienza, flussi migratori e sicurezza a connotare la settimana, “rubando la scena” tanto alle discussioni sulle nuove politiche fiscali (flat tax, redditometro) che alle dichiarazioni della sua controparte M5S. Se già lunedì Salvini suscita lo “stupore” di Tunisi dopo aver affermato che la Tunisia “esportano galeotti” (in apertura per Studio Aperto, Tg4, Tg1, Tg5 e Tg2), venerdì rincara la dose chiedendo alla Nato aiuto contro una “minaccia dal sud” nella forma del pericolo delle infiltrazioni terroristiche sulle navi dei migranti, arrivando ad attaccare Malta per il non aver accolto alcuna nave umanitaria negli ultimi mesi. Sempre il “vicepremier” ha potuto beneficiare martedì in sede europea dell’intesa non raggiunta sulla riforma del trattato di Dublino, che proponeva nuove norme non favorevoli al nostro Paese e che ha l’Italia ricevere, assieme ai paesi del gruppo Visegrad, un assist da parte di Spagna, Austria e Germania (titoli per i Tg Rai e Tg La7).

Questa rinnovata attenzione alla dimensione del fenomeno migratorio si è tradotta, per un verso, in massicce coperture sia verso le manifestazioni pacifiche dei braccianti di San Ferdinando (tre titoli lunedì) che sulle indagini per l’omicidio del sindacalista Sacko Soumayla, immigrato regolare maliano a cui hanno sparato la scorsa settimana e per il quale è sospettato un 43enne calabrese, con buoni servizi (soprattutto in casa Rai) sulle condizioni dei braccianti che risiedono nella tendopoli di Gioia Tauro, dove sono spesso preda del caporalato. Parallelamente, il riaccendersi d’attenzione sul fenomeno migratorio ha fatto tornare a parlare le testate Mediaset minori dell’ “emergenza sicurezza”, con titoli tra mercoledì e giovedì su alcuni fatto di cronaca che hanno visto gruppi di immigrati violenti aggredire in un caso una coppia di carabinieri ed in un altro due autisti di un bus, anche se su Tg4 i “toni” usati nei servizi restano lontani dalle musiche ansiogene che si avevano sotto Mario Giordano. In ultimo è possibile osservare che, sebbene più volte citate da Salvini in ottica negativa, quasi nessuna testata a dedicato servizi sulle poche ong attive nel canale di Sicilia.

Minore attenzione, ma comunque presenza dei titoli, ai diversi appuntamenti di Di Maio che lunedì ha incontrato i rappresentati dei riders (nuova figura professionale già presentata nella scorsa settimana dalle testate Mediaset), per poi intervenire in Confindustria mercoledì. Spazio e preoccupazione nei servizi delle testate di venerdì per lo scambio a distanza tra Beppe Grillo e Di Maio sul futuro degli impianti dell’Ilva: titolo per Tg3, che visiva gli impianti, molto alto per Tg5, che riprende le accuse delle opposizioni verso di un esecutivo che sembra “cambiare sempre idea”.

Spazi risicati questa settimana alle opposizioni, che si rinserrano in atteggiamenti critici accusando gli esponenti della nuova maggioranza di conservare un interventismo da campagna elettorale.

Per la pagine degli esteri, al centro della scena c’è stato appunto il G7 in Canada che tra giovedì e venerdì raccoglie 10 titoli, tra cui le aperture di molte testate. Un G7 incentrato sulle decisioni degli Stati Uniti con Trump che da un lato propone la riammissione della Russia, – posizione sostenuta in un primo momento anche dal premier Conte che poi, successivamente, si riallinea con gli altri paesi dell’Unione sulle sanzioni -, dall’altro proprio sui dazi commerciali imposti dagli USA nei confronti sia del Canada che dei paesi dell’Unione. Interessante il commento di Mentana che, in una settimana senza altre analisi, parla di uno scontro in apparenza durissimo tra Europa ed Usa con Trump che è l’ultimo ad arrivare ed il primo ad andarsene, con la “scusante” del prossimo vertice con Kim del 12 giugno.

Sottotono la cronaca rispetto alle altre settimane. Buone coperture sono andate martedì al colpo contro la rete del super-latitante Messina Denaro, che ha visto finire indagati a Trapani 17 presunti fiancheggiatori. Altrettanto seguito mercoledì il processo al clan spada nell’aula bunker di Roma, con i pm che denuncia un clima di intimidazione che vede le vittime non presentarsi in aula (titolo per Tg1, coperture per i Tg Rai e Tg5).

Più costruita è stata questa settimana la riflessione sulla società italiana a fronte sia del nuovo governo degli ultimi dati diffusi sulla spesa sanitaria. L’allarme lanciato dal Censis che denuncia come negli ultimi anni 7 milioni di italiani siano stati costretti ad indebitarsi per pagare cure e medicine è causa di indignazione tra le testate di mercoledì, con titoli e buone coperture. Si segnala l’approfondimento del Tg4 che – ripreso dal repertorio di un programma contenitore – segue il turismo sanitario di un gruppo di italiani che si fa 500km per comprare i medicinali di cui ha bisogno a basso prezzo in Croazia.

Interessante la reazione di alcune testate alle parole del ministro leghista Fontana sulle famiglie arcobaleno, con i TG Rai che hanno in più occasioni raccolto testimonianze di questi gruppi, con Tg1 che offre un riepilogo sugli ultimi due anni in cui è stata in vigore la legge Cirinnà, che ha consentito oltre 8mila unioni civili davanti ai sindaci.

La chiusura delle scuole questo venerdì 8 offre ai Tg Mediaset lo spunto per riflessioni amare sul sistema scolastico in opposizione al provvedimento sulla Buona Scuola, con un Tg5 critico sia verso il precariato generato da questa riforma che verso i più recenti episodi di bullismo rivolti tanto agli studenti che agli insegnanti.

Spazio diffuso sulle testate Mediaset di martedì è inoltre andato alla denuncia delle Nazioni Unite verso i gravi danni causati dalla plastica negli oceani (titoli per Tg5 e Studio Aperto), ripresa dal Tg3 e successivamente dalle testate di venerdì.

Per lo sport, Mediaset ha iniziato il countdown ai mondiali di Russia e va in brodo di giuggiole, proponendo la consueta intervista ad un Piersilvio Berlusconi traboccante di soddisfazione. Seguito da tutte le testate l’imprese del tennista Cecchinato, arrivato alla semifinale del Roland Garrons ma uscito sconfitto dal match con Thiem di questo venerdì (titoli per Studio Aperto, Tg1 e Tg5)

Tra le varie ed eventuali, segnaliamo:
- l’inchiesta in Ecuador del Tg2, che venerdì ha deciso di aprire la sua edizione proprio seguendo un sopralluogo della sua troupe sul confine Colombiano in un’area controllata da guerriglieri dove vengono lo scorso mese sono stati uccisi dei reporters che stavano conducendo delle indagini sul traffico di sostanze stupefacenti;
– il titolo conclusivo del Tg4 di mercoledì dedicato al “bikini”, “segreto del successo dei concorsi di bellezza che non smette di far discutere”. Un ritorno al più classico degli infotainment che, nella nuova gestione di Rosanna Ragusa, rappresenta forse “l’altra faccia della medaglia” di un Tg4 depurato dai suoi contenuti più ansiogeni. Ma staremo a vedere.

 

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese