Impegni inderogabili. Alla natura si comanda ubbidendole

Nella rubrica “Metafore per l’Italia”, pubblichiamo un’altra riflessione del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, estratta dal libro La Repubblica delle Api.

«Nell’attuale scenario mondiale le interconnessioni fra l’ambiente e la società risultano sempre più forti, al punto che l’ambiente è divenuto oggi un passaggio obbligato delle politiche economiche e sociali, a livello locale come su scala globale. L’ambiente si configura anche come oggetto di dibattito e confronto, talvolta aspro, fra la società e le Istituzioni. La critica contro la globalizzazione, infatti, non coinvolge soltanto la sfera economica o il problema dell’uguaglianza dei diritti di tutti i popoli della terra, ma passa anche, in maniera decisa, attraverso la percezione di nuovi rischi legati ad un incauto utilizzo delle risorse naturali. Diviene così possibile che a manifestare fianco a fianco siano lo studente e l’agricoltore, in una comunanza di obiettivi prima difficile da immaginare. Il fenomeno della globalizzazione politico-sociale, del resto, procede parallelamente a quello della globalizzazione ambientale, che trova la sua espressione più compiuta nel Global Environmental Change, un mutamento ambientale pertinente all’intera biosfera piuttosto che ad ecosistemi circoscritti, secondo nuovi e più inquietanti scenari del rischio. La questione ambientale assume la connotazione di un problema sociale a tutti gli effetti, nella misura in cui l’imposizione di nuovi e prima impensabili limiti allo sviluppo implica pesanti ricadute sotto il profilo politico e socioeconomico. Uno degli slogan più incisivi della nostra epoca, del resto, è divenuto il concetto di sviluppo sostenibile, inteso come sviluppo capace di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare i propri. Il concetto di sviluppo sostenibile implica dei limiti, non limiti assoluti ma quelli imposti dal presente stato dell’organizzazione tecnologica e sociale nell’uso delle risorse ambientali e dalla capacità della biosfera di assorbire gli effetti delle attività umane. Il concetto stesso di sostenibilità, sistematizzato per la prima volta in sede internazionale nel Rapporto Bruntland del 1987, finisce così col coinvolgere non soltanto una dimensione prettamente ambientale, ma anche la sfera sociale e politica e quella relativa ai diritti umani. A partire dagli anni Novanta, insieme alla crescente attenzione rivolta alle problematiche ambientali dall’opinione pubblica, si è assistito a livello internazionale ad una costante crescita degli strumenti capaci di garantire un coinvolgimento volontario dei cittadini, delle Amministrazioni locali e del mondo dell’imprenditoria. Il trend che si viene a delineare è quello, comune a tanti altri àmbiti della vita del nostro Paese, del decentramento e della localizzazione delle competenze. Ad un approccio classico legato al principio del comando e del controllo si affianca, e gradualmente si sostituisce, la partecipazione attiva delle comunità locali nella pianificazione e nella gestione dell’ambiente nell’ottica dello sviluppo sostenibile. L’Italia ha compiuto un passo fondamentale in questa direzione impegnandosi a sviluppare scelte, che vincolino le Amministrazioni nel sostegno, sia in termini finanziari che di risorse umane nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Tuttavia, non si può ancora parlare di una compiuta integrazione fra politiche ambientali e politiche sociali. Spesso le pagine dei quotidiani e l’agenda politica sono occupate da questioni ambientali, che sembrano improrogabili, ma una volta superata l’emergenza – poco cambia se si tratta di rifiuti, di un’alluvione o di un incendio – i problemi vengono accantonati o rimossi, senza occuparsi adeguata- mente delle cause che li hanno determinati. Cresce la preoccupazione dell’opinione pubblica per le questioni ambientali, ma quasi mai vengono affrontate in un’ottica preventiva. Quella che ancora stenta ad affermarsi è la cultura dell’ambiente e ci si dimentica sempre che, come diceva Francesco Bacone, alla natura si comanda solo ubbidendole». (2003)

 

 

 

Ultime notizie
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Intervista

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di Marco Ricceri*
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa