Il mostro in frantumi di Filippo Nanni e tanta voglia di ebook

Senza chiedere permesso, senza attendere neanche un po’ che un editore tradizionale legga la tua proposta. Quel sogno che sbuca dal cassetto che hai appena riaperto, vuole spiccare il volo subito, prima che la polvere si depositi sulle sue ali. E’ l’ebook che te lo consente. A te, come ad altri autori che, secondo l’ultimo Rapporto Italia dell’Eurispes, hanno fatto crescere del 29,6 per cento la produzione dei libri digitali. Filippo Nanni, vicedirettore di Rai News 24, ha preferito battere questa strada e ha messo su Amazon il suo delizioso romanzo Il mostro in frantumi. “Ma no, non è un romanzo. Chiamiamolo racconto – corregge – Un raccontone, se preferite”.

Ballarò
Dieci personaggi, dieci storie tenute insieme da un filo comune, la vicenda drammatica del “mostro”. Siamo nel 1994 e Filippo Nanni è l’inviato del Giornale Radio al processo contro il pluriomicida Pietro Pacciani. “L’inviato speciale è la più alta espressione del giornalismo, oggi purtroppo riservata a pochissimi – racconta l’autore, che da molti anni insegna giornalismo alla Scuola di Urbino  – Eravamo lì a Firenze  per mesi interi e ogni giorno la gente non vedeva l’ora di leggere, vedere o ascoltare i nostri servizi”. La sera, tornato in camera, Filippo riguardava i suoi appunti e si divertiva ad aggiungere pennellate di fantasia ai protagonisti del processo, immaginandone stati d’animo, abitudini e storie personali.

Il presunto, terribile mostro, che sorprendeva le coppiette in macchina e le colpiva a morte sfregiandole orrendamente a coltellate, non ha un nome e un cognome e rappresenta i vari “serial killer” di quegli anni: si chiama Kappa, proprio come il protagonista de Il processo di Franz Kafka, e di conseguenza anche gli altri personaggi che gli ruotano attorno adottano lettere dell’alfabeto greco. Il presidente Omega, l’avvocato difensore Gamma, il pm Delta, la signorina Tau, giudice popolare, a cui il giornalista Omicron fa una corte galante e discreta, alternando in dono compact disk e marron glace. Cento pagine che scorrono veloci e intriganti, trainate da uno stile fatto di frasi brevi e di parole che uniscono alla densità semantica la precisione di un bisturi.

Un libro scritto proprio per il web si direbbe, da un autore che ha già pubblicato con vari editori cartacei. “E invece no – risponde Filippo Nanni – dei libri digitali non sapevo nulla. E’ stato un amico a spiegarmi l’iter. Sono andato sul sito di Amazon, ho spedito il testo in Word assieme alla copertina e ho deciso di non proporre soltanto la versione digitale per i Kindle, che d’estate evitano di portarti una biblioteca dietro, ma anche quella cartacea. Mi sono divertito un mondo, e mi sento pienamente appagato”. Ma ecco il link per acquistare il libro, che costa 4 euro e 99 nella versione digitale e 6.99 in quella di carta, che viene spedita a casa.

https://www.amazon.it/mostro-frantumi-Filippo-Nanni-ebook/dp/B073QYT1Q1/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1521138416&sr=1-1&keywords=Mostro+in+frantumi

Ultime notizie
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing