“Italia-Resto d’Europa” in onda sui Tg

I Tg di lunedì 24 ottobre – L’attesa per la lettera della Commissione Europea, che potrebbe sollevare rilievi sulle misure adottate e sui numeri della legge di stabilità, scala le aperture dei Tg delle 20 e si impone in tutte le edizioni. Il possibile scontro sul rispetto dei parametri europei “va in onda” sul Tg5 che ospita in diretta il presidente del Consiglio. “L’Italia rispetta le regole europee, ma non accetterà rilievi da parte di “tecnocrati” fin quando l’Europa non si imporrà con la stessa forza sui paesi veramente inadempienti nell’accoglienza dei profughi”: questa la sintesi della “contro-lettera”, come la definisce il conduttore, spedita dal Renzi a Bruxelles. Questo il quadro, con diversi accenti, si ripropone su tutte le testate: da una parte l’ottusa burocrazia europea che si concentra sui decimali, ma si disimpegna dalle politiche dell’accoglienza e non propone crescita, dall’altra un’Italia che salva accoglie, e si batte per la modifica delle regole europee. Se nel “campionato italiano” l’informazione mainstream presenta diverse squadre e talvolta parteggia per l’una o per l’altra, in quello “europeo” sembra tutta schierata con Renzi.

Presenti su tutte le testate i numeri aggiornati dei profughi giunti in Italia nel 2016, che segnano un nuovo record a quota 153.000. Lo sgombero della grande tendopoli di Calais (occupata da 6.000 migranti) e lo sbarco nelle scorse ore di oltre 4.000 migranti in Sicilia sono titoli per tutti ed in apertura per Tg3 e Studio Aperto. Tante cifre, ma anche tanto allarme nei servizi dei Tg Mediaset. Sulla situazione a Calais i servizi dei Tg Rai si soffermano sull’azione dei gestori della tratta di esseri umani, fortemente presenti anche lì. Sempre in tema di migranti e schiavismo, Tg3 dedica un titoli alla piaga del caporalato.

La pagina politica di oggi si sostanzia degli scontri in aula tra Pd e M5S sul disegno di legge presentato dal Movimento per dimezzare le retribuzioni dei parlamentari, che si sostanzia di accuse reciproche: demagogia dalla sponda Pd, ipocrisia da quella M5S. Su un altro fronte di possibile scontro, i Tg Rai colgono l’apparente miglioramento dei rapporti tra ANM e Governo a seguito dell’incontro mattutino tra Renzi e Davigo; Tg3 prospetta il rientro della minaccia di sciopero.

L’appello del Presidente della Repubblica Mattarella che nella giornata mondiale per la ricerca sul cancro tuona contro il calo delle vaccinazioni, scese sotto la soglia del 93% della popolazione, ottiene titoli sui Tg Rai e servizi sulle testate Mediaset. Titoli (Tg1 e Tg3) e copertina del Tg5 sulla chiusura delle tendopoli per i terremotati di Amatrice a 2 mesi dal sisma: comunità ancora scosse ma ansiose di ricominciare a vivere.

Il mistero che avvolge lo schianto di un ultraleggero con a bordo 5 francesi sulla pista dell’aeroporto di Malta, è in apertura su Tg4, ma anche Mentana, lo tiene “alto”, interrogandosi sulle attività dei servizi segreti francesi in territorio libico.

L’allarme lanciato dall’ONU per l’innalzamento dei livelli di co2 nell’atmosfera, riceve molto spazio e buona attenzione. Tg2 lo sceglie per l’apertura, spiegando che l’aumento della temperatura globale legato negli ultimi 150 anni all’attività dell’uomo, abbia inaugurato una nuova era geologica, battezzata “antropocene”. Lo stesso Tg2 intervista il ministro dell’Ambiente Galletti, a fronte delle misure previste per contrastare il cambiamento climatico, l’Italia ha già fatto i compiti a casa.

Chiudiamo sul Tg5 che riflette sugli effetti provocati dalla crisi sulle abitudini alimentari che hanno riportato il Paese indietro quasi agli anni 50 quanto a consumo di carne.

Luca Baldazzi

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive