Il Presidente della Camera Penale: “Una follia le armi ai cittadini”

La maggioranza degli italiani, secondo Eurispes, sparerebbe a chi gli entra di notte in casa. «Ma c’è ben più del 40 per cento che non userebbe la pistola. E fa bene: diffondere le armi nel Paese è una pazzia assoluta». La legge annunciata dalla Lega sulla legittima difesa? «Confusa ed inutile. Va bene la normativa attuale». E quella del centrosinistra, abortita al Senato, che avrebbe dato licenza di uccidere ma solo di notte? «Ha alimentato vignette umoristiche». Dalla scrivania del suo studio, al quarto piano di un palazzo di Piazzale Clodio, Cesare Placanica ci risponde su uno dei temi più importanti per il nuovo Governo: potenziare le norme sulla legittima difesa. Celebre penalista, originario di Locri, Placanica è dal novembre del 2016 presidente della Camera penale di Roma, associazione formata dagli avvocati penalisti di un distretto in cui operi la Corte d’Appello, per curare i rapporti con la Magistratura locale e migliorare l’efficienza della giustizia.

Muoviamo dal dato contenuto nell’ultimo Rapporto Italia dell’Eurispes: il 56,2 per cento dei nostri concittadini userebbe le armi contro i ladri notturni

È una risposta naturale. E credo che se la domanda fosse stata “spareresti a chi ha violentato tua figlia?”, le risposte positive sarebbero risultate vicine al 100 per cento. Il problema è se questa pulsione umana vada assecondata oppure no. Io dico di no. Compito della giurisdizione è moderare gli istinti umani, mettendo i delitti nella giusta casella, diversamente arriviamo alla legge del taglione. Ancora oggi, negli Stati Uniti, vige la pena di morte ed è concesso ai parenti delle persone uccise di assistere all’esecuzione. Poi, per tornare al sondaggio Eurispes, c’è quel quasi 45 per cento di moderati che non userebbe le armi. Non mi sembra poco. Diffondere le armi nel Paese è una pazzia assoluta.

Che cosa provocherebbe?

Parto dalla mia esperienza di avvocato penalista: il 90 per cento degli omicidi nasce da episodi che potremmo assimilare alle semplici “scazzottate”, che poi degenerano soltanto perché nei dintorni c’è un’arma. La risposta al bisogno di sicurezza non può essere appaltata dallo Stato al privato cittadino. I mezzi veri per difendersi li hanno solo pochi ricchi: è recente l’episodio del tentativo di effrazione nella villa di Adriano Celentano a Lecco, dove alcuni incappucciati sono stati scoperti e messi in fuga dal personale di guardia.

E la normativa attualmente in vigore è efficace?

Direi di sì. Abbastanza, almeno. La bussola, il faro per giudicare se è legittima difesa oppure no è la proporzione della risposta rispetto all’offesa ricevuta. E, come recita l’articolo 52 del Codice penale, è giusto che sia il giudice a valutarla. A lui è consentito, fra l’altro, di allargare il concetto a quello di “legittima difesa putativa”. Mettiamo che io e lei abbiamo litigato ferocemente, e che siamo armati. Una sera nell’androne di casa la incontro e la vedo che infila una mano nella tasca interna della giacca: sta cercando le sigarette, ma io credo che ci sia una pistola e le sparo: questo non è omicidio volontario. Così non è volontario se volevi sparare alle gambe, ma il tuo colpo uccide.

Come giudica la proposta del centro-sinistra, approvata l’anno scorso dalla Camera ma poi finita in un cassetto del Senato, secondo la quale si poteva sparare a chi ti entra in casa, ma solo di notte?

Dico solo che ha alimentato tante vignette umoristiche. Ma non è il più grave errore del Governo precedente. Clamoroso è stato l’abbandono della riforma carceraria, che aveva tanti aspetti positivi, come il non ridurre la pena soltanto al carcere, ma inserire anche un periodo di affidamento in prova, con l’obbligo di dormire a casa, di lavorare, di condurre una vita normale sotto la vigilanza dei servizi sociali. Una misura assai efficace per il recupero del condannato e contro il pericolo della recidività, che per questo aveva il favore del Consiglio superiore della Magistratura, dell’Associazione Nazionale Magistrati e anche il nostro. Si sono dette tante cose inesatte, tipo che sarebbero stati messi in libertà tutti i mafiosi.

Veniamo al dunque: il Sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, ha annunciato che il Governo sta per rilanciare la proposta di cui, come Lega, era stato primo firmatario alla Camera, per consentire l’uso delle armi contro i ladri. «Questa non è una priorità, ma la nostra priorità», ha dichiarato di recente.    

Una proposta confusa. Si vuole modificare l’articolo 52 del Codice penale in questo modo: «Si considera che abbia agito per difesa legittima colui che compie un atto per respingere l’ingresso o l’intrusione mediante effrazione o contro la volontà del proprietario o di chi ha la legittima disponibilità dell’immobile, con violenza o minaccia di uso d’armi di una o più persone, con violazione di domicilio». Se io trovo la porta aperta, o le finestre accostate, e non ho armi, devo prendermi le pallottole? O basta il fatto che la mia sia una violazione di domicilio? La tecnica di scrittura è molto importante. Questa norma è mal scritta.

Si prevede anche l’inasprimento delle pene per i ladri, fino a 8 anni di reclusione e fino a 20mila euro di multa.

Un aumento spropositato, del tutto inutile. È ormai assodato che alzare le pene non ha come effetto la riduzione dei delitti. L’ultima dimostrazione viene dal delitto di “omicidio stradale”. Le pene sono state quasi triplicate, fino a 18 anni di reclusione, ma i delitti non si sono ridotti. Per la sicurezza, in conclusione, lasciamo la tutela allo Stato.

 

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn