Impegni inderogabili. Alla natura si comanda ubbidendole

Nella rubrica “Metafore per l’Italia”, pubblichiamo un’altra riflessione del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, estratta dal libro La Repubblica delle Api.

«Nell’attuale scenario mondiale le interconnessioni fra l’ambiente e la società risultano sempre più forti, al punto che l’ambiente è divenuto oggi un passaggio obbligato delle politiche economiche e sociali, a livello locale come su scala globale. L’ambiente si configura anche come oggetto di dibattito e confronto, talvolta aspro, fra la società e le Istituzioni. La critica contro la globalizzazione, infatti, non coinvolge soltanto la sfera economica o il problema dell’uguaglianza dei diritti di tutti i popoli della terra, ma passa anche, in maniera decisa, attraverso la percezione di nuovi rischi legati ad un incauto utilizzo delle risorse naturali. Diviene così possibile che a manifestare fianco a fianco siano lo studente e l’agricoltore, in una comunanza di obiettivi prima difficile da immaginare. Il fenomeno della globalizzazione politico-sociale, del resto, procede parallelamente a quello della globalizzazione ambientale, che trova la sua espressione più compiuta nel Global Environmental Change, un mutamento ambientale pertinente all’intera biosfera piuttosto che ad ecosistemi circoscritti, secondo nuovi e più inquietanti scenari del rischio. La questione ambientale assume la connotazione di un problema sociale a tutti gli effetti, nella misura in cui l’imposizione di nuovi e prima impensabili limiti allo sviluppo implica pesanti ricadute sotto il profilo politico e socioeconomico. Uno degli slogan più incisivi della nostra epoca, del resto, è divenuto il concetto di sviluppo sostenibile, inteso come sviluppo capace di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare i propri. Il concetto di sviluppo sostenibile implica dei limiti, non limiti assoluti ma quelli imposti dal presente stato dell’organizzazione tecnologica e sociale nell’uso delle risorse ambientali e dalla capacità della biosfera di assorbire gli effetti delle attività umane. Il concetto stesso di sostenibilità, sistematizzato per la prima volta in sede internazionale nel Rapporto Bruntland del 1987, finisce così col coinvolgere non soltanto una dimensione prettamente ambientale, ma anche la sfera sociale e politica e quella relativa ai diritti umani. A partire dagli anni Novanta, insieme alla crescente attenzione rivolta alle problematiche ambientali dall’opinione pubblica, si è assistito a livello internazionale ad una costante crescita degli strumenti capaci di garantire un coinvolgimento volontario dei cittadini, delle Amministrazioni locali e del mondo dell’imprenditoria. Il trend che si viene a delineare è quello, comune a tanti altri àmbiti della vita del nostro Paese, del decentramento e della localizzazione delle competenze. Ad un approccio classico legato al principio del comando e del controllo si affianca, e gradualmente si sostituisce, la partecipazione attiva delle comunità locali nella pianificazione e nella gestione dell’ambiente nell’ottica dello sviluppo sostenibile. L’Italia ha compiuto un passo fondamentale in questa direzione impegnandosi a sviluppare scelte, che vincolino le Amministrazioni nel sostegno, sia in termini finanziari che di risorse umane nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Tuttavia, non si può ancora parlare di una compiuta integrazione fra politiche ambientali e politiche sociali. Spesso le pagine dei quotidiani e l’agenda politica sono occupate da questioni ambientali, che sembrano improrogabili, ma una volta superata l’emergenza – poco cambia se si tratta di rifiuti, di un’alluvione o di un incendio – i problemi vengono accantonati o rimossi, senza occuparsi adeguata- mente delle cause che li hanno determinati. Cresce la preoccupazione dell’opinione pubblica per le questioni ambientali, ma quasi mai vengono affrontate in un’ottica preventiva. Quella che ancora stenta ad affermarsi è la cultura dell’ambiente e ci si dimentica sempre che, come diceva Francesco Bacone, alla natura si comanda solo ubbidendole». (2003)

 

 

 

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive