Il Gattopardo a Bruxelles. Le prime mosse dell’Europarlamento

Un brutto accordo è sempre migliore di un accordo mancato. Vista la situazione a cui è giunta l’Unione, sarebbe opportuno fare uno sforzo per leggere positivamente l’intesa raggiunta al vertice del 2 luglio, che non è poi diversa nel metodo e nel risultato rispetto a quanto fatto in passato. Perciò appare fuorviante gridare allo scandalo. Anzi è positivo che, dopo lunghi rinvii, che prefiguravano un nuovo blocco dell’Unione, il Consiglio abbia trovato una quadra per avviare l’iter della nuova “legislatura”. Novità positiva: per la prima volta due donne arrivano ai vertice dell’UE, ma non sarà certamente questo che cambierà la sua sorte.

Diversi, invece, gli aspetti certamente poco positivi da rilevare, anche perché questa volta ci si aspetta un cambio di passo, vista la crisi strutturale dell’Unione, un rovesciamento di metodo e di contenuti.

Il primo aspetto poco favorevole, anche se simbolico, ma privo di base giuridica e politica, riguarda la mancata indicazione del candidato del partito di maggioranza alla presidenza della Commissione, com’era stato indicato prima delle elezioni.

Una seconda vera carenza riguarda la mancanza della presentazione di un programma da parte della maggioranza formata tra i Governi che precedesse o accompagnasse la scelta dei candidati alle massime cariche dell’Unione. Un programma da “trasmettere” alle valutazioni del Parlamento che, invece, è stato relegato, come d’abitudine, al ruolo di “esecutore”. Questa circostanza avrebbe dato un segnale di cambiamento nella scelta delle persone e dei contenuti su cui la maggioranza si fonda, o meglio si sarebbe dovuta fondare. Si aspettava, in sostanza, che il Consiglio fornisse indicazioni sulle politiche che l’Unione vorrebbe adottare e realizzare nel prossimo quinquennio, in particolare in campo economico, sociale, del lavoro, delle immigrazioni e, cosa ancora più importante, una tabella di marcia con l’indicazione dei principali cambiamenti di cui l’Unione ha bisogno, viste le lacune emerse in questi anni durante le diverse crisi che si sono succedute.

Un terzo aspetto da considerare riguarda il passo indietro compiuto con la riedizione del duopolio tra Germania e Francia che, di fatto, ha imposto le sue scelte a tutti. In questa occasione la Cancelliera Merkel è stata abilissima: prima ha sostenuto in modo assai timido la candidatura a presidente della Commissione europea del cristiano-sociale tedesco Manfred Weber, proposta respinta da Macron; quindi, pensando di salvare la sua alleanza con i socialdemocratici in Germania, ha sostenuto la candidatura del socialista l’olandese Frans Timmermans, già primo Vice Presidente della Commissione e braccio destro di Junker, essendo consapevole che sarebbero stati altri paesi a bocciarlo; infine, ha approvato la proposta francese a favore della tedesca Ursula von der Leyen, Ministro della Difesa del suo Governo, portando così alla presidenza della Commissione una sua fedelissima.
Dal canto suo, il Presidente Macron, una volta raggiunto l’obiettivo di recuperare un rapporto diretto con i tedeschi – il vero tallone di Achille della Francia, vittima di un complesso di inferiorità – sembra appagato: ha visto approvate le sue proposte di una candidata tedesca, appunto, la von der Leyen alla presidenza della Commissione e di una francese, Christin Lagarde attuale Direttore Generale del Fondo Monetario Internazionale alla presidenza della Banca Centrale Europea.
Ma dove sono finite le sue proposte di cambiamento dell’Eurozona e dell’Unione?

Ci si potrebbe ancora attardare, come fanno molti commentatori, a ricercare vinti e vincitori nei fatti di cronaca politica, nella descrizione dei riti comunitari o del carattere dei candidati. In verità, sinora, si sta assistendo alla solita gara ed è difficile o inutile dedurre chi ha vinto. Non ci sono dei vincitori tra i “protagonisti” di questi giorni, né a livello politico né tra i governi. Non c’è molto da cantare vittoria, da parte di nessuno. Di sicuro un perdente c’è ed è l’Europa, anche se non è una novità. Naturalmente siamo solo agli inizi. Si spera ancora in un “ravvedimento”. Bisognerà vedere quale sarà la Commissione, come sarà accolta dal Parlamento, così come la Presidente designata. Molto, insomma, dipenderà dal Parlamento e dal coraggio che avranno i singoli parlamentari, non tanto verso la Presidente o i Commissari, quanto piuttosto verso i Governi, gelosi della loro autonomia. L’alternativa, per il Parlamento, è chiara: finire col rassegnarsi a vivere nella “bolla” e nell’aria ovattata, autoreferenziale di Bruxelles.
Bisognerà vedere se i parlamentari europei saranno capaci di incalzare il Consiglio e/o di farsi promotori di un confronto serrato per indicare le priorità politiche del prossimo quinquennio e avviare una iniziativa politica, diciamo, “costituente” – con chi ci sta — per completare l’Eurozona e trasformare l’Unione. Una iniziativa in grado di affrontare il problema delle carenze democratiche nel processo decisionale dell’Unione, anacronistico ed insopportabile, che, se non cambiato, finirà con l’affossarla. Presto il sarà messo alla prova: la svolta “politica”, relativa alle scelte di fondo e di metodo, dovrebbe essere promossa già nei prossimi giorni.

Carmelo Cedrone è il coordinatore del Laboratorio Europa dell’Eurispes

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata