Intelligence e segreti nell’era della condivisione sociale

Niente conflitti a fuoco, niente salti mortali da un tetto all’altro, niente torture.

Dimenticate James Bond. L’adrenalina dei nuovi 007 sta in una sfida squisitamente intellettuale: misurarsi con il problema, trovare la soluzione e fare squadra.

È questo il senso della lezione di Intelligence di Paolo Scotto di Castelbianco, direttore della Scuola di Formazione del comparto Intelligence italiana, tenuta in occasione della cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici del Concorso “Disegna l’Intelligence”, attraverso cui gli studenti sono stati invitati a regalare, tavolozza alla mano, la loro idea di “servizi segreti”.

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Miur, ha dato voce a una pluralità di percezioni nei confronti di uomini e donne che non si vedono ma che lavorano per garantire la sicurezza della nostra società: l’intelligence, lungi dall’immagine vecchio stampo di fascinazione cinematografica, altro non è che lo strumento del nostro Governo per garantire la sicurezza dei cittadini. Essere un “agente” vuol dire essere un passo avanti, prevedere la potenziale minaccia, di qualsiasi genere essa sia: le nuove guerre spesso si combattono nelle Borse, o sul Web, sfruttando i nuovi canali del cyberterrorismo o delle rotte dei nuovi migranti.

La parola Intelligence, dal latino intus e legere, letteralmente “guardare dentro”, suggerisce che per essere un agente è fondamentale non essere dogmatico, saper guardare oltre ed attraverso. Il capitale da proteggere è il flusso delle informazioni interne al Paese, capitale sociale di ogni nazione. A questo proposito l’ambasciatore Giampiero Massolo, direttore generale del DIS, precisa che non possiamo consentirci alcuna distrazione rispetto alle grandi minacce dei nostri tempi – Isis prima di tutte – nella costruzione di una rete “partecipata”, cioè attiva, di prevenzione: tutti possiamo contribuire a difesa della democrazia.

I disegni dei ragazzi parlano chiaro: gli uomini dell’Intelligence sono rappresentati a colori, a volte come angeli-libellula con lunghe braccia materne, altre volte, invece, circondati da formule algebriche e alambicchi, congegni elettronici e camuffamenti; da un lato come uomini e donne che ci tendono la mano, dall’altro come guerrieri che spezzano catene.

Un’immagine decisa ma allo stesso tempo rassicurante quella che i più giovani danno dell’intelligence, vista come baluardo contro lupi cattivi e uomini neri: dal fondamentalismo religioso all’estremismo terroristico, dalle organizzazioni mafiose alla criminalità organizzata internazionale, fino all’ecoterrorismo.  Gli agenti sono visti come contemporanei condottieri contro ombre e minacce, a esorcizzazione di paure reali che sono quelle che affliggono l’intera società.

Il sociologo Paolo de Nardis, presidente del Comitato scientifico Eurispes, spiega l’inedita rappresentazione dell’intelligence da parte delle nuove generazioni come un salto di qualità a favore di apertura e dialogo: il mondo fatto di muri e segreti che avevamo ereditato dal secolo scorso ha lasciato spazio a un’alleanza intergenerazionale in cui “effervescenza civica”, dialogo e patrimonio di valori comuni stanno a fondamenta della comunità sociale.

L’innovativo messaggio che ci perviene è che l’intelligence non vuole e non può più essere un mondo opaco e avulso dalla società, per farsi casa di cristallo aperta a tutti. Proprio per questo ha deciso di mettersi al passo con i tempi e si è affidata a canali di reclutamento più moderni per immettere sul mercato i futuri 007. Come la Cia a Berkeley e l’M15 a Oxford, anche le nostrane agenzie di intelligence, l’Aisi e l’Aise, coordinate dal Dis, hanno cominciato a reclutare analisti direttamente dalle aule degli atenei. Dopo un percorso avviato nel 2009, dopo l’entrata in vigore della riforma sui servizi segreti, ha preso il via il progetto per il reclutamento all’università: sono stati contattati 26 atenei che hanno segnalato possibili candidati per lo screening finale.

Il direttore Scotto lancia la palla nel campo dei ragazzi: l’Intelligence ha bisogno dei giovani, i prossimi agenti segreti potreste essere proprio voi. I ragazzi applaudono, entusiasti. Perché sanno che la sicurezza è garanzia di libertà. Per tutti.

Clicca qui per scaricare l’opuscolo con i disegni dei ragazzi

collage-disegna-intelligence-2015

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne