Il mondo accademico russo tra Liberisti e Anti-liberisti. Confronto aperto al Forum di Mosca

Il problema della “grande correzione” dell’attuale modello di sviluppo liberista, che è oggetto da tempo di un approfondito confronto internazionale a causa degli squilibri che ha prodotto e continua a produrre, è emerso anche in Russia con il recente “Forum Internazionale Economico-Sociale in memoriam dell’Accademico Giores Alferov”, svolto a Mosca lo scorso 12 aprile 2019. Una iniziativa importante, molto partecipata, che ha raccolto esponenti scientifici, esperti ed operatori impegnati nella definizione di proposte e ricerca di soluzioni più adatte a garantire un progresso realmente equilibrato e giusto, secondo quei princìpi della sostenibilità dello sviluppo che si sono affermati a livello internazionale negli impegni dell’Agenda 2030 approvata dalle Nazioni Unite e, quindi, da tutti gli Stati membri, comprese la Russia e l’Italia.
Una possibile lettura politica del Forum di Mosca fa emergere un processo di formazione, nel mondo accademico russo, di due schieramenti contrapposti, al limite di quella che potremmo definire come una spaccatura ideologica, tra gli esponenti di ispirazione liberista, che si sono riuniti lo scorso gennaio nel “Gaidarovskij Forum” ‒ il Forum Economico Internazionale organizzato presso l’Accademia Presidenziale di Economia Nazionale e Pubblica Amministrazione (RANEPA) ‒ e il Forum alternativo dello scorso aprile, che ha radunato soprattutto esponenti con orientamenti politici di sinistra, sia marxista che socialdemocratica, ed anche esponenti di ispirazione cristiana.

La decisione del Forum Economico e Sociale   G. Alferov, svolto a Mosca il 12 aprile 2019,  è stata presa il 5 marzo 2019  dai rappresentanti di 13 organizzazioni e movimenti. Il Comitato organizzatore è composto dal presidente Iurij Boldirev, noto economista, politico e giornalista, e dai seguenti membri:  l’accademico Boris Kascin, dirigente del Movimento per il Rinascimento della Scienza Nazionale; Valentin Katassonov, presidente della Società Economica Russa (associazione di ispirazione cristiana, n.d.r.); Ivan Bratisczev, dirigente del sindacato Scienziati Russi dello Schieramento Socialista; generale Leonid Ivasciov, presidente dell’ Accademia Problemi Geopolitici;  Micail Abramov, direttore del Centro Analitico e Sperimentale “La modernizzazione”; Anatoli Mironov, presidente del Comitato di coordinamento delle associazioni “La scienza”; Vladimir Filin, coordinatore del Comitato permanente delle Forze Patriotiche di Russia ed altri esponenti del mondo accademico e della società civile.

L’evento, che è stato intitolato alla memoria di un fisico di fama mondiale, il premio Nobel Giores Alferov, ha ripreso con una formula diversa e aggiornata gli incontri internazionali già promossi negli anni passati di analoghi Forum dedicati, appunto, ai problemi della sostenibilità dello sviluppo, ai quali aveva partecipato anche l’Eurispes con specifici contributi, frutto delle sue analisi economiche e sociali.
Degno di nota è il fatto che l’invito all’Eurispes era pervenuto dal prof. Ruslan Grinberg, con il quale tre anni fa l’Istituto ha organizzato a Roma in collaborazione con la Uil nazionale una significativa conferenza sul tema della necessità di un rilancio del ruolo dello Stato nell’economia. In quella occasione il prof. Grinberg, insieme al collega prof. Alexander Rubinstein, ebbe modo di illustrare delle tesi risultate col tempo di grande attualità e rilievo per affrontare i maggiori squilibri che si registrano nelle dinamiche dello sviluppo, in Russia come in Italia, e più in generale nella società contemporanea.
Il carattere aperto e trasparente, garantito al confronto dal Forum Economico e Sociale di Mosca, ha indotto l’Eurispes a confermare pubblicamente la propria disponibilità a contribuire alla ricerca di soluzioni adeguate, tenendo conto che gli esponenti scientifici di entrambi i paesi, Russia e Italia, possono far riferimento, per la definzione di nuove proposte di crescita e progresso equilibrato, alle piattaforme comuni internazionali approvate da entrambi gli Stati ed ai relativi impegni assunti negli organismi internazionali, come le Nazioni Unite, e nei vertici informali, come il G20. La disponibilità dell’Eurispes è stata correttamente presentata come «un contributo al rafforzamento della cooperazione scientifica e culturale tra la Russia e l’Italia».
Il Forum di Mosca ha concentrato le proprie proposte, definite “alternative” a quelle del mondo liberista, facendo riferimento ai maggiori punti di crisi dell’attuale sistema russo, individuate in particolare nei seguenti àmbiti: quello economico, che registra un progressivo indebolimento del sistema produttivo industriale, e quello sociale, dove si registrano una progressiva riduzione delle protezioni e tutele pubbliche per i gruppi sociali più deboli ed una crescente divaricazione nella distribuzione della ricchezza prodotta nel paese tra ricchi e poveri, ovviamente a vantaggio dei primi; un processo che rende meno giusta la società e indebolisce la coesione del sistema.
L’introduzione da parte dello Stato di una diversa modalità di gestione delle risorse strategiche, come il petrolio e il gas, e, su un altro fronte, l’avviamento di un diverso sistema fiscale progressivo e incentivante, sono proposti come alcuni tra i principali interventi prioritari e urgenti, insieme a quello, fondamentale, della lotta alla corruzione. Si tratta di un insieme di analisi e proposte che, per quanto maturate ed organizzate con riferimento alla specifica realtà russa, trovano riferimenti ed analogie anche, ad esempio, nei nostri paesi membri dell’Unione europea; basta osservare, per tutti, il problema acuto della forbice nella distribuzione della richezza tra i ristretti gruppi sociali sempre più ricchi e quelli sempre più ampi delle persone che vivono in povertà o a rischio di povertà.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive