“Il terrorismo è puro teatro”. La potenza di una guerra psicologica

Terrorism is about psychology… It is about making ordinary people feel vulnerable, anxious, confused, uncertain, and helpless (Philip Zimbardo, 2003).

Il terrorismo produce morte, devastazione e ferite gravissime, ma il suo fine ultimo è psicologico, ed è quello di creare un clima di paura, incertezza e di vulnerabilità. Questa paura non si sviluppa solo in coloro che fanno esperienza diretta di un attacco terroristico, ma si diffonde nelle famiglie delle vittime, dei sopravvissuti, e fra coloro che vengono esposti alle immagini video trasmesse.

Ne “L’Arte della Guerra”, Sun Tzu suggerisce “Uccidine uno, spaventane diecimila”. Come molti studi hanno confermato, questa tattica funziona. Paradigmatico è il caso dell’attacco dell’11 settembre avvenuto a New York, quando l’intera nazione sperimentò livelli di stress abnomi.

Si tratta di un effetto che i pianificatori di morte conoscono bene, così come sanno che colpire in circostanze di normale vita quotidiana moltiplica la sensazione di impotenza e imprevedibilità dell’attacco. L’utilizzo, poi, dei così detti “lupi solitari”, di personaggi della porta accanto fino a quel momento spesso insospettabili, accentua la diffusione della paura durante il quotidiano.

In sostanza, più che al numero delle vittime, i pianificatori delle azioni terroristiche sono interessati allo scatenamento di quei meccanismi ancestrali con cui il nostro cervello reagisce alla percezione di una condizione di grave pericolo e che sono in grado di condizionare la reazione di chi si sente sotto attacco.

Quando abbiamo paura, le strutture più evolute dell’encefalo, quelle della corteccia frontale, letteralmente si spengono. La paura crea un corto circuito nel cervello, ed è questo quello su cui contano i terroristi.

Il nostro cervello è provvisto di componenti arcaiche che rispondo alla paura e al pericolo in maniera automatica, provocando l’immissione nell’organismo di ormoni che servono ad affrontare il pericolo ma che, allo stesso tempo, possono danneggiare il funzionamento della mente e, di conseguenza, il nostro comportamento.

Quando il cervello percepisce una minaccia, cambia il modo in cui elabora le informazioni. Normalmente esse vengono elaborate attraverso strutture poste lungo un circuito che passa attraverso la corteccia orbito-frontale, quella che ci consente di elaborare, valutare e integrare le informazioni in modo coerente e logico, e di scegliere il comportamento più adeguato ad affrontare una situazione di pericolo. È questo il circuito che il terrore paralizza, lasciando il campo a strutture cerebrali arcaiche che rispondono alla paura automaticamente, attraverso il sistema nervoso autonomo, che regola le reazioni corporee involontarie, e in particolare, del sistema simpatico, che ha il compito di attivare le risposte di sopravvivenza alle minacce percepite; le ghiandole surrenali secernono gli ormoni dello stress  (adrenalina, noradrenalina, cortisolo), il battito cardiaco aumenta, i muscoli si contraggono, le pupille si dilatano e il respiro si fa più profondo e rapido. Il volume sistolico del cuore e la sua frequenza aumentano, così anche la pressione sanguigna.

È stato Joseph LeDoux a chiarire la presenza nel cervello di strutture sottocorticali (una delle quali è l’amigdala) depositarie della capacità innata di reagire inconsciamente agli stimoli qualificandoli emotivamente. L’amigdala interagisce con l’ipotalamo, e quindi con il sistema simpatico, con l’ippocampo, sede delle memorie personali implicite, e la corteccia prefrontale, che partecipa nel portare l’emozione a livello cosciente.

Per LeDoux, l’emozionalità sotterranea è in gran parte riconducibile a dispositivi automatici ereditati filogeneticamente. La corteccia pre-frontale rappresenta una sorta di sistema di regolazione delle emozioni automatiche della paura. Qui vengono integrate tutte le informazioni sensoriali, emozionali, culturali e personali per calibrare un piano d’azione appropriato ai bisogni e al contesto della situazione che ci si presenta. Ma l’interpretazione emotiva precede e può inibire quella cognitivo-razionale.

Ed è questo che vogliono i terroristi, vogliono che si abbia paura di loro al punto da percepirli come esseri onnipotenti, incontrollabili e imprevedibili oltre ogni logica.

Anche gli effetti degli attacchi multipli sulla popolazione sono calcolati. Gli attacchi multipli aumentano ulteriormente il livello di terrore psicologico al punto di annullare anche le reazioni emotive.

Eric Hollander, professore di psichiatria presso la Scuola di Medicina Montefiore/Albert Einstein di New York ha detto: “Se osservate il video dell’attacco a Bruxelles, dopo la prima bomba la gente gridava terrorizzata. Ma quando esplose la seconda bomba, il silenzio era assoluto. Era come se le persone si fossero spente, psicologicamente disabilitate”.

A questo va aggiunto che i media, ripetendo incessantemente per giorni le immagini e i suoni degli attacchi, non fanno che massimizzarne l’impatto, mantenendo nelle persone lo stato di ansia anche quando l’immediato pericolo sia passato.

John Horgan, esperto di terrorismo, condivide l’opinione che si tratti di pura guerra psicologica: “i terroristi non vogliono solo spaventarci e costringerci a reagire, essi vogliono essere costantemente presenti nelle nostre coscienze e farci credere che non c’è nulla che essi non possano fare”. E anche questo ha un obiettivo psicologico finale: fare in modo che la gente si arrenda.

Il terrorismo è violenza politica calcolata e premeditata per avere il massimo effetto su coloro che non vengono toccati dai veri e propri attacchi . Brian Jenkins, esperto di terrorismo e sicurezza dei trasporti, pone la questione in termini molto semplici: “il terrorismo è puro teatro”.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata