Interdipendenza

I Tg di lunedì 19 giugno – Abituati come siamo a seguire quotidianamente il flusso tutt’altro che emozionante dell’informazione di serata da molti anni, per un attimo ci siano fermati e abbiamo riavviato il nastro per rituffarci nei temo e nelle “temperie” di parecchi anni fa. Il risultato è stato, questo sì, “emozionante”. Se per un verso abbiano potuto (e dovuto) constatare che Berlusconi è sempre lì ( cioè qui), come ampiamente dimostrato dalla spazio occupato nelle testate Mediaset per parlare del no allo ius soli, per l’altro è risultato evidente dal confronto delle nostre analisi quotidiane di oggi con quelle di 7/8 ani fa, che forse è cambiato il mondo, ma certo sono cambiati gli ingredienti base dell’informazione mainstream.
Se “gli esteri” in passato latitavano, e il rapporto con l’Europa aveva solo un nome (spread); se il Medio Oriente era per i teleutenti un luogo lontano che presentava regioni e città dai nomi incomprensibili; se il terrorismo era quello delle Torri gemelle di Osama Bin Laden; se nei titoli ci si occupava di esteri solo in casi particolari; se questa era l’informazione di qualche anno fa, oggi va riconosciuto che la situazione è totalmente cambiata.
Il tradizionale provincialismo è stata scalzato da una interdipendenza ( spesso mal digerita ma comunque riconosciuta) che rende, ad esempio, “leggibili” dal pubblico italiano i problemi del governo di Teresa May o il successo di Macron in Francia (per non parlare delle gaffe e degli errori sconsiderati di Trump), è perché l’interdipendenza è divenuta la lente obbligata.
Venendo ai Tg di serata, quanto appena detto si riscontra nei titoli e nelle scalette di quasi tutte le testate che, immancabilmente, riportano l’ultimo attentato a Parigi, quello a Londra contro la moschea, l’arresto in Calabria del richiedente asilo radicalizzato e il nuovo scontro Usa-Russia nel verminaio della Siria.
Queste i primi, i secondi ma anche i successivi temi presenti nelle scalette, cui vanno aggiunti (TgLa7 e Tg Rai) i prodromi dei colloqui Ue-Regno Unito sulla Brexit. A tutto ciò si aggiunge la doverosa attenzione al rogo dei boschi in Portogallo che ha fatto più di 60 vittime.
Forse è un bene che vinca l’interdipendenza, pur con tutti problemi che presenta, e che per le notizie “italiane” lo spazio sia limitato, se si esclude qualche fatto di cronaca omicidiario e la condanna per chi lo scorso anno ha deciso di sterminare la famiglia (moglie e 2 figlie) facendo esplodere la casa con il gas perché “lei” voleva lasciarlo. Anche il meteo occupa il suo spazio, vista la calura abnorme (parlatene a Trump!) e la siccità che dà problemi acutissimi a contadini e allevatori. Ma anche questa è una tematica assolutamente “interdipendente.
Dicevamo che forse è un bene. Ne abbiamo conferma dallo spettacolo che dà la poca politica presente, tutta incentrata sul dibattito (!?!) sullo ius soli o su questioni astruse per i più come gli sviluppi del caso Consip. E, per concludere come abbiamo iniziato, forse non è un caso che un arzillo 81enne come Silvio Berlusconi faccia la sua porca figura dicendo che i ragazzi figli di stranieri che “devono meritarsi” di diventare italiani. Che tristezza!

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale