Impegni inderogabili. Alla natura si comanda ubbidendole

Nella rubrica “Metafore per l’Italia”, pubblichiamo un’altra riflessione del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, estratta dal libro La Repubblica delle Api.

«Nell’attuale scenario mondiale le interconnessioni fra l’ambiente e la società risultano sempre più forti, al punto che l’ambiente è divenuto oggi un passaggio obbligato delle politiche economiche e sociali, a livello locale come su scala globale. L’ambiente si configura anche come oggetto di dibattito e confronto, talvolta aspro, fra la società e le Istituzioni. La critica contro la globalizzazione, infatti, non coinvolge soltanto la sfera economica o il problema dell’uguaglianza dei diritti di tutti i popoli della terra, ma passa anche, in maniera decisa, attraverso la percezione di nuovi rischi legati ad un incauto utilizzo delle risorse naturali. Diviene così possibile che a manifestare fianco a fianco siano lo studente e l’agricoltore, in una comunanza di obiettivi prima difficile da immaginare. Il fenomeno della globalizzazione politico-sociale, del resto, procede parallelamente a quello della globalizzazione ambientale, che trova la sua espressione più compiuta nel Global Environmental Change, un mutamento ambientale pertinente all’intera biosfera piuttosto che ad ecosistemi circoscritti, secondo nuovi e più inquietanti scenari del rischio. La questione ambientale assume la connotazione di un problema sociale a tutti gli effetti, nella misura in cui l’imposizione di nuovi e prima impensabili limiti allo sviluppo implica pesanti ricadute sotto il profilo politico e socioeconomico. Uno degli slogan più incisivi della nostra epoca, del resto, è divenuto il concetto di sviluppo sostenibile, inteso come sviluppo capace di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di soddisfare i propri. Il concetto di sviluppo sostenibile implica dei limiti, non limiti assoluti ma quelli imposti dal presente stato dell’organizzazione tecnologica e sociale nell’uso delle risorse ambientali e dalla capacità della biosfera di assorbire gli effetti delle attività umane. Il concetto stesso di sostenibilità, sistematizzato per la prima volta in sede internazionale nel Rapporto Bruntland del 1987, finisce così col coinvolgere non soltanto una dimensione prettamente ambientale, ma anche la sfera sociale e politica e quella relativa ai diritti umani. A partire dagli anni Novanta, insieme alla crescente attenzione rivolta alle problematiche ambientali dall’opinione pubblica, si è assistito a livello internazionale ad una costante crescita degli strumenti capaci di garantire un coinvolgimento volontario dei cittadini, delle Amministrazioni locali e del mondo dell’imprenditoria. Il trend che si viene a delineare è quello, comune a tanti altri àmbiti della vita del nostro Paese, del decentramento e della localizzazione delle competenze. Ad un approccio classico legato al principio del comando e del controllo si affianca, e gradualmente si sostituisce, la partecipazione attiva delle comunità locali nella pianificazione e nella gestione dell’ambiente nell’ottica dello sviluppo sostenibile. L’Italia ha compiuto un passo fondamentale in questa direzione impegnandosi a sviluppare scelte, che vincolino le Amministrazioni nel sostegno, sia in termini finanziari che di risorse umane nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Tuttavia, non si può ancora parlare di una compiuta integrazione fra politiche ambientali e politiche sociali. Spesso le pagine dei quotidiani e l’agenda politica sono occupate da questioni ambientali, che sembrano improrogabili, ma una volta superata l’emergenza – poco cambia se si tratta di rifiuti, di un’alluvione o di un incendio – i problemi vengono accantonati o rimossi, senza occuparsi adeguata- mente delle cause che li hanno determinati. Cresce la preoccupazione dell’opinione pubblica per le questioni ambientali, ma quasi mai vengono affrontate in un’ottica preventiva. Quella che ancora stenta ad affermarsi è la cultura dell’ambiente e ci si dimentica sempre che, come diceva Francesco Bacone, alla natura si comanda solo ubbidendole». (2003)

 

 

 

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici